Creato da: assicuratore.pervoi il 16/05/2009
Tutto quello che mai nessuno ha avuto il coraggio di dirvi

ECCO CHI SIAMO:

EUROFINASS  sas

Puoi anche contattarci
direttamente su Facebook
siamo: Eurofinass sas
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

MisteriosoSexyTimidoarditi2008qwwwqwqwqwqwfornacivirgilioAngeloCesaroalessandra.mornatiamandaclark82emilytorn82lv.costruzionisrlpsicologiaforenseardgl13strong_passiongenerazioneottantaibba.nicolachiara.an
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 09/08/2018 alle 09:52
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 09/08/2018 alle 09:51
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 09/08/2018 alle 09:50
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 09/08/2018 alle 09:50
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 09/08/2018 alle 09:49
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Una storia da leggeredue storie simili ma non uguali »

False liberalizzazioni

Post n°173 pubblicato il 29 Febbraio 2012 da assicuratore.pervoi
 

 

Invece che "crescItalia" questo provvedimento va ribattezzato "prendingiroItalia"

In queste ore si parla del decreto liberalizzazioni e dei benefici che dovrebbero avere i cittadini. Qui analizziamo solo le assicurazioni auto, il resto non lo commento, anche se non penso che i problemi degli italiani siano i taxi o l'aspirina.

Prima di tutto bisogna informare i cittadini italiani che non c'è stata alcuna liberalizzazione nel decreto. Le norme che sono passate, sono vecchie richieste che hanno fatto le Compagnie assicurative per avere più utili.

Liberalizzare vuol dire creare concorrenza, in questo decreto è stato fatto l'opposto. Quello che fa strano (e rabbia) è che lo stesso Catricalà, ora vice di Monti e già presidente antistrust, aveva nel suo precedente incarico detto più volte che ci voleva concorrenza (leggasi plurimandato), ma al momento che ha dovuto scrivere l'articolo, la manina si è fermata. Ugualmente durante il dibattito sul famigerato art. 34, non solo il Sindacato Nazionale Agenti, ma anche l'antitrust e anche in qualche modo l'Isvap, hanno certificato che per abbassare i prezzi bisogna creare concorrenza con plurimandato o almeno collaborazione A con A.

Questo posizioni, che sono logiche e ovvie per chiunque conosca l'ABC del nostro settore, sono anche state riprese da degli emendamenti bi-partisan, praticamente tutti gli schieramenti hanno detto di esser concordi.

Ma anche qui magicamente.. la manina al momento di scrivere si è fermata. Come mai? Non si voleva liberalizzare il mercato a favore di cittadini? Non era importante diminuire i costi così alte delle assicurazioni? All'improvviso la risposta è stata NO. Quindi, allora il pensiero va subito al perchè... perchè non è stato modificato l'art. 34? Chi si oppone alle modifiche? La risposta se vi interessa è ANIA (l'associazione delle Compagnie di assicurazione) è stata l'unica che negli anni si è sempre opposta a questo. Quindi ricapitolando il governo e poi i parlamentari volevano aiutare i cittadini, ma quando c'era da mettere nero su bianco, hanno fatto invece quello che chiedevano le Compagnie. Ognuno di voi ora può pensare i motivi che ci siano dietro, questi sono solo i fatti. Cari cittadini italiani se la vostra assicurazione non diminuisce ora sapete con chi prendervela.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/assicuratore/trackback.php?msg=11109159

