Creato da scricciolo68lbr il 17/02/2007

Pensieri e parole...

Riflessioni, emozioni, musica, idee e sogni di un internauta alle prese con la vita... Porto con me sempre il mio quaderno degli appunti, mi fermo, scrivo, riprendo il cammino... verso la Luce

 

 

« LA RAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE.RUSSIA: ECONOMIA CONTINU... »

LA PSICOLOGIA DELLE FOLLE.

Post n°1433 pubblicato il 01 Gennaio 2023 da scricciolo68lbr
 

La psicologia delle folle Gustave Le Bon, 1895

a cura di Ilenia Colonna

Contesto storico e sociale nel quale fu scritta l’opera

Il periodo in cui Le Bon scrive il suo pamphlet è quello di un fine secolo caratterizzato da convulsi cambiamenti che segnano una fase decisiva dello sviluppo della società di massa in Europa. I processi di modernizzazione, industrializzazione e urbanizzazione hanno, infatti, scardinato gli elementi su cui si erano basate le società tradizionali, facendo emergere nuovi soggetti e nuove dinamiche che mettono completamente in discussione quella che era stata la realtà, fino a quel momento.

Fenomeni come la nascita del proletariato industriale urbano, la diffusione delle idee socialiste e le azioni del nascente movimento operaio, le proteste e i violenti scioperi che si succedono in varie zone dell’Europa, fanno affiorare e mettere in evidenza la dimensione collettiva e di massa di esperienze che fino a poco tempo prima erano state appannaggio di pochi gruppi ristretti, non solo in merito alla partecipazione politica, ma anche riguardo all’alfabetizzazione, all’accesso ai beni di consumo non di prima necessità, al consumo culturale (con la diffusione della letteratura e delle arti).

Molte aree del Vecchio Continente sono, dunque, attraversate da una forte instabilità sociale, la cui protagonista è la folla. In un clima di forte conflittualità, gli attori sociali si trovano di fronte a una realtà nuova e spiazzante, che induce i vari governi a reagire in modo incerto, oscillando tra azioni repressive e concessioni democratiche, mentre la borghesia e la grande proprietà terriera guardano con timore crescente all’avanzata delle folle che danno l’impressione di sfuggire a qualsiasi controllo, minacciando il loro potere.

L’interesse per le folle, soprattutto per le dinamiche psicologiche ad esse relative, nasce proprio da questo diffuso clima di paura e si sviluppa inizialmente e in simultanea in Francia e Italia, in un momento in cui l’interpretazione in termini psicologici dei comportamenti collettivi è favorita dall’interesse che il mondo della cultura e della scienza riserva agli elementi irrazionali e ai moventi più nascosti che guidano l’agire umano.

Tali interessi, sollecitati anche dalle contemporanee scoperte in campo psichiatrico, sono volti a studiare in maniera più approfondita questi fenomeni, in mondo da poterli contenere e controllare1. Il tentativo di Le Bon di fornire una spiegazione alla “psicologia delle folle”, si pone all’interno del contesto appena descritto, nel quale molti intellettuali europei si trovano a confrontarsi con nuove dinamiche e nuovi fenomeni che mettono in discussione il loro stesso ruolo.

Chi era Gustave Le Bon (1841-1931)

Gustave Le Bon, intellettuale di formazione positivista, ha cinquantaquattro anni quando pubblica Psychologie des foules, il pamphlet che gli ha dato notorietà mondiale. Le Bon spicca per la sua ecletticità e per essere uno scrittore poligrafo che si interessa e scrive di medicina, fisica, fotografia, fisiologia, archeologia, antropologia, etnologia, sociologia. Tali caratteristiche lo portano ad apparire come un personaggio di difficile identificazione e alquanto misterioso. Tuttavia, la

 1 Treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/folla_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/i, consultato il 7.10.2015.

 

pubblicazione del suo lavoro più famoso, nel 1895, suscita subito polemiche, attirando, anche in seguito, l’interesse di importanti studiosi: Carl Gustav Jung affermò che le sue idee sull’ uomo massa coincidevano con quelle espresse da Le Bon2, e Sigmund Freud disse di averlo molto apprezzato, tanto da dedicare un intero capitolo di un suo saggio del 1921 all’opera di Le Bon, sottolineandone l’interessante analisi dell’attività psichica dell’inconscio all’interno delle folle3.

