Creato da Casalingapercaso il 30/09/2005

casalingapercaso

Amicizia Amore Allegria ........un pizzico di Creatività e di Pazzia ....... frullare tutto ...... Sono IO

 

« Dimmi qualcosa di belloCaucus e Super Tuesday »

Dialetto, cibo per la mente

Post n°1261 pubblicato il 29 Febbraio 2016 da Casalingapercaso

Sul Corriere di oggi c'è questo interessantissimo articolo.

Per non perderlo, me lo salvo qua. Peccato per il grafico.

 

La lingua che parliamo influenza
la personalità e modella il cervello
La nostra visione del mondo è profondamente condizionata, fra l'altro, dal linguaggio che usiamo per esprimerci. L'idioma madre viene oggi correlato anche ad atteggiamenti che ne sembrerebbero lontani, come la propensione al risparmio o il senso di colpa
di Elena Meli
(Getty Images)(Getty Images)
La madrelingua resta il vettore della morale e dell'etica
L'influenza del linguaggio sul nostro Io è tuttavia ancora più profonda, con effetti sorprendenti perfino sulle decisioni coscienti: uno studio su PLOS One ha dimostrato che quando ci esprimiamo in una seconda lingua tendiamo ad avere meno remore morali. I partecipanti all'esperimento pubblicato su PLOS Oneinfatti accettavano di sacrificare una persona per salvarne cinque - facendo una scelta "utilitaristica"- più spesso se veniva loro chiesto nella seconda lingua rispetto a quando dovevano esprimere il loro parere in madrelingua: in questo secondo caso prevaleva infatti il divieto morale a uccidere. «Un idioma che non sia appreso dalla nascita è meno influenzato dalle emozioni perché mentre lo si parla si deve esercitare un controllo cognitivo maggiore per "spegnere" la madrelingua, che resta il vettore della morale, dell'etica, dei sentimenti», commenta Abutalebi. Il linguaggio appreso in culla è anche quello che più modula la nostra struttura mentale.
Chi parla una lingua senza numeri non sa far di conto
E la lingua può perfino modulare l'attitudine al risparmio come ha scoperto l'economista Keith Chen dell'Università di Los Angeles: i cinesi, che non hanno un tempo verbale preciso per indicare il futuro, hanno una propensione a mettere da parte i soldi del 30% maggiore rispetto a chi parla lingue più "definite" forse perché «identificare linguisticamente il futuro in modo distinto dal presente lo rende più lontano, motivando meno a risparmiare», ha spiegato Chen. Si è scoperto che pure indicare il genere delle parole incide sulla visione del mondo: uno studio su bambini ebrei e finlandesi ha rivelato che i primi si accorgono in media un anno prima di essere maschi o femmine anche perché la loro lingua assegna quasi sempre il genere alle parole, mentre in finlandese non accade. In alcuni casi gli effetti di un idioma sono ancora più curiosi: Lera Boroditsky, dell'Università di Stanford, ha verificato che nella lingua della tribù Piraha, in Amazzonia, non esistono lemmi per indicare i numeri ma solo i termini "pochi" o "tanti". Risultato, i Piraha non sanno tenere conto di quantità esatte.
Forse Shakespeare aveva torto: ciò che chiamiamo rosa non profumerebbe così tanto, se la chiamassimo con un altro nome.
Con i numeri serve un maggiore «sforzo cognitivo»
Riguardo alla matematica: i numeri si "pensano" nella lingua che sentiamo come primigenia perché, come spiega il neuropsicologo Jubin Abutalebi, «la matematica attiva circuiti cerebrali diversi da quelli del linguaggio e chiama in causa un maggior "controllo". Da un certo punto di vista è simile alla grammatica, la parte del linguaggio più influenzata dal periodo di apprendimento dell'idioma: nei bilingui tardivi ad alta padronanza, quelli cioè non distinguibili dai madrelingua anche se hanno appreso la seconda lingua non in contemporanea alla prima, una mappatura cerebrale rivela una maggiore attivazione delle aree di controllo esecutivo durante compiti di grammatica, mentre in caso di compiti lessicali o semantici l'attivazione è identica a quella di un bilingue precoce. Per padroneggiare la grammatica delle lingue apprese dopo l'infanzia serve perciò uno sforzo cognitivo maggiore».
Da Carlo Magno a Noam Chomsky
Si dice che Carlo Magno abbia detto: «Conoscere una seconda lingua significa possedere una seconda anima». Ne era convinto anche il linguista americano Benjamin Lee Whorf che, nel 1940, postulò la teoria secondo cui il linguaggio plasma il cervello al punto che due persone con lingue differenti saranno sempre cognitivamente diverse. Tale tesi passò di moda con gli studi di Noam Chomsky, che negli anni ‘60 e ‘70 propose la teoria di una "grammatica universale", ovvero basi generali comuni per tutti i tipi di linguaggio. A partire dagli anni ‘80, però, alcuni studiosi hanno iniziato a rivalutare Whorf, depurando la sua teoria dagli eccessi: così oggi sappiamo che, al di là di fondamenta concettuali simili, ogni linguaggio sottende una sua "visione del mondo" e la infonde, almeno in parte, in chi lo parla. Un esempio è il senso di colpa e di giustizia: in inglese se un vaso si rompe si sottende sempre la presenza (e quindi la responsabilità) di qualcuno, in spagnolo si tende a dire che il vaso si è rotto. Secondo alcuni proprio da questo dipende la tendenza anglosassone a punire chi trasgredisce le regole, più ancora che risarcire le vittime.

