Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« I nostri cari amici ..Scrittore, Attore, Cantante.. »

Diteci la verità..

Post n°7580 pubblicato il 09 Giugno 2016 da nina.monamour

Sono oltre 8milioni gli italiani che affermano di soffrire di intolleranze alimentari, perciò bandiscono dalla propria tavola molti cibi, dal latte, grano, pomodoro, caffé e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ma la comunità scientifica ribadisce che il problema non è così diffuso e spesso sono solo personali convinzioni, ma come stanno davvero le cose?

 

intolleranze

 

Eliminiamo una confusione sul termine, l'intolleranza non ha origini immunologiche ma riguarda le reazioni ad alimenti mediate da alterazioni enzimatiche. L'unica intolleranza accertata è quella al lattosio che implica una presenza alterata dell'enzima che ci consente di dirigere questo zucchero, per cui altre intolleranze vere e proprie non esistono.

Vi starete chiedendo..allora, perché certi cibi ci fanno star male?

Per una reazione anomala alle quantità di un alimento; per esempio, si crede di essere intolleranti al frumento perché ci fa gonfiare la pancia, senza tener cono che la digestione degli zuccheri contenuti in questo cereale può dar luogo a fermentazione.

E allora perhè ci sono tante persone che non tollerano il glutine anche se non sono celiaci? In effetti il frumento contiene glutine e può dare problemi gastroenterici, magari in caso di un colon irritabile; nel glutine c'è una frazione proteica che tutti facciamo fatica a digerire.

Oggi il frumento procura alcuni problemi, infatti sono state selezionate le varietà di grano con un glutine piu' forte perché possa crescere ovunque, e le persone che hanno l'intestino "provato", come può accadere agli anziani, ma anche a molti ragazzi cresciuti a merendine, fanno piu' fatica a digeirlo. Ma è sbagliatto bandire il frumento, reintrodurlo, poi, sarà molto difficile, perché il corpo ha perso la capacità di digerirlo.

 Anche il patrimonio genetico conta, possiamo ereditarne uno perfetto che non si può "esprimere" per colpa degli stili di vita, ossia, se una madre ha fumato in gravidanza, nel suo bambino si blocca lo sviluppo di molti geni.

 

buon lavoro..

Commenti al Post:
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 09/06/16 alle 07:30 via WEB
Indovina di chi parliamo oggi? "Dall'arringa di un avvocato: "...quindi, signori, tutto questo ci spiega che il morto, prima di morire, è stato ucciso." ......................................."In un tribunale un'avvocato chiede al giudice "Chiedo per il mio cliente la semi-infermità mentale.", il giudice risponde "su che basi?", Il cliente ribatte "la scelta dell'avvocato!" Sorriso, Sal PS. LE MIE UNICHE INTOLLERANZE ALIMENTARI SONO: LE CIPOLLE CHE GALLEGGIANO NEL RAGU', IL BACCALA'...PER IL RESTO MANGIO, DIGERISCO BENE E SE NON DIGERUISCO ME LA CAVO CON UN SEMPLICE DIGER...
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:24 via WEB
Beato te Sal, allora sei fortunato, a dopo sul tuo blog, intanto piacevole poeriggio.
 
tanmik
tanmik il 09/06/16 alle 07:46 via WEB
L'amicizia e come il sole....Le nuvole possono coprirlo ...Ma mai spegnerlo. Un sorriso e mille carezze per augurarti un dolce giovedi...MIK https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS_AgNzTcxB8ija9e1vmaz8uNC9Wtbkemu5FZtguXWOjWl1RjI-
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:16 via WEB
Buon Giovedì anche a te Mik.
 
tanmik
tanmik il 09/06/16 alle 07:47 via WEB
L'amicizia e come il sole....Le nuvole possono coprirlo ...Ma mai spegnerlo. Un sorriso e mille carezze per augurarti un dolce giovedi...MIK https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS_AgNzTcxB8ija9e1vmaz8uNC9Wtbkemu5FZtguXWOjWl1RjI-
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:23 via WEB
Le nuvole sono arrivate, sembra di essere in Autunno in questo momento, pazienza, un abbraccio e sereno pomeriggio.
 