Le Folle

L’intellettuale francese, che non fornisce una definizione chiara e univoca della folla - identificabile con qualsiasi raggruppamento umano (masse popolari, classe proletaria, assemblee governative, ecc.) – suddivide il suo oggetto di studio in base a criteri di razza (probabilmente intesa nel senso del carattere nazionale o para-nazionale, come la “razza latina”), di eterogeneità e omogeneità4. Sicuramente, il ruolo attribuito alle folle è di primaria importanza, ed emerge già dalle prime pagine del saggio, nelle quali Le Bon parte da un’analisi storica:

Non più̀ di un secolo fa la politica tradizionale degli Stati e le rivalità̀ tra i principi costituivano i principali fattori degli avvenimenti. L’opinione delle folle, nella maggioranza dei casi, non contava affatto. Oggi, invece, le tradizioni politiche, le tendenze individuali dei sovrani e le rivalità̀ esistenti tra questi ultimi hanno ben scarso peso. La voce delle folle è diventata preponderante. Detta ordini ai re. È nell’anima delle folle, e non più̀ nei consigli dei principi, che si preparano i destini delle nazioni5 (Le Bon, 1985 p. 33)

La connotazione delle folle è certamente negativa6. L’analisi di Le Bon tratta di fenomeni che attengono propriamente alla folla, intesa come moltitudine di individui tra loro interagenti sulla base di pulsioni e credenze condivise, ancorché elementari. Le Bon usa anche il termine “massa”, con il quale intende sia gli individui nella folla, che sono “trasformati in masse”, sia le moltitudini anonime, da cui le folle in senso proprio emergono. Quest’uso libero e critico del termine, gli verrà rimproverato da molti sociologi posteriori7.

Una caratteristica importante che Le Bon attribuisce alle folle è quella di essere un’entità che non necessariamente deve essere riunita nello stesso posto nello stesso momento. Infatti, ciò che unisce gli individui è una sorta di anima collettiva che agisce a livello spirituale.

All’interno della folla emergono i lati peggiori dell’individuo, il quale regredisce a forme arcaiche di irresponsabilità e di violenza, che ciascun singolo, preso a sé, respingerebbe con sdegno.

La legge dell’unità mentale delle folle

Al fine di spiegare il comportamento collettivo, dunque il comportamento delle folle, Le Bon propone una legge dell’unità mentale delle folle, punto di partenza della sua analisi: un sorta di meccanismo-base che agisce nelle situazioni collettive. Le Bon sostiene che, in particolari

2 Melograni P., “Un Bagno di Folla”, in Il Corriere della Sera, 6.06.1995, pag. 25; cfr. http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/06/bagno_folla_co_0_95060611106.shtml, consultato il 7.10.2015.

3 “La Psicologia delle folle” in,

http://www.atuttascuola.it/tesine/files/i_mezzi_di_comunicazione1.htm, consultato il 7.10.2015.

4 Cristante S., 2004, Potere e Comunicazione. Sociologie dell’opinione pubblica, Liguori, Napoli, p. 54.

5 Le Bon G., (1895), Psychologie des foules, p. 33, in Cristante S., 2004, Potere e Comunicazione. Sociologie dell’opinione pubblica, Liguori, Napoli, p. 53.

6 Tuttavia, Le Bon riesce a intravvedere anche alcune qualità delle folle. Infatti, sostiene che esse possono rivelarsi moralmente elevate e perfino eroiche.

7 Gallino L., 2006, Dizionario di Sociologia,Vol II, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, p. 34

 

circostanze, un insiemi di individui assume uniformità comportamentali che non coincidono con la somma delle caratteristiche dei singoli8 .

