Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Morale della favolaParlare a schiovere. »

Nomofilachia.

Post n°178 pubblicato il 06 Settembre 2010 da valerio.sampieri
 


Con tale parolaccia si indica uno dei compiti essenziali della Corte di Cassazione: vigilare sull'esatta e uniforme interpretazione della legge. Tale funzione tende ad assicurare l'unità del diritto oggettivo nazionale e si realizza soprattutto con le pronunce delle Sezioni Unite. Il primo Presidente può disporre che la Corte di Cassazione pronunci a sezioni unite sui ricorsi che presentano una questione di diritto decisa in maniera difforme dalle singole sezioni e sui ricorsi che presentano una questione di massima di particolare importanza.

A giudicare dalle recenti sentenze, sembrerebbe che la Corte vada ben oltre la funzione nomofilattica e che talvolta crei essa stessa norme di diritto, talmente evidente è il contrasto -spesso e volentieri cervellotico- tra le varie pronunce delle stesse Sezioni Unite. Quanto a stranezze, comunque, non è che negli altri paesi stiano meglio di noi. Tempo fa mi hanno mandato una mail con la quale si illustrano le più strampalate norme vigenti nel mondo. Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo, ne farò probabilmente un post. Oggi ci occupiamo del racconto di una mail pervenutami di recente .

Questa è assolutamente da non credere, racconta Woody Allen. Un giorno abbatto un alce. Vado a caccia, su, verso il confine col Canada, e abbatto un alce. Lo lego al parafango, e via. Me ne torno a New York, sull'autostrada. Però non mi accorgo che l'avevo colpito di striscio: l'alce era solo tramortito. Alle porte di New York comincia a riprendere conoscenza. Eccomi dunque a viaggiare con un alce vivo sul parafango, laddove c'è una legge nello Stato di New York che vieta espressamente di viaggiare con un alce vivo sul parafango il martedì, il giovedì e il sabato. Vengo preso dal panico.

Allora mi sovviene che un mio amico dà una festa in costume, quella sera. Prendo una decisione: vado e ci porto l'alce. L'imbuco e me ne lavo le mani. Detto e fatto. Arrivo e busso alla porta con l'alce appresso. Il padrone di casa ci accoglie sulla soglia. "Ciao", gli faccio, "conosci i Solomon?". Entriamo. L'alce socializza subito. Non se la cava mica male. Tanto più che un tale cerca, con una certa insistenza, di vendergli una polizza d'assicurazione.

A mezzanotte c'è la premiazione per i costumi più belli. Vincono il primo premio i coniugi Berkowitz, travestiti da alce. L'alce arriva secondo. Come monta su tutte le furie! Lui e i coniugi Berkowitz si prendono a cornate, lì, in salotto. Si tramortiscono a vicenda.

Ecco, dico fra me, questo è il momento opportuno. Acchiappo l'alce, lo lego al parafango e via, torno nei boschi. Sennonché ho agguantato i coniugi Berkowitz. Ed eccomi a viaggiare con due ebrei sul parafango. Laddove vige una legge nello Stato di New York, per cui è severamente vietato viaggiare con due ebrei legati al parafango il martedì, il giovedì e soprattutto il sabato...

La mattina seguente, i coniugi Berkowitz si risvegliano nel bosco in costume da alce. Di lì a poco il consorte viene abbattuto, imbalsamato ed esposto, come trofeo di caccia, al Circolo Atletico di New York. È da ridere, veramente, perché a quel club non sono ammessi gli ebrei.