Kasimir.Malevic
Kasimir.Malevic il 09/06/16 alle 09:17 via WEB
Sono oltre 8milioni gli italiani che affermano di soffrire di intolleranze alimentari? A mio parere una buona parte di loro sono fanatici e senza un proprio "credo", e che seguono le mode imposte da VIP che di important hanno molto poco, per non dire dell'industria alimentare che, a quanto pare, sta ottenendo una considerevole fetta di mercato. Buona giornata! Tommaso
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:21 via WEB
Credo che ci sia molta autosuggestione, ossia appena si sta male si cerca il colpevole, individuandolo nel cibo, anche spinti dalla moda e dal fiorire di test poco attendibili. Ma è anche vero che aumentano i prodotti addizionati chimicamente e probabilmente incidono anche modificazioni della flora batteria intestinale. Buon pranzo Tommaso e buon pomeriggio.
 
Vince198
Vince198 il 09/06/16 alle 09:28 via WEB
Ascolto questo bellissimo - magnifico - sottofondo musicale mentre leggo il post che trovo assolutamente interessante (il mio "cucciolotto" ha una lieve intolleranza verso il latte e quei cibi che lo contengono per cui ho qualche piccola conoscenza di questa tematica che non va trascurata), però - scusa se te lo dico - penso ancor più a quegli 11 milioni di italiani che non si curano per problemi economici, liste di attesa lunghissime ..
Il ministro dice che non si fanno le nozze coi fichi secchi, però a me viene "certo vago sospetto" che si voglia indirizzare la gente verso assicurazioni private, verso il privato.. Un po' come si fa in Usa. Vale a dire che stiamo prendendo (o molto più probabilmente ci fanno prendere ) vizi che definire molto discutibili è il meno. E si che la sanità italiana mediamente è molto buona!
D'altro canto, visto che per problemi di salute son costretto a frequentare ospedali anche per controlli periodici semestrali annuali, ho notato che si va sempre verso il peggio.
E comprendo benissimo quegli 11 milioni, così come condivido in particolare la tua chiosa quanto mai veritiera a mio avviso.. ^_____^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:32 via WEB
Ciao Vince, come ben sai le intolleranze sono reazioni avverse che una sostanza presente in una determinata quantità in un alimento procura al nostro sistema, causando disturbi che colpiscono vari apparati. Per esempio, l'intolleranza classica è quella al lattosio, cioè lo zucchero del latte, non dipende da fattori immunologici ma dal fatto che alcuni (come me) non hanno la quantità sufficiente di lattasi, l'enzima che permette di digerirlo. Quanto prima, ci costringeranno a recarci in srutture private sempre per il Dio denaro. Buon pranzo Vince e sereno Giovedì.
 
jo23jo
jo23jo il 09/06/16 alle 09:30 via WEB
la mia teoria è che qualcosa sia successo al metabolismo delle donne che partoriscono sempre più tardi e l'alimentazione ed il vivere d'oggi porti a scompensi all'organismo ......forse? comunque buona giornata Nina....jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:37 via WEB
Caro Jo, ci sono tante sostanze poco tollerate, per esempio i solfiti di alcune bevande o l'istamina presente nei pesci soprattutto conservati, tipo aringhe (di cui sono ghiotta), acciughe e tonno. Alcune persone assorbono maggiormente queste sostanze, sviluppando reazioni indesiderate, indipendenti dal sistema immunitario, come vampate o prurito. Se invece i legumi provocano gonfiore, si tratta di una reazione non piacevole, ma non è intolleranza. Non so se sono riuscita a spiegarmi bene, un abbraccio, passa un piacevole pomeriggio.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/06/16 alle 10:46 via WEB
Ho la netta sensazione che su questo argomento ci sia molta confusione. Molti, per tale ragione, si regolano a braccio e orientano le loro opzioni magari con convinzioni sbagliate senza consultarsi con i medici. Inviterei a non commettere questo grave errore, è necessario affidarsi ad uno specialista che accerti cause ed effetti, provvedendo a fornire un elenco guida per tutto ciò che si possa assumere e quanto invece si debba evitare. Buon giorno carissima.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 13:43 via WEB
Ciao Carlé credo anche io che ci sia molta confusione su questo argomento, ma non possiamo nascondere che ci sono tante intolleranze, oggi si parla spesso di sensibilità al glutine, una reazione che probabilmente coinvolge anche il sistema immunitario, e dipende anche dalla frequenza con la quale si assume il frumento. Per ora, non esistono test scientifici per documentarla, bisogna esaminare la storia del paiente, togliendo e reintroducendo l'alimento per dire che la reaione avversa è dimostrata ed oggettiva. Ma tutto questo deve avvenire sempre sotto controllo medico. Un abbraccio Carlé, buon pomeriggio.
 
