Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« I mille volti della paura..Stress da rientro.. »

Attività varie..

Post n°7690 pubblicato il 20 Settembre 2016 da nina.monamour

Avete mai provato a chiedere ai vostri figli di piantare un chiodo o attaccare un bottone? Quasi certamente l'esperimento li metterà a dura prova e produrrà risultati a volte esilaranti. D'altra parte le capacità manuali, anche se fossero innate, vanno esercitate esattamente come ogni altra abilità.

Inorridiamo se i ragazzi non usano bene il congiuntivo, se sono ignoranti in Letteratura o se, come dicono alcune ricerche, hanno un basso divello di cultura matematica e scientifica. Ma chi si scandalizza se un ragazzo non sa sostituire una lampadina o la ruota di un'auto? Eppure il saper fare non è il terzo, è meno importante del sapere.

Nel 1963 la riforma dell'Istruzione istituì la scuola media unificata e tra le materie venne inserita "Applicazioni Teniche", obbligatoria per il primo anno, che diventava facoltativa per il secondo e il terzo.

 


Insomma, già da allora la materia in questione era considerata secondaria, al tempo in Applicazioni Tecniche prevedevano per i ragazzi piccoli progetti da realizzare in laboratorio con il compensato, imparare a collegare i fili elettrici per accendere una piccola lampadina, eseguire gli esperimenti studiati durante le ore di Scienze e cose simili.

Alle ragazze toccavano invece il ricamo, l'uncinetto e il prunto croce, ragazze ricordate? Io lo ricordo bene, e devo dire che questa materia mi ha insegnato tanto, so ricamare, so usare l'uncinetto, cucire un bottone e tante altre cose.

Discriminante?

Direi solo apparentemente, infatti queste "attività femminili" non solo sono legate alla creatività, ma hanno sul cervello lo stesso effetto che ha, per esempio, imparare a scrivere a mano, interessano cioè le aree coinvolte nell'attività del pensiero, del linguaggio e della memoria e inducono uno sviluppo dell'attività dei neuroni.

 

Commenti al Post:
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 20/09/16 alle 10:00 via WEB
Quello che hai scritto è vero.Alle medie ho imparato ad usare l'uncinetto e la macchina da cucire.Serena giornata. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 15:04 via WEB
A me piaceva tantissimo il ricamo, proprio l'altro giorno ho finito di ricamare le iniziali su un bavaglino, figlio di una carisssima amica. Un sorriso Dolce e passa un sereno pomeriggio.
 
dominjusehellah
dominjusehellah il 20/09/16 alle 10:25 via WEB
Buongiorno Nina :) é assai interessante questo post, mi riporta indietro nel tempo, quando, oltre al cucito, voluto da mia madre...imparavo, seguendo mio padre, addirittura ad aggiustare una vecchia radio :)....ho sempre pensato che nella vita bisogna saper far tutto...o quasi :D ed io son brava, anche oggi in quel "quasi";) . Felice prosieguo di giornata. hellah
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 15:02 via WEB
Non parlarmi di cucito, io e le mie sorelle (ne ho tre) dopo aver fatto i compiti nel pomeriggio, andavamo a scuola di cucito, mia madre ci costringeva dicendo che dovevamo saper fare tutto, e fu così! Buon pomeriggio Hellah.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 20/09/16 alle 11:26 via WEB
Ne parlavamo da me: la scuola va riformata nel suo impianto di base, nel palinsesto e nell'impostazione dell'insegnamento. C'è da rapportarsi al quotidiano, alle nuove sfide e a volte, tornare indietro, è cosa buona e giusta. "Economia domestica" per le femminucce e "Applicazioni tecniche" per i maschietti erano due importanti cardini dello schema scolastico. Poi, snobbati e messi un po' da parte, oggi ci si rende conto che imparare alcune attività di base, niente di particolare, ma comuni e ricorrenti, è importante. Certo sono "materie" che andrebbero aggiornate rapportandole alle esigenze odierne. Buon giorno mia cara.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 14:50 via WEB
Ciao Carlé, se consideriamo l'attenzione che la scuola italiana ha dedicato negli ultimi 50 anni alla tecnica e alla manualità, non si può pretendere di avere una popolazione incline e preparata a montare un lampadario al soffitto oppure a verniciare una finestra in legno o a sostituire una piastrella rotta. Operazioni molto semplici, che potrebbero essere eseguite con poche cognizioni di base che, però, se sono assenti, rendono impossibile o quantomeno improbabile anche il solo approccio. Buon pomeriggio.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 20/09/16 alle 12:01 via WEB
A far l'uncinetto non mi sono mai cimentato, ma a piantar chiodi, a cambiar lampadine e ad attaccar persino i bottoni sono sempre stato bravissimo, e qualche volta li attacco ancora...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 14:53 via WEB
E fai bene, un uomo deve saper fare tutto, un abbraccio (^_^) Rudy.
 