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
miriam1mt
miriam1mt il 29/02/12 alle 23:27 via WEB
condivido con te questo post interessante ciao Sara
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Enrico il 11/03/12 alle 23:13 via WEB
Io e mio fratello abbiamo messo da parte qualche milione di euro e avremo pensato di fondare un'assicurazione. Sai mica, dal punto di vista burocratico cosa dovremo fare? Abbiamo visto che sei molto preparato in materia e vorremo sapere da te a chi ci dovremmo rivolgere per fare tutto l'iter burocratico. Grazie A presto
(Rispondi)
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 20/03/12 alle 15:17 via WEB
Faccio l'agente di assicurazione mi spiace non posso esserti utile.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Ex nunc il 21/03/12 alle 18:33 via WEB
Io mi sono laureato alla Cattolica in Scienze Assicurative e sono uscito con 110 e lode. Credo di aver capito quasi tutto sul settore assicurativo. Se vuoi, quando apri la nuova società di assicurazione posso farti da amministratore delegato. Fammi sapere Marco Petrucelli
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
No professori il 22/03/12 alle 08:27 via WEB
Il mondo necessita di persone che si sono sporcate le mani nel lavoro, che sappiano cosa vuol dire una polizza un cliente e una cartellina.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco Petrucelli il 22/03/12 alle 18:00 via WEB
No professori, non sò che dirti. A scuola ci hanno detto che gli intermediari assicurativi sono poco preparati e per questo motivo l'assicurazione in Italia non decolla. Quando ci siamo laureati in scienze assicurative ci hanno detto che dobbiamo entrare presto nel mondo del lavoro per fare un bel ricambio sennò l'italia affonda. Non sò se sia la verità
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
No professori il 23/03/12 alle 14:24 via WEB
Conosco marano so che non dice quelle cose, comunque devi solo lanciarti e vedere cosa riesci a fare.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco Petrucelli il 26/03/12 alle 18:02 via WEB
No no Marano non lo dice e poi si dice il peccato ma non il peccatore. Io credo di saper fare quasi tutto in ambito assicurativo, mi manca solo un pò di pratica ed esperienza
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco Petrucelli il 26/03/12 alle 18:03 via WEB
Non mi sembra poi così complicato come lo dipingono gli intermediari assicurativi questo lavoro. Poi magari mi sbaglio
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
No Professori il 27/03/12 alle 08:14 via WEB
Con la pratica nessun lavoro è complicato. Ci vuole appunto pratica, qualcuno durante quella pratica riesce bene altri meno. Il resto è solo teoria
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
NO Professori il 27/03/12 alle 08:17 via WEB
ooppsss, il legislatore si è accorto che l'art. 34 delle liberalizzazioni è inapplicabile e inutile. Meglio tardi che mai? Meno cattedre e più strada cari professori...
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
No prof il 27/03/12 alle 15:21 via WEB
Secondo me, ad esempio, i corsi di formazione per le canoniche 30 ore isvap sono perfettamente inutili. Inutile perdita di tempo e quelli a pagamento: inutile anche esborso monetario. Che facciano dei corsi online oppure videoconferenza perchè mica abbiamo tempo da perdere con corsi commerciali in cui ti insegnano a vendere di più senza considerare le vere aspettative del cliente.
(Rispondi)
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 28/03/12 alle 12:25 via WEB
I corsi di formazione sono poco utili come tutti i corsi obbligatori, perchè appunto la normativa non specifica neanche su cosa. In teoria ogni anno uno fa gli stessi corsi ed è a posto. Certo che abbiamo una normativa che neanche i medici come professionisti hanno. Diciamo che tra corsi, trasparenza e correttezza possiamo senza dubbio di esser i professionisti migliori in Italia. Anche se poi la vera selezione naturale avviene sul mercato, chi non è capace o non si comporta bene viene subito scartato. Questo è uno dei benefici del mondo moderno.
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Robinudo il 28/03/12 alle 16:47 via WEB
I corsi di formazione attuali servono solo a perdere tempo e soldi. I corsi migliori sono quelli richiesti dagli intermediari stessi di tipo operativi non quelli teorici sui massimi sistemi.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni il 29/03/12 alle 12:38 via WEB
Beh gli agenti assicurativi non brillano certo per cultura, è normale che ritengano i corsi di formazione inutili. Certo ci vuole molta pratica nel fare le cose ma non solo. In fondo le compagnie li addestrano solo per vendere mica per fare altro. E' giusto così.
(Rispondi) (Vedi gli altri 9 commenti )
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Agente il 29/03/12 alle 14:29 via WEB
Caro Giovanni, mi spiace che non conosci proprio il mondo degli agenti, ti invito a guardare questo blog, o i siti degli agenti o dei sindacati così almeno conoscerai la materia per poter fare affermazioni. Si capisce la tua scarsa conoscenza del settore perchè parli di corsi di vendita, quando qualsiasi agente sa che i corsi per la formazione non sono quasi mai di vendita, ma tecnici e sui prodotti. Inutili perchè gli agenti hanno la capacità di conoscere i prodotti. Come diceva il collega siamo l'unica categoria in Italia sottoposta a questa legislazione, neanche gli architetti o medici hanno il nostro controllo, pur il loro errori potrebbero portare la morte delle persone
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni il 29/03/12 alle 16:05 via WEB
Caro Agente, purtroppo mi spiace ma ti sei contraddetto. Infatti hai perfettamente ragione quando dici che neanche architetti e medici non subiscono il vs controllo ed il motivo è da ricercare nel fatto che molti agenti sono solo venditori e vendono e basta senza scrupoli.Ecco perchè siete sottoposti a questi controlli. Molti ma non tutti ma purtroppo quelli bravi e onesti passano sempre in secondo piano perchè tante volte non vendono o non vendono quello che gli impone la mandante. Leggi anche tu caro agente questo blog ed informati su cosa è successo all'autore di questo blog. Voleva vendere con professionalità ed onestà ed è stato defenestrato. Gli onesti purtroppo soccombono. Mi spiace averti detto la verità
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Agentw il 29/03/12 alle 16:51 via WEB
A capito i medici e architetti sono tutti onesti e gli agenti no. Quelli senza scrupoli li ho visti in tutte le professioni se dici diversamente sei in malafede. L'agente di questo blog mi sembra che faccia ancora agente, e anzi testimonia proprio che gli agenti si muovono professionalmente, chi non è professionale alle volte sono alcuni dirigenti di Compagnie e qui ti do ragione. Certo alcuni miei colleghi preferiscono piegarsi ai voleri delle Compagnie, ma i corsi di formazione voluti dall'isvap non sono contro queste cose
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni il 29/03/12 alle 17:16 via WEB
Non ho detto che medici e architetti sono tutti onesti. Ho detto solo che gli agenti assicurativi molte volte sono invogliati solo a vendere e quindi si dimenticano dell'etica professionale non per colpa loro ma perchè le compagnie gli impongono di vendere, vendere, vendere. L'agente di questo blog si vende ancora però, come ben saprai, è stato defenestrato da una sua compagnia perchè non vendeva ad occhi chiusi. Tutto qui....
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
agente il 29/03/12 alle 17:23 via WEB
Certo come i medici e archietti uguale identico perchè certe normative le hanno solo gli agenti pur avendo minori responsabilità. Certo la Compagnia l'ha defenestrato, ma proprio perchè è un professionista non ha problema a lavorare, certamente posso convenire con te che è più grave che alcuni agenti accettino passivamente atteggiamente come quelli di AXA, ma come diceva abbondio? il coraggio non si compra... Comunque questo non c'entra nulla con i corsi assurdi che si fanno ogni anno.
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni il 29/03/12 alle 17:33 via WEB
Guarda che io non stavo criticando il tuo amico agente autore di questo blog. Anzi, lo stimo visto che a differenza di tanti pecoroni agenti si è battuto contro la compagnia. Il mio era solo un esempio per farti capire come funziona in questo ambiente: non vendi come ti diciamo noi? Eccoti un bel calcio nel diddietro...... E non dire che non è così....Certo il tuo amico intimo agente continua a lavorare per suoi/tuoi meriti e non certo perchè l'ambiente assicurativo è sano oppure perchè le compagnie sono magnanime.... Anzi.... Non ti capisco sai, anche perchè ti scagli contro di me anche se sto dicendo le tue stesse cose.... Boh?
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
agente il 29/03/12 alle 17:46 via WEB
Solo due cose: 1) l'autore del blog non è mio intimo amico, non so manco chi sia, lo leggo solo con piacere 2) Non mi son scagliato contro di te, ma ho difeso la categoria degli agenti quando hai detto che non sono professionisti Spreo di aver fatto chiarezza
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giovanni il 29/03/12 alle 18:08 via WEB
Ok non ti preoccupare. A presto
(Rispondi)
 