Nella folla, l’individuo subisce un mutamento radicale a livello psicologico. Spinto dalla folla, egli compie azioni che non compirebbe mai da solo, perché questo sentimento collettivo orienta i sentimenti e i pensieri di tutti nella medesima direzione, producendo una diminuzione delle capacità intellettuali dei singoli individui e un aumento dell’impulsività, della volubilità e della violenza. Tutto ciò è favorito dal fatto che la situazione di folla, essendo quest’ultima anonima, assicura l’impunità9. Le Bon individua le cause di tale fenomeno, in di tre meccanismi fondamentali:

- l’essere immerso in una folla consente all’individuo di acquisire un “senso di potenza invincibile”; sentendosi spiritualmente vicino con una grande quantità di persone, si tende a cedere a istinti, che nel singolo sono repressi, e viene meno anche il senso di responsabilità;

- nella folla agisce la “suggestione”, che riduce l’individuo in uno stato particolare, come se fosse ipnotizzato;

- i sentimenti, la suggestione collettiva si trasmettono da un individuo all’altro “per contagio” (come avviene per le malattie infettive).

Le Bon tende a spiegare il comportamento collettivo come fosse una sorta di epidemia psichica, nel corso della quale gli individui sono quasi forzati a imitare il comportamento di altri, sulla sola base della suggestione altrui rafforzata dal numero10.

L’azione delle folle si caratterizza per l’ istintività, in quanto esse sono completamente dominate dall’aspetto inconscio degli individui, i quali perdono la capacità critica, facendosi suggestionare da tutto ciò che colpisce l’immaginazione, anche se si tratta di cose poco o per nulla realistiche.

Ad esercitare un impatto immediato sulla folla, secondo Le Bon, sono soprattutto le parole, il cui potere ipnotizzante è dato dalla loro indeterminatezza e dal legame con immagini che suggestionano; più i significati dei termini sono confusi, più aumenta il loro potere. Fondamentale è anche il modo in cui vengono dette, e di queste caratteristiche deve tener conto colui che vuole governare le folle.

La questione della Leadership

Oltre all’emotività, alla suggestione e allo strumento di diffusione del contagio, un’altra caratteristica che Le Bon rinviene nelle folle, è la necessità di essere guidate, di ricercare un capo, un trascinatore. Innanzitutto, questo, per poter controllare le folle deve appartenere ad esse, perché solo in questo modo può conoscerne gli aspetti psicologici.

Deve, poi, essere in grado di usare sapientemente le parole. Dato che le folle sono influenzate da frasi semplici ma di grande effetto, da idee e parole che evocano immagini che suscitano forti sentimenti, il leader deve utilizzare un tipo di linguaggio elementare e colorito, che riesca a fare riferimento al terreno del “meraviglioso”. Scrive Le Bon: “conoscere l’arte di impressionare l’immaginazione delle folle vuol dire conoscere l’arte del governare”11.

Per fare in modo che l’azione delle parole sia efficace, i leaders utilizzano tre procedimenti:

8 Cristante S., 2004, op. cit., p. 54

9 Treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/folla_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/i

10 Gallino L., 2006, Dizionario di Sociologia,Vol I, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, p. 232 11 Le Bon G., 1895, op.cit., p.160, in Cristante S., 2004, op. cit., p. 54.

 

- l’affermazione, che viene contrapposta al senso di invincibilità delle folle. L’affermazione deve essere semplice, concisa, in modo che possa penetrare nello “spirito delle folle”;

- la ripetizione, che agisce sulla suggestionabilità delle folle. L’affermazione, ripetuta di continuo, acquista una vera e reale influenza, riuscendo a penetrare nelle zone più profonde dell’inconscio e diventando una sorta di verità inviolabile. Le Bon anticipa, in questo modo, il principio sfruttato dall’arte della pubblicità;

- il contagio, che subentra quando l’ affermazione è stata ripetuta a sufficienza; i leaders, al fine di agevolare il contagio, puntano alla cristallizzazione delle opinioni, emozioni, credenze. A tal proposito Le Bon sostiene che le folle manifestano una “ ‘estrema mobilità di idee’ , resa più facile dalla ‘recente diffusione della stampa che senza sosta fa conoscere le opinioni più disparate”. Una stampa che sarebbe in mano alle folle; scrive Le Bon: “ [La stampa] subisce tutti i mutamenti dell’opinione pubblica, anzi, vi è costretta se non vuole perdere i lettori per la legge della concorrenza”12.

