« Undressedsanità bene e male »

sorteggi

Post n°526 pubblicato il 06 Dicembre 2017 da diogene51
 

 

Sull'ultimo numero de L'Espresso Denise Pardo prende in giro il sistema del sorteggio, che ha, tra l'altro, tolto a Milano l'agenzia europea del farmaco e immagina scherzosamente cosa succederebbe se tutta una serie di scelte burocratico-politiche venisse fatta per sorteggio, pur ricordando che autori proto-democratici come Montesquieu erano favorevoli a questo sistema.

Non ricordo se in questo blog mi sono espresso in favore del sistema del sorteggio nelle cariche politiche, mi ricordo però che in uno dei miei primi post su facebook mi pronunziavo in tal senso. Il sorteggio permetterebbe di superare, in un gran numero di cariche, la partitocrazia. Pensiamo alle nomine delle autorità di garanzia, o alla direzione delle grandi aziende pubbliche. Voi pensate che onesti uomini o brave massaie potrebero far di peggio di quello che si vede?

Il sistema del sorteggio era in vigore presso gli antichi Greci e anche nel governo di alcuni comuni medievali, come in quello di Firenze. Nella realtà, almeno per Firenze, l'opportunità di corruzione si spostava dagli eletti alle liste da cui trarre a sorte. Alla formazione delle liste pensavano dei magistrati, detti “imborsatori” che inserivano i nomi in grosse borse, da cui venivano tratti a sorte. Naturalmente la partita si giocava sui nomi da inserire nelle borse...

Però, ve lo figurate un Parlamento di sorteggiati? Se le leggi della statistica sono vere, dovrebbero rispecchiare le opinioni degli Italiani, o no?

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Stimoli/trackback.php?msg=13588974

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
effeviola2
effeviola2 il 07/12/17 alle 10:12 via WEB
Ci vorrebbero degli “imborsatori” neutri, non politicizzati, che potrebbero scegliere elementi di riguardo di ogni parte politica, e dunque non in odore di corruzione, mafia, ecc. così che un eventuale sorteggio porterebbe comunque la scelta su elementi validi……ma, in effetti, tu ben dici che l’opportunità di corruzione si spostava alle liste da cui si doveva estrarre a sorte…...appunto e , scusa la ripetizione, è proprio questo il punto…….la furbizia “italica” prevarrebbe. In quanto all’ultima questione che tratti, a proposito della statistica, rispecchiare le opinioni degli italiani è cosa che mi dà l’ansia e riguardo al sorteggio fatto e che ha visto la sconfitta di Milano, che era arrivata prima alle prime due votazioni, poi un pareggio con Amsterdam,sinceramente a me "puzza" molto.Conclusione del discorso...anche i sorteggi possono essere manipolati.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 07/12/17 alle 23:11 via WEB
Eh, lo penso anche io... Non c'è ricetta, cara mia, per la politica italiana. Ora, che siamo in campagna elettorale, ne vedremo delle belle. Hanno cominciato con la lista dei sogni e delle promesse che non verranno mai soddisfatte, tanto sparano... Ma chi è l'autore del quadro del tuo nuovo avatar? Un abbraccio, carissima!
(Rispondi)
 
 
effeviola2
effeviola2 il 08/12/17 alle 10:29 via WEB
"Case a ouvers" di Van Gogh.... Si, la situazione che stiamo vivendo non è delle migliori, c'è una gran confusione in giro e soprattutto disaffezione totale dalla politica,e poi queste bande "nere" che girano (anche se a me sembrano del tutto ridicole, vedi il comunicato fatto dai naziskin con la loro irruzione nel centro di volontariato a Como....non so perchè, ma mi sono fatta una gran risata), insomma, cominciano a darmi poensiero. Ciao, un caro saluto!
(Rispondi)
 
 
 
diogene51
diogene51 il 08/12/17 alle 11:01 via WEB
Mi sembrava che assomigliasse alla pittura di Van Gogh, ma non sono un granché a livello artistico e ho preferito avere una conferma. In realtà il sistema di democrazia indiretta, come il nostro e come la generalità dovrebbe servire a dare l'amministrazione dello stato in mano a persone più colte e più responsabili, ma abbiamo tutti sotto gli occhi la realtà... Sì, questa recrudescenza della violenza o della tentata violenza di destra mi dà molto pensiero. Come il fatto che queste posizioni sono sostenute da chi è più povero, che non riesce a capire che sotto certe posizioni ci sono interessi economici che mirano a spogliarli sempre di più. Che è poi quello che è successo negli usa con Trump. Io credo che la cosa fondamentale di un popolo sia l'istruzione, che sola può far nascere l'opinione pubblica. Non l'insegnamento di contenuti, ma di capacità di comprendere i messaggi che ci vengono rivolti. Un caro saluto, F!
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
diogene51
diogene51 il 08/12/17 alle 11:02 via WEB
Van Gogh ha delle particolari pennellate...
(Rispondi)
effeviola2
effeviola2 il 07/12/17 alle 10:13 via WEB
Dimenticavo....buona giornata e un abbraccio!
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 07/12/17 alle 23:11 via WEB
Buoni giorni a te, cara Effe, e tanti abbracci...
(Rispondi)
aldogiorno
aldogiorno il 07/12/17 alle 12:18 via WEB
CIAO DIOGENE, UNA BUONA GIORNATA ED UN CARO SALUTO ALDO.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 07/12/17 alle 23:12 via WEB
Grazie Aldo! Vedi, stavolta Effe ti ha preceduto... Buone giornate a te!
(Rispondi)
Quivisunusdepopulo
Quivisunusdepopulo il 23/12/17 alle 12:43 via WEB
Buongiorno, con i sistemi attuali gli imborsatori non sarebbero necessari ed il sorteggio potrebbe essere fatto tra tutti i cittadini della istituzione alla quale si riferisce. Per di più sarebbe certamente eliminato il tanto deleterio professionismo politico ed il risultato non sarebbe peggiore della realtà che oggi viviamo. Però purtroppo rispecchierebbe la mediocrità arrivista e corrotta che caratterizza la nostra attuale società. Saluti e buon Natale.
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 23/12/17 alle 19:43 via WEB
E' vero, basterebbe con una semplice istruzione digitale inserire i nomi di tutti i cittadini che hanno l'età richiesta e che non sono esclusi dal diritto elettorale. Concordo sulla mediocrità. In fondo uno pensa che chi ha fatto un minimo di studi e si è proposto di collaborare al pubblico bene sia migliore della media, ma non so proprio se è così. Io non sono per principio un detrattore dei politici che siedono in parlamento. A volte ascolto le sedute su Radio Radicale e noto che ci sono tanti politici che discutono le norme da votare con passione e competenza. Poi però, se uno guarda gli scandali, i conflitti di interesse, i motivi delle richieste di autorizzazione a procedere (spesso negati), si sente preso in giro. Saluti a te e buon Natale!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963