Obama
shadow
2
829
5
La capacità di comunicare attraverso un linguaggio parlato e scritto, strutturato e complesso, è la caratteristica che più ci distingue dagli altri animali. Non solo: il linguaggio è in grado di "modellare" il nostro cervello, le convinzioni e gli atteggiamenti cambiando il modo di pensare e agire. Essere madrelingua inglese, cinese, o russo ha effetti diversi sull'architettura del pensiero, stando a un numero sempre più nutrito di studi. Succede perché ogni lingua pone l'accento su elementi diversi dell'esperienza, forgiando così un modo specifico di vedere il mondo.
Le parole e il substrato culturale
In parte dipende dalle influenze culturali, come spiega Jubin Abutalebi, neurologo cognitivista e docente di neuropsicologia dell'Università San Raffaele di Milano: «La parola che indica uno stesso oggetto in lingue diverse può acquistare sfumature differenti, che dipendono dal substrato culturale specifico». In cinese "drago" rimanda non solo a un animale fantastico e pauroso ma soprattutto a un simbolo di fortuna, forza, saggezza: inevitabilmente un cinese "vedrà" in modo diverso da un occidentale perfino un essere del tutto irreale. Accadrà lo stesso a un bilingue: per un anglo-cinese il drago sarà meno spaventoso che per un inglese. «La visione culturale sottesa alle parole di lingue differenti può influenzare chi conosce più di un idioma - sottolinea Abutalebi -. Il cervello, dovendo processare lingue con una semantica varia, associa ai singoli concetti elementi tratti dai linguaggi che conosce. In genere poi chi padroneggia più lingue è più curioso nei confronti delle culture legate agli idiomi conosciuti e questo facilita una maggior apertura e una visione diversa delle cose. Il modo di pensare e relazionarsi col mondo rimane immutato solo se una lingua viene imposta, perché in questo caso si mette in atto una resistenza a qualsiasi "commistione" culturale.


I dati Eurostat sono recentissimi e, in sintesi, bocciano gli italiani in inglese e simili. Perché studiamo tante lingue, perfino più degli altri europei (da noi il 98% degli adolescenti ne studia pure una terza, contro il 60% dei coetanei all'estero), ma le parliamo poco, pochissimo.
Come si insegnano le lingue
Il motivo sta probabilmente nel metodo di insegnamento: «In Italia le lingue straniere vengono insegnate in italiano; altrove il docente, oltre a essere magari madrelingua, si esprime soltanto in inglese, o francese, o spagnolo. Nelle ore di lingua straniera l'idioma allo studio è anche l'unico che si usa per comunicare: il miglior modo per imparare una lingua infatti è viverla, in una totale full immersion - osserva Jubin Abutalebi, neuropsicologo esperto in linguaggio dell'università San Raffaele di Milano -. Gli italiani in realtà sarebbero facilitati nell'imparare lingue straniere perché molti parlano dialetti complessi, che sono lingue a parte e quindi "plasmano" il cervello in modo da renderlo più ricettivo all'apprendimento di nuove parole e grammatiche. Per imparare una lingua serve infatti memoria fonologica, ovvero capacità di riconoscere i fonemi tipici di quell'idioma: chi fin da piccolo è esposto a due diversi linguaggi memorizza un numero maggiore di fonemi e poi per lui sarà più semplice aggiungerne altri. Ecco perché chi è già bilingue fa meno fatica a imparare altri idiomi». Ci sono casi eccezionali, come il praghese settantasettenne studiato da Abutalebi che conosce ben 29 lingue, le ultime 5 imparate dai 70 anni in poi: è difficile dire se il cervello dei multilingue sia "speciale" dalla nascita o se lo diventi proprio grazie allo studio di idiomi stranieri, certo è che ciascuno di noi potrebbe (e dovrebbe) provare a imparare una nuova lingua, visti i tanti positivi effetti sulla mente.
29 febbraio 2016 (modifica il 29 febbraio 2016 | 13:01)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ULTIMI COMMENTI

 

AREA PERSONALE

 

ON THE ROAD AGAIN

 

 Scavando nel passato

 

a

Spotorno

Savona

Favale di Malvaro

Monteghirfo

Chiavari

Orero

 

 

E ANCHE A

Bettola

Pradello di Bettola

Castelgomberto

Torreselle

Brenzone

Lastebasse

 

TAG

 

FIRENZE - 3 GENNAIO 2009

IO  C'ERO

 

LOST ....... AND FOUND? I MISS THEM

a.b.

Dorus

Ennegramma

Lawrence

Maschio siculo

Pelino

 

TSK... TSK... BY INDY

istruzioni per la formattazione dei commenti:

ritorno a capo 


corsivo
    inizio 
    fine   


Grassetto
    inizio 
    fine   



il resto sta nelle tue qualità artistiche...

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

30 COSE CHE VOGLIO FARE PRIMA DI MORIRE

Una crociera nei mari del Nord

La mia genealogia

Visitare lo Yucatan

Insegnare bene l'italiano a Michael

Riprendere a suonare la fisarmonica

Comprare la mia casetta in montagna

Rivedere i Laghetti Colbricon

Leggere tutta la Bibbia senza saltare i pezzi noiosi

Diventare una persona migliore

Preparare un croque-en-bouche di 20 piani

to be continued...

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963