Oltre a questi procedimenti, a esercitare un ruolo importante nella guida del leader è il suo prestigio, una sorta di fascino che un individuo, una dottrina o un’opera esercitano sull’uomo, facendo venire meno la sua capacità critica.

Il successo dell’opera

Durante il periodo che precedette la Seconda Guerra Mondiale, il libro di Le Bon esercitò una notevole influenza non solo negli ambienti scientifici ma anche, e con un notevole impatto, in quelli politici. La Psicologia delle folle, infatti, fu attentamente analizzato, per scopi pratici, da molti capi politici dell’epoca. Benito Mussolini considerò Le Bon come uno dei suoi maggiori maestri, e nel 1926 dichiarò di aver letto e riletto il testo. Anche Adolf Hitler conobbe bene l’ opera di Le Bon e ne seguì i consigli. In merito a Lenin, negli oltre quaranta volumi delle sue opere, non si trova citato il nome di Le Bon neppure una volta. Ma un segretario di Stalin poi fuggito in Occidente, rivelò nelle sue memorie di aver chiesto alle segretarie di Lenin quali fossero le opere che il loro capo preferiva leggere. Ed esse gli risposero che Lenin leggeva Le Bon13.

La Psicologia delle folle nel 1928 aveva avuto trentacinque edizioni e rimane tuttora il libro di Le Bon più noto e diffuso.

Nel 2009, dal 1 ottobre, il quotidiano francese Le Monde pubblicò ogni settimana un libro facente parte di una collezione intitolata “I venti libri che hanno cambiato il mondo”. Il primo libro fu L’origine della specie di Charles Darwin, seguito da Come vedo il mondo di Albert Einstein. Il Manifesto del partito comunista di Karl Marx e Friedrich Engels era al diciannovesimo posto, mentre al quattordicesimo vi era La psicologia delle folle di Gustave Le Bon14.

12 Le Bon G. (1895), Psychologie des foules, pp. 187-188, in Cristante S., 2004, op. cit., p. 54. 13 Melograni P., 1995, op. cit.

14

     Gentile E., “Così il capo conquista la folla”, in Ilsole24ore.it, del 28.09.2014, http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-09-28/cosi-capo-conquista-folla-081514.shtml?uuid=ABSqrvxB, consultato il 7.10.2015.

 

Riferimenti bibliografici

Cristante S., 2004, Potere e Comunicazione. Sociologie dell’opinione pubblica, Liguori, Napoli. Gallino L., 2006, Dizionario di Sociologia,Vol I,II Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma.

Le Bon G., 1895, Psychologie des foules; tr. it., 1992, Psicologia delle folle, Longanesi, Milano.

Sitografia Archiviostorico.corriere.it Atuttascuola.it Ilsole24ore.com Treccani.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

RADIO DJVOCE

 

PAROLE

   

     IL TIBET NASCE LIBERO

  LASCIAMO CHE RESTI TALE

                             i

Le parole.

                       I

Le parole contano
dille piano...
tante volte rimangono
fanno male anche se dette per rabbia
si ricordano
In qualche modo restano.
Le parole, quante volte rimangono
le parole feriscono
le parole ti cambiano
le parole confortano.
Le parole fanno danni invisibili
sono note che aiutano
e che la notte confortano.
                                  i
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

scricciolo68lbrcassetta2norise1there0perla88sQuartoProvvisoriom12ps12Kanty0ssurfinia60Rico65moroPenna_MagicaThirteen13daniela.g0starluci
 

I LINK PREFERITI

DECISIONI.

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

IMMAGINI DI TE

 

 

 

 

 

CONTATTO

 

 

PASSIONE

immagine


 

 

LIBERTÀ.

 

 

Affrontare ciò che ci spaventa

è il modo migliore per superare

ciò che ancora non si conosce.

 

 

 
 

ATTIMI

 

 

 

UN GIOCO!

 

 

EMOZIONI

 

 

 

 

 

PASSAGGI

Contatore accessi gratuito

 

 

ABBRACCIO

 

  

 

 

BOCCA

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963