Creato da channelfy il 15/12/2008

Channelfy

Rosam cape, spinam cave.

 

« La poesia di RaggiocobaltooART David Uhl .. »

Saffo e l'amore...

Post n°2989 pubblicato il 27 Settembre 2016 da channelfy

 

Passione d'amore


Quei parmi in cielo fra gli Dei, se accanto

ti siede, e vede il tuo bel riso, e sente

i dolci detti e l'amoroso canto!

A me repente,

con più tumulto il core urta nel petto:

more la voce, mentre ch'io ti miro,

su la mia lingua nellefauci stretto

geme il sorriso.

Serpe la fiamma entro il mio sangue, ed ardo:

un indistinto tintinnio m'ingombra

gli orecchi, e sogno: mi s'innalza al gaurdo

torbida l'ombra.

E tutta molle d'un sudor di gelo,

e smorta in viso come erba che langue,

tremo e fremo di brividi, ed anelo

tacito, esangue.

Saffo

 

***

 

Poetessa

Saffo è stata una poetessa greca antica

vissuta tra il VII e il VI secolo a.C.

Di famiglia aristocratica,

nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo,

dove trascorse la maggior parte della propria vita,

attorno al 640 a.C. o al 626-623 a.C...



https://unpizzicodidragoncellotritato.files.wordpress.com/2014/04/saffo1.jpg

 

***

Nota di Lupobo

________________

Riguardo l'affresco raffigurante medaglione con busto ritratto (cd. Saffo), c'è da dire che: "Il dipinto, in IV stile, rappresenta il busto di una fanciulla con un polittico di quattro tavolette cerate nella mano sinistra ed uno stilo nella destra, che leziosamente ella accosta alle labbra in atteggiamento meditabondo, quasi a voler riflettere un attimo prima di accingersi a scrivere; i suoi capelli sono trattenuti da una delicata retina dorata, dalla quale morbidi riccioli fuoriescono per poggiarsi sulla fronte ed ai lati del volto, sereno e regolare, caratterizzato dai grandi occhi castani. Indossa un manto dai colori cangianti su una tunica verde, ai lobi dei cerchietti d'oro ed all'anulare sinistro un anello. Il quadretto, che faceva pendant con un ritratto maschile, è costruito secondo uno schema ben collaudato, adoperato ad esempio per Paquio Proculo e la moglie, da cui si discosta solo per due particolari, cioè il modo di tenere lo stilo ed il rivolgere le tavolette verso la fanciulla e non verso lo spettatore. Esso è privo di qualunque intenzione ritrattistica, che esclude anche la possibilità di identificazione con la celebre poetessa greca da cui riceve il nome, inserendosi piuttosto nel filone del ritratto intenzionale, inteso in questo caso, con il tipo della docta puella, a mettere in risalto l'appartenenza della fanciulla ad una famiglia colta e facoltosa."

 

*****

 

Grazie

 

 

 

Commenti al Post:
lubopo
lubopo il 27/09/16 alle 12:28 via WEB
Splendida la Poesia così come l'immagine di commento. Però sarò io a portarti al museo Archeologico Nazionale di Napoli... :-) La scorsa settimana hanno riaperto la Sezione Egiza (http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/09/21/news/alla_scoperta_dei_faraoni_il_museo_archeologico_di_napoli_riapre_la_sezione_egizia-148190678/). Riguardo l'affresco raffigurante medaglione con busto ritratto (cd. Saffo), c'è da dire che: "Il dipinto, in IV stile, rappresenta il busto di una fanciulla con un polittico di quattro tavolette cerate nella mano sinistra ed uno stilo nella destra, che leziosamente ella accosta alle labbra in atteggiamento meditabondo, quasi a voler riflettere un attimo prima di accingersi a scrivere; i suoi capelli sono trattenuti da una delicata retina dorata, dalla quale morbidi riccioli fuoriescono per poggiarsi sulla fronte ed ai lati del volto, sereno e regolare, caratterizzato dai grandi occhi castani. Indossa un manto dai colori cangianti su una tunica verde, ai lobi dei cerchietti d'oro ed all'anulare sinistro un anello. Il quadretto, che faceva pendant con un ritratto maschile, è costruito secondo uno schema ben collaudato, adoperato ad esempio per Paquio Proculo e la moglie, da cui si discosta solo per due particolari, cioè il modo di tenere lo stilo ed il rivolgere le tavolette verso la fanciulla e non verso lo spettatore. Esso è privo di qualunque intenzione ritrattistica, che esclude anche la possibilità di identificazione con la celebre poetessa greca da cui riceve il nome, inserendosi piuttosto nel filone del ritratto intenzionale, inteso in questo caso, con il tipo della docta puella, a mettere in risalto l'appartenenza della fanciulla ad una famiglia colta e facoltosa." (Fonte: http://cir.campania.beniculturali.it/museoarcheologiconazionale/itinerari-tematici/galleria-di-immagini/RA109) Buon proseguimento di giornata e grazie per la visita. Luigi
 