NoirNapoletano
NoirNapoletano il 20/09/16 alle 13:51 via WEB
...ciao Nina...me lo fai un cappellino con la sciarpa ? non chiedo un maglione ma la sciarpa ..Sì??? ^_______________^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 14:20 via WEB
Se lo desideri, posso farti anche un bel maglione, perchè no? Non mi costa nulla, un sorriso e uon pomeriggio.
 
ranocchia56
ranocchia56 il 20/09/16 alle 15:12 via WEB
Ma guarda che post! Mi calza a pennello! Quando ho studiato io le Applicazioni Tecniche erano obbligatorie in tutti i tre anni di Scuola Media Inferiore e devo dire che era una delle materie che ci piaceva di più. Ho imparato il giardinaggio, a cucinare, a lavorare a maglia e uncinetto, il ricamo era la mia "pecora nera" ma lo facevo lo stesso, eccome se servivano queste cose. Poi hanno tolto tutto era una materia considerata inutile, mentre invece posso assicurare che per diventare insegnante di Applicazioni Tecniche esisteva una scuola durissima di cinque anni dove si usciva con un bagaglio di cultura non indifferente prova ne è che conseguito il diploma si aveva accesso a tutte le facoltà universitarie. Ora che sanno fare i ragazzi e le ragazze? Se devono cucire un bottone portano la giaccia senza e se devono piantare un chiodo lasciano il quadro dentro un cassetto. Buona serata Nina, un abbraccio.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 15:51 via WEB
Non parliamo di questa gioventu', non sanno far niente, neanche tenere l'ago in mano, altro che cucinare e i maschietti? Mah, una gioventu' che lascia molto a desiderare. Ti auguro un sereno pomeriggio Rosa.
 
Vince198
Vince198 il 20/09/16 alle 15:18 via WEB
wow.. che bel post, Anna! Mi hai fatto ricordare le mie due sorelle che a scuola avevano imparato a ricamare con il tombolo e che poi hanno continuato a farlo in casa. Erano brave.. Quanto ai piccoli lavori at home, quelli che fanno parte del mio quasi quotidiano bricolage .. ehehehe .. mia moglie lascia fare tutto a me, solo che certe cose non le fanno neanche i ragazzi. Taccio ma, prima o poi, dovranno imparare anche loro.. Forse un po' di colpa è mia, dato che dovrei far finta, in qualche caso, di non vedere.. ^___*
Un abbraccio ^_____^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 15:55 via WEB
E il tombolo è difficile, a me l'ha insegnato la mia nonna paterna, e poi ai miei tempi ci insegnavano come fare la pasta in casa, a saper cucinare, il taglio e il cucito, oltre che lavorare ai ferri, quante copertine che ho fatto. I tempi, ma soprattutto la scuola, sono cambiati ma in peggio. Baci Vince, colorato pomeriggio.
 
carlingher
carlingher il 20/09/16 alle 16:06 via WEB
Io so fare molte cose, e per certi lavori le lezioni di "applicazioni tecniche" mi sono certamente servite. Buon pomeriggio Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 16:19 via WEB
Lo so Carlo che tu sei bravo quasi in tutto, passa un buon pomeriggio.
 
cuoresolitario_2000
cuoresolitario_2000 il 20/09/16 alle 18:12 via WEB
Ciao Nina Buona sera;)io a differenza tua, mi arrangio solo a fare pranzo e cena;)oltre al mio mestiere naturalmente,per chi esce presto dalla scuola ,,rimenava solo quello ,,il lavoro anzi,, una vita ad artigiano da i 24 anni troppo ho fatto ;))e completamente soddisfatto ,,cioa bellissima buona serata e notte ciaoo ;)) un abbraccio da Gigi ;)...
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 20:31 via WEB
E già qualcosa che sai cucinare, bravo mi fa piacere Luigi, passa una serena serata.
 
tanmik
tanmik il 20/09/16 alle 18:31 via WEB
Ogni giorno della vita è unico, ma abbiamo bisogno che accada qualcosa che ci tocchi per ricordarcelo. Per la maggior parte di noi, è qualcosa che non si vede, ma si percepisce nel cuore. I momenti più belli non durano mai abbastanza, svaniscono in un attimo.Un super sorriso @_@*************** dal cuore e un abbraccio Mik/*_*/ smackkk-- https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQwCWL_xaZ2XjXJe1CUCfP2i4zHJFt0t42jy1HUdpMOmguJUTAH
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 20:30 via WEB
Molto bella l'immagine Mik, grazie e ti auguro una splendida serata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 20/09/16 alle 19:09 via WEB
Nina, a proposito di saper fare, non oso pensare se per qualsiasi motivo succedesse un blackout....rimanere senza pc, senza telefonino, senza calcolatrici.....solo con matite e penne, a me vien da ridere....forse...buon proseguimento di giornata. C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 20:33 via WEB
Ormai siamo abituati a non scrivere piu' a mano, quanto era bello una volta, ancora conservo i quaderni del mio Liceo. Sì impazzirebbero tutti senza telefonino o altre diavolerie, buona serata Carlo.
 
fosco6
fosco6 il 21/09/16 alle 00:41 via WEB
Non so fare il ricamo e l'uncinetto però i bottoni so attaccarli, infatti quando si staccano non chiedo aiuto a nessuno anche perché stando da ragazzo per 3 anni in un collegio per studiare, ho imparato a fare piccole cose di cucito elementari, visto che bisognava un po' arranggiarsi.
Non sarebbe male che i ragazzi e le ragazze imparassero un po' di manutenzione domestica, perché oltre ad essere gratificante li farebbe in futuro risprmiare molti soldi sulle riparazioni e/o sostituzioni visto che chi si occupa di queste cose per mestiere si fa pagare molto bene ^___^.
Ciao....CARLO.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 21/09/16 alle 19:12 via WEB
Bravo Carlo, sai cosa significa trovare un idraulico, un falegname o altro? E' come crecare l'ago nel pagliaio, per non parlare del calzolaio o altro, figure estinte? Mah, un abbraccio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20