avvbia
avvbia il 09/06/16 alle 12:36 via WEB
Abbiamo adesso la..nutrizionista..ahahaah Schero Post interessante sulle c.d. intolleranze alimentari. io da prte mai digerisco TUTTO e bene ed a qualunque ora per fortuna. Ed ho pure una digestine veloce. Forse x questo ho sempre fame... ok e ciao. gino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 14:09 via WEB
Non sono nutrizionista, ah, ah, e lo sai bene Ginetto, con il termine allergia agli alimenti si raggruppa una serie di sintomi clinici che sono molto simili a quelli dell'intolleranza, per cui, spesso le due vengono confuse tra loro. Queste patologie sono in aumento perché si verificano dei cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari. Nei nostri mercati (come ben sai) troviamo frutta, ortaggi, carni e pesci che provengono da ogni parte del mondo; non esiste più il ciclo delle stagioni, perché attraverso le coltivazioni in serra e l'importazione possiamo trovare gli stessi alimenti durante tutto l'arco dell'anno. Di conseguenza, troviamo un numero sempre maggiore di conservanti, antiossidanti, additivi, etc..ecc.. verso i quali non abbiamo una protezione anticorpale. Credo che al giorno d'oggi questo è un grosso problema, perché non è facile distinguere se le manifestazioni di allergia e di intolleranza siano dovute agli alimenti o agli additivi. Passa un buon pomeriggio.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 09/06/16 alle 13:41 via WEB
Non sono intollerante a niente, mangio di tutto. Buon pomeriggio Nina, un abbraccio. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 14:37 via WEB
Ti invidio Dolce, un piacevole pomeriggio.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 09/06/16 alle 14:11 via WEB
Ciao Nina altro fattore da ricordare è che in alimenti diversi possono esserci antigeni comuni o determinanti antigenici in comune, per esempio la gliadina è presente sia nell'orzo che nel grano e nella segale e l'antigene del merluzzo è presente in molti altri tipi di pesci. A risentirci.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 14:49 via WEB
Questo fatto è alla base di fenomeni di reazioni alimentari crociate, che sono oggi studiate Lavinia. Alcune di queste sono piuttosto comuni, per esempio quelle dovute a vegetali, come i cereali, i legumi, alle uova di pollo, di anitra e di tacchino o tra pesci di specie diversa. Esistono anche reazioni incrociate tra alimenti ed inalanti, per esempio allergia alle piume e alle uova, al polline delle graminacee e alle arachidi o ai pomodori. Le allergie alimentari possono essere provocate anche da sostanze contaminanti presenti talvolta negli alimenti. Queste molecole, anche in quantità minima, in soggetti già sensibilizzati scatenano reazioni importanti. Un esempio sono gli antibiotici eventualmente presenti nel latte o nelle carni, oppure la presenza di metalli, come il cromo, il rame, che vengono rilasciati dai recipienti durante la cottura dei cibi. Insomma non c'è da stare allegri, bye.
 
carlingher
carlingher il 09/06/16 alle 16:48 via WEB
Per Fortuna riesco ancora a mangiare di tutto,e sono anche convinto che tante "intolleranze" siano solo una moda del momento.. un abbraccio.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 16:50 via WEB
Non per tutti Carlo, per esempio io sono intollerante al lattosio, buon pomeriggio.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 09/06/16 alle 19:10 via WEB
Ciao Nina, forse perché sono uno di quelli di una volta....ma per fortuna nessun problema di qualsiasi tipo, l'importante che ci sia qualcosa nel piatto..ih..ih..ih...Nina buona serata, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 21:24 via WEB
Ma tu sei una roccia Carlo, nulla ti scalfisce, notte.
 