Commenti al Post:
ventididestra
ventididestra il 06/09/10 alle 20:52 via WEB
eh eh.... eppure mi sono sempre chiesto cosa contenessero quei sacchettini che ogni tanto vedo appesi agli specchietti delle auto....puzzole?
 
heart.in.a.cage
heart.in.a.cage il 06/09/10 alle 21:32 via WEB
devo dire però che dopo una seconda lettura ho capito tutto di quello che hai scritto. Woody Allen insieme al diritto sono argomenti un po' difficili per il mio cervellino :-D
 
Vince198
Vince198 il 08/09/10 alle 14:19 via WEB
Questa è off topic ed è veramente forte, Valerio..
(Da Il messaggero di Roma) ROMA (7 settembre) - «Oggi se un politico ha qualche scheletrino nell'armadio, esce fuori solo in certi momenti, quando serve»: Fiorello, che sta preparando il ritorno del suo spettacolo Fiorello Show Tour nei palasport italiani, commenta così le notizie dell'estate in una telefonata in diretta a Gian Varietà, il programma di Radiouno condotto da Gianluca Guidi.

Si lamenta: «Quest'estate si è parlato solo di Fini, Tulliani, Fini, Tulliani ... Gaucci. Sai cosa mi ha colpito di più di tutta questa storia? - aggiunge scherzando - Non sapevo che Gaucci avesse fatto 6 al Superenalotto. Sai che vuol dire? Che la fortuna oltre che cieca è pure stronza».

Fiorello al tormentone politico estivo che ha coinvolto Gianfranco Fini e la famiglia della sua compagna, dedica anche una canzoncina, una cover di Casetta in Canadà. La intona in diretta accompagnato dall'inseparabile maestro Cremonesi:
"Avevo una casetta a Montecarlo che voi fà
me l'hanno regalata solo come eredità
e Vittorio Feltri che passava poi di là
dicevano che culo che c'ha avuto sto Gianfrà».
Solo che lui è "duro" a morire, specie dopo la figuraccia fatta davanti a Mentana che, fra l'altro, non ha voluto infierire secondo me, per non fare un favore al suo ex "datore di lavoro".. *__*
 
virginiagrey
virginiagrey il 09/09/10 alle 21:38 via WEB
Bella! Ti regalo uno dei suoi aforismi: "Mio nonno era un uomo molto insignificante. Al suo funerale il carro funebre seguiva le altre auto."
 
heart.in.a.cage
heart.in.a.cage il 10/09/10 alle 13:28 via WEB
dov'è che si firma??? ... per cosa? per la legge a tutela di una preziosa specie in via di estinzione :-D
 
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 14/09/10 alle 15:34 via WEB
:) Sempre chiuso dentro il guscio ?
 
lamiapelle
lamiapelle il 14/09/10 alle 18:45 via WEB
qui ci sono le tue amiche che ti aspettano e ti salutano calorosamente. (io per prima e scusatemi se mi sono permessa di ...machiss...:))). Abbraccione a Valerioooo!
 
mater.a
mater.a il 15/09/10 alle 22:17 via WEB
Good night! :-)
 
 
etnego
etnego il 16/09/10 alle 15:53 via WEB
Macché buon notte, Maty! Quel pennuto dorme pure di giorno!
 
   
mater.a
mater.a il 16/09/10 alle 18:51 via WEB
Tant'è!
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 16/09/10 alle 22:05 via WEB
Nel ringraziare tutti per le visite in mia perdurante assenza, ametto che sì, Rugiada è dotata di particolari doti divinatorie. Ebbene, sono stato vittima di un sortilegio che mi ha momentaneamente trasformato in ciammaruca e solo il tempo potrà guarirmi. Potrei sempre recarmi allo stagno alla ricerca della principessa tramutata in ranocchia che possa agire da antidoto al sortilegio, ma qui a Roma non dispongo di stagni a portata di mano. Potrei inoltre correre il rischio di imbattermi nella principessa ranocchia di cui ho narrato in un precedente post (quella che con un "no" te lo accorcia di dieci centimetri) e l'effetto di una domanda sbagliata da parte mia potrebbe rivelarsi esiziale. Quasi quasi chiedo ad Etnego di andare lui al posto mio, tanto, se lui sbaglia domanda, anche con un solo "no" non ha nulla da perdere ...
 
 
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 16/09/10 alle 22:49 via WEB
:))))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963