 
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 29/03/12 alle 20:07 via WEB
Grazie per aver animato la discussione e grazie per i complimenti che mi avete fatto. Per quanto riguarda il merito posso dire che AXA ha commesso un grave fatto nei miei confronti, ma appunto è una Compagnia non è un agente e risponderà di quello nelle opportune sedi legali e istituzionali come chiunque. Invito però a non generalizzare, per esempio collaboro con due Compagnie ora che hanno nel loro DNA il rispetto per gli agenti e per i clienti, non vivono la concorrenza come una minaccia, ma come un'opportunità, consentendo quindi anche a noi agenti di fare sempre meglio e con più professionalità il nostro lavoro.
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco Petrucelli il 29/03/12 alle 18:36 via WEB
Scusami assicuratorepervoi perchè ritieni che i corsi di formazione isvap siano poco utili? Agente ha detto che sono molto tecnici e si occupano di prodotti e quindi molto utili. Fatemi capire, per favore. Grazie
(Rispondi)
 
 
 
 
assicuratore.pervoi
assicuratore.pervoi il 29/03/12 alle 20:04 via WEB
Per spiegartelo dovresti esser del mestiere. Facendo un paragone con la matematica ti posso dire che una volta che hai imparato a fare una proporzione è inutile che fai un corso ogni anno su come si fa una proporzione. Spero di essermi spiegato. Ricorda inoltre che non c'è alcuna regola sul contenuto dei corsi. Ripeto il mercato alla fine è il miglior giudice.
(Rispondi) (Vedi gli altri 5 commenti )
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Marco Petrucelli il 30/03/12 alle 16:31 via WEB
E allora perchè Agente dice che questi corsi sono utili?
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Agente il 30/03/12 alle 16:49 via WEB
Mai detto che sono utili, anzi ho detto che siamo gli unici sottoposti a questo assurdo regime. Ti invito a rileggere quanto ho scritto
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Robinudo il 30/03/12 alle 17:27 via WEB
Guarda che tutti i professionisti sono sottoposti obbligatoriamente a corsi di formazione talvolta inutili. Mi sembra che tu come agente assicurativo faccia un pò la vittima.....
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Agente il 30/03/12 alle 17:39 via WEB
Non faccio vittima, dico soltanto che sono inutili, se poi per te è utile fare una cosa inutile fai pure. PS: non è vero che tutti i professionisti devono fare corsi obbligatori, siamo gli unici, ma non è un problema
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Robinudo il 02/04/12 alle 18:46 via WEB
Guarda che tutti professionisti iscritti ad un albo sono obbligati a maturare crediti formativi durante l'anno. Forse ti conviene informarti. Ciao
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963