Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Settimana "I cibi di un...Settimana "I cibi di un... »

Settimana "I cibi di una volta" - Venerdì = PESCE e MINESTRONE di VERDURA

Post n°607 pubblicato il 14 Giugno 2013 da odio_via_col_vento
 

 

Pablo Picasso, The soup

 

 

Minestrone di verdura? Ribollita, piuttosto!
Pesce? O frittura di paranza o cacciucco!

Non solo perché se tradizione e tradizione locale deve essere, lo sia fino in fondo. Ma anche perché questa era la declinazione di minestrone e pesce della mia infanzia.

Il pesce era abbastanza raro: sogliole più che altro e baccalà (che quasi mi meraviglio mi piacesse moltissimo, dato il sapore deciso, che di solito sconvolge i bambini), per tutto il periodo che si viveva in città.
Ci si trasformava completamente al mare, dove si cominciava a mangiare pesce e pesce buonissimo. 
Penso che molto giocasse una organizzazione delle vendite alimentari, sociale quindi, legata alla produzione del luogo. Impensabile trovare frutta esotica, infatti. E famosi alcuni prelibati negozi di "primizie": quasi assurdi oggi che le primizie sono sparitte semplicemente perché ci sono tutto l'anno.

Mia madre lamentava di non saper cucinare il pesce perché, appunto, ancora meno abituata. Ma diligentemente si faceva insegnare dalle signore del posto.
Ed io, a mia volta, ho imparato da lei ad andare per mercati marini e a farmi insegnare dalle persone del posto.
Tuttora il pesce rimane per me il cibo insuperato, il nettare degli dèi, un capriccio ed una follia, un desiderio continuo.
Sono felicissima nei paesi dei mari freddi, in cui si gustano molluschi e animali dal guscio che sono semplicemente ENORMI.

Quanto alla ribollita, poi, è la nostra personale declinazione di minestrone di verdura.
Una complicazione, a ben vedere. Ma anche un piatto unico meraviglioso, cui volendo si può aggiungere un tocco di carne (i "ciccioli" di maiale).
Che non può essitere senza l'olio nuovo, amarognolo.
E soprattutto senza il cavolo nero: da comprare solo ed esclusivamnete dopo almeno la prima gelata invernale. Prima è quasi insapore, un cavolo qualsiasi.

Mercè il mercato globale oggi è arrivato anche negli Stati Uniti (non è varietà locale).
Dove lo chiamano "cavolo dinosauro" (forse per la forma lanceolata e bitorzoluta delle foglie).
Ma non chiedetemi se corrisponde per sapore al "mio" cavolo nero: non l'ho provato. 
Per fare una autentica ribollita mi mancavano comunque troppi altri ingredienti DOC. Meglio soprassedere. 

 

 

20130225-001340.jpg

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/abbandonaretara/trackback.php?msg=12147383

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
vi_di
vi_di il 14/06/13 alle 20:52 via WEB
Il cacciucco non l'ho mai assaggiato, ma la ribollita dell'osteria dove ci portasti quella volta a Firenze...mmmhhh... mi viene l'acquolina in bocca ancora!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/06/13 alle 22:14 via WEB
La prossima volta andiamo al mare e CACCIUCCO a gogó
 
   
frakazzodaferrara
frakazzodaferrara il 15/06/13 alle 05:54 via WEB
NON DIMENTICATE D'INVITARMI !!!!!
 
   
vi_di
vi_di il 15/06/13 alle 14:03 via WEB
Ok,basta non ci sia fegato dentro!
 
orologionuovo
orologionuovo il 14/06/13 alle 22:11 via WEB
odyyyyyy, io questa tua ribollita me la gusto migliaia di volte in quella trattoria in piazza san jacopino....vicino al negozio che vende il pane...ed è una cosa favolosa...ma anche la tua pappa al pomodoro è una cosa superlativa..piena di odori e ricchissima di sapori di firenze....e ogni volta me ne porto via un paio di porzioni....mamma che saporimmo....ma non sarà solo questo cavolo toscano....io dico pure l'olio e pure quel buonissimo pane toscano...(che il mio specialissimo amico di firenze mi manda col pulmann con la corsa di mezzanotte e mi arriva l'indomani alle sei di mentina...vado io stessa alla fermata del pulmann suddetto e alle sette mangio già pane e finocchiona....cos'altro ti devo dire?????ciao!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/06/13 alle 22:13 via WEB
Che hai proprio un amico caro!
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 14/06/13 alle 22:30 via WEB
ma quando arrivano le pappardelle al cinghiale????????????????? con tutte ste zuppine e zuppette mi sembrate tante malate nella montagna incantata :)))))
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/06/13 alle 22:52 via WEB
Ti sei perso il fritto, gli gnocchi e la trippa??
 
formybz
formybz il 14/06/13 alle 23:58 via WEB
"Tuttora il pesce rimane per me il cibo insuperato, il nettare degli dèi, un capriccio ed una follia, un desiderio continuo."
Mi hai stupita! Mai sentito definire il pesce così! :)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/06/13 alle 08:34 via WEB
Esagerato? Può darsi. Ma il pesce è veramente uno dei pochi cibi che per me incarna grossi simboli: di crescita, di successo, di amore.
 
frakazzodaferrara
frakazzodaferrara il 15/06/13 alle 05:56 via WEB
Anch'io amo il pesce anche se.... ormai quello dei nostri mari ha perso il suo "sapore" . Le dimensioni di cozze ed ostriche in Normandia effettivamente lasciano sconvolti !!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/06/13 alle 08:35 via WEB
Ma anche il pesce-pesce: i salmoni!
 
artemisia_gent
artemisia_gent il 15/06/13 alle 07:10 via WEB
I muscoli del vivaio davanti alla mia città sono piccoli è vero ma se non passano dallo stabulatore sono saporitissimi e insuperabili. Se sono troppo grossi come quelli che vengono dalla spagna non sanno di niente. Poi si chiamano muscoli e non cozze :)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/06/13 alle 08:36 via WEB
Li chiamano "muscoli" anche qua
 
ilike06
ilike06 il 15/06/13 alle 07:48 via WEB
La ribollita l'ho assaggiata per la prima volta sabato scorso. Insieme alla pappa al pomodoro e alla minestra di farro. Ottimo "tris di minestre" da Nerone in via Faenza ;) Il cacciucco non l'ho assaggiato, ma credo che, in fondo, non sia molto differente alla nostra "zuppa".
P.S. se non conosci Nerone, vacci. È un locale sui generis, un po' kitch, ma proprio per questo, molto originale e simpatico
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/06/13 alle 08:38 via WEB
Il cacciucco è una zuppa "soda". Guai a chiamarlo zuppa (tra i livornesi DOC. Io sono meno purista, ma gli riconosco delle particolarità, anche di scelta del pesce. Mai confondere un cacciucco alla livornese con uno alla viareggina, per esempio!:)
 
animedeserte
animedeserte il 15/06/13 alle 21:01 via WEB
Appena mi rimetto in piedi...vado a mangiarlo il cacciucco livornese alla capinera...è superbo ... Buona serata con un -:)
 
atapo
atapo il 15/06/13 alle 22:12 via WEB
Fra post e commenti, che inno alla toscanità! Organizziamo al più presto per il pesce nostrano allora... Mi hai fatto ricordare i pesci enormi dell'Atlantico, alle Canarie, in Francia del nord...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoracassetta2roberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963