Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« ... ponti d'oro ...Canta che ti passa »

Mistero

Post n°144 pubblicato il 09 Maggio 2010 da valerio.sampieri
 

 

Mistero è il titolo di una poesiola di Piero Coccoluto Ferrigni, scrittore ottocentesco, noto anche con lo pseudonimo di Yorik. Da questo breve componimento è stata addirittura tratta una canzone pubblicata da Ricordi (circostanza a me ignota).

Ho cercato a lungo questa poesia che avevo salvato anni or sono su un vecchio computer il cui hard-disk, come al solito, si è aperto in due come una cozza, facendomi perdere il contenuto di anni di laboriose ricerche. Non tutto il male viene per nuocere, pertanto.

Non si tratta di una opera di eccelsa levatura artistica, tutt'altro, ma è senza dubbio geniale.

Mistero

Quando talor frattanto,
forse, sebben così;
giammai piuttosto alquanto
come perché bensì?

Ecco repente altronde,
quasi eziandio perciò,
anzi, altresì laonde
purtroppo invan; però...

Ma se perfin mediante,
quantunque attesoché,
ahi sempre, nonostante,
conciossiacosaché.

 

Commenti al Post:
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 10/05/10 alle 11:14 via WEB
conciossiacosachè , che il buongiorno lo sia anche per te !! :))))
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/10 alle 19:25 via WEB
L'amico Piero Coccoluto Ferrigni ha stimolato la tua vena poetica! Conciossiacosaché, un salutone!!! :)
 
caterpilarcinzia
caterpilarcinzia il 10/05/10 alle 18:07 via WEB
Perdona la mia ignoranza ma più che una poesia mi sembra uno scioglilingua... mi fa venire il mal di testa. Con simpatia Cinzia
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/10 alle 19:25 via WEB
Questa "poesia" composta di soli avverbi è un ottimo esempio di nonsense. Se dovesse venirti il mal di testa, fai finta di stare a sentire bersani et similia: ti addormenti di botto e non ci pensi più. Ciao Cinzia e grazie della visita. Sono contento di vederti ristabilita.
 
   
Hefetz
Hefetz il 13/05/10 alle 15:08 via WEB
Da anni cercavo questa poesiola. Grazie!
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 13/05/10 alle 17:03 via WEB
Prego! Avevo rinunciato a cercarla, poi, casualmente, me la sono ritrovata davanti agli occhi. Ma non sarebbe stato meglio trovarsi davanti agli occhi i numeri vincenti al superenalotto? Porca paletta!
 
kiwai
kiwai il 11/05/10 alle 08:27 via WEB
Quanto spreco ... non basta un .. cioè? in tempi di crisi ... un saluto K
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/10 alle 19:26 via WEB
Cioè?
 
Vince198
Vince198 il 11/05/10 alle 13:35 via WEB
Geniale, Valerio? E beh, certo.. Mi sembra di sentir riecheggiare certi discorsi di un solone di nostra conoscenza, bolognese, che parla parla parla ma alla fine non quaglia mai..*__^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/05/10 alle 19:26 via WEB
Si Vince, è geniale, almeno secondo me, perché è il nonsense in sé considerato ad essere geniale. La somiglianza con l'eloquio del sub è solo apparente. Se leggi attentamente, puoi constatare che gli avverbi, pur sviluppando un discorso privo di significato, hanno una sequenza logica. Nelle parole del sub è pure la logica a mancare del tutto.
 
   
Vince198
Vince198 il 12/05/10 alle 09:54 via WEB
Anche in questa tua ulteriore disamina mi trovi completamente daccordo, caro Valerio.
Dunque, hai presente quando "isso" ripete in continuazione "in qualche modo", una specie di intercalare ossessivo, nonchè certe posizioni "corporali" durante l'eloquio che, se fossero un pò più rallentate, secondo me assomiglierebbro proprio a quelle di Bettino Craxi? Che lo abbia copiato nell'atteggiamento fisico, visto che - fra l'altro - fu proprio Bettino che disse di lui:"Questo per me è di sinistra"?
In effetti la logica molto spesso latita in certi suoi pamphlet.. Scusa se ho usato questo termine che dovrebbe racchiudere eloqui fra il polemico e il satirico di isso.. Stendo un velo di pietas su costui, rileggo volentieri quei versi di grande genialità e mi sganasso dal ridere! Però, diamine, ci vuole una certa cadenza verbale, il giusto fiato per non andare fuori tempo e perdere l'anima "gioiosa" di quei versi.. ^__^
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 13/05/10 alle 08:05 via WEB
Vince, hai visto come è ridotto, poveraccio? Ora pure quando scrive pizzini riesce a fare fregnacce! Avrà paura di essere intercettato? E lui, furbo, non parla con veltroni che gli siede accanto: gli scrive!!! Ormai è fuori di testa. Credo che sia opportuno per lui, dato che gli piace fare il sub, inabissarsi senza bombole e, possibilmente, non riemergere (anche se ho il sospetto che possa tornare a galleggiare per sua intrinseca natura ...)
 
     
Vince198
Vince198 il 13/05/10 alle 14:58 via WEB
Sai una cosa, Valerio? A parte che son daccordo con quel che tu pensi - pure Latorre e Bocchino pizzineggiarono su La7 in diretta tv a Omnibus, ho la sensazione che "isso", a furia di dire in ogni salsa e in opgni convegno che non si dimetterà dal suo "prestigioso" incarico, una mattina, ascoltando le ultime notizie.. zac.. ^__*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 13/05/10 alle 17:03 via WEB
Eheheheh... Quello "zac.." finale è un capolavoro!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963