dinobarili
dinobarili il 09/06/16 alle 19:24 via WEB
Bellissimo post. Dino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 21:22 via WEB
Grazie Dino.
 
dinobarili
dinobarili il 09/06/16 alle 19:25 via WEB
Un saluto da Pavia. Dino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 21:23 via WEB
Una splendida notte Dino.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 09/06/16 alle 21:09 via WEB
Secondo me tutti questi problemi di intolleranza è dovuta alla manipolazione genetica di quasi tutti gli alimenti, dai pesticidi e concimi sintetici...Il corpo umano è una macchina perfetta che ne risente delle impurita che assumiamo e tenta di difendersi una volta assuefatto cede e cessa di difendersi... Buona serata Nina ciaoo Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 21:25 via WEB
Sono d'accordo con te Renzo, il corpo umano inizia a ribellarsi, troppi pesticidi e concimi, notte caro.
 
diogene51
diogene51 il 09/06/16 alle 21:27 via WEB
L'intolleranza al glutine (morbo celiaco) è diagnosticato con un esame, quindi è un fatto biologico. Su quella al latte non sono molto d'accordo, perché (a quanto ne so) gli enzimi per digerirlo si possono formare nel corpo introducendone piccole quantità. Alcuni enzimi si formano quando ci sono determinate sostanze da digerire. Tu sai per esempio che gli SSRI non producono miglioramento che dopo un periodo dalle due alle quattro settimane, che è il periodo in cui il corpo attiva un enzima che permette di metabolizzarli. Io ho un esempio personale, a una certa età, da bambino, cominciai ad avere intolleranza per il latte e lo ridussi, poi, volontariamente, ricominciai a prenderlo e ora lo bevo tranquillamente e con piacere, senza problema alcuno. Secondo me c'è grande diffusione su giornali, tv, ecc. di consigli dietetici che fanno più male che bene, anche perché nessuno fa affermazioni chiare, tutti vanno sul "potrebbero". Poi ci sono le scuole di pensiero vegane, uniciste, della paleodieta, ecc. e la gente si suggestiona... Buona serata, Nina!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 09/06/16 alle 21:40 via WEB
Stavo per spegnere il pc quando ho trovato il tuo commento Renato. Studi medici hanno stimato che l'1% della popolazione è celiaca, una malattia che può causare danni all'intestino tenue dovuti ad una forte reazione allergica al glutine. Il glutine, come ben sai, è una proteina che si trova nel grano e nei suoi derivati. Anche le persone che non sono celiache possono mostrare reazioni intestinali o immunitarie al glutine, e la comunità medica crede che circa il 10% della popolazione potrebbe essere intollerante al glutine. Una corretta diagnosi delle intolleranze alimentari prevede anzitutto il consulto con il proprio medico, per verificare che i sintomi non siano causati da un'altra malattia. Si deve prestare particolare attenzione al tipo e alla frequenza dei sintomi e al momento preciso in cui si manifestano in relazione al consumo di determinati alimenti. Il sospetto va posto quando un disturbo, anziché comparire in modo passeggero o saltuario, inizia a presentarsi sempre più frequentemente. Per concludere è vero ciò che hai scritto, ci sono persone che sono facilmente suggestionabili, ma è tutto sbagliato, notte Renato.
 
ninograg1
ninograg1 il 09/06/16 alle 22:50 via WEB
bè io sono oltre alle intolleranze .... proprio allegico!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 10/06/16 alle 15:00 via WEB
Allergico, o allergico intollerante? Ciao Nino, buon Venerdì.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 10/06/16 alle 07:20 via WEB
La migliore regola dell’amicizia è quello di mantenere il tuo cuore un po’ più morbido rispetto alla tua testa. Un sorriso per una serena e allegra giornata. Sul Blog una dedica particolare...scoprila tu...Sal
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 10/06/16 alle 15:01 via WEB
Ricambio Sal, a dopo, intanto buon pomeriggio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20