 
channelfy
channelfy il 27/09/16 alle 18:08 via WEB
Luigi sarebbe un vero onore..grazie(sono stata a giugno nella tua Napoli..sempre bella ed affascinante,da sola ho visitato il museo Capodimonte..mi sono follemnte innamorata di un dipinto di BERENTZ Cristian - Frutta, fiori e figura con cesto di frutta- credo che me lo farò riprodurre ^_^ http://www.fototecanapoli.beniculturali.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/2/9/297_dig.jpg
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 15:29 via WEB
Chi non conosce questa grande Poetessa greca di nome Saffo? Ho sempre amato i suoi versi, buon pomeriggio Francy.
 
 
channelfy
channelfy il 27/09/16 alle 18:10 via WEB
Grazie Nina..sempre un tesoro
 
camnisi1943
camnisi1943 il 27/09/16 alle 18:02 via WEB
Bella poesia e versi poetici. Ed io, povero me ignorante e tapiro, io in cultura son zero assoluto, ma sono sincero e so amare chi merita d'esser amato, ciao Francy e lieta serata, Camillo.
 
 
channelfy
channelfy il 27/09/16 alle 18:11 via WEB
don camillo..tu dici meno di quel che sai..fatelo dire..di una che ha buon occhio..ciao caro
 
apungi1950
apungi1950 il 27/09/16 alle 20:19 via WEB
Ciao Francesca .Il tuo cuore è un gabbiano che vola libero nei cieli della vita. Lascialo andare senza paura, ti saprà condurre alla felicità. (Sergio Bambarén).ti auguro una meravigliosa serata che sia piena di gioia amore e Luce nel tuo cuore un abbraccio.Antonio..Clicca .Buona Notte e Un dolce risveglio
 
exietto
exietto il 27/09/16 alle 20:35 via WEB
wooow, ci diamo all'arte! bravissima Francy! si dice bacio saffico, quello tra due donne, perche' appunto Saffo era lesbica, e se dichirarlo ora e' ancora traumatico, figuriamoci piu di 2mila anni fa. baci a te. ezio
 
nagi51
nagi51 il 27/09/16 alle 21:13 via WEB
Bellissima poesia ...e bella la tua descrizione ..buona serata Nina .. :-)
 
tanmik
tanmik il 27/09/16 alle 22:13 via WEB
Bella poesia ritrovata di "SAFFO" complimenti Francy.
 
tanmik
tanmik il 27/09/16 alle 22:14 via WEB
“Il piacere è l'unica cosa degna di essere vissuta: niente fa invecchiare quanto la felicità.”  Un abbraccio ti doni tanta gioia nel cuore.... Un sorriso da MIK/^^__**
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 28/09/16 alle 11:22 via WEB
Saffo una brava poetessa e grazie di avere postato questi bellissimi versi. Notevole anche la descrizione! Una lieta giornata per te Francesca!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
Immagine correlata

 

AREA PERSONALE

 

 

 

Immagine correlataImmagine correlata

 

Immagine correlata

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963