Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Er poetaRoma sparita »

Accattone!

Post n°2951 pubblicato il 08 Luglio 2016 da valerio.sampieri
 

Accattone!

Ho visto stammattina giù ar cantone
un regazzino misero e stracciato,
che domannava come un accattone:
fate la carità, nun ho magnato!

Co' la manina tesa, li su' occhioni
se fissorno co' tristezza 'nde li mia:
chi sei, je domannai, nun ciai famia?
ma, lui, rispose co' du lagrimoni!...

Nun ciò gnisuno, disse poi, mi' madre,
nun la potei conosce pòra donna!
ma ne parlava sempre assai mi' padre,
dicenno ch'era come la madonna.

E lui... Rivedo la stanzaccia scura
indove lo portonno ammanettato...
che giornataccia! Quanto e fu dura
de lasciamme pe' strada e abbandonato!

Un giorno che affamato come un lupo
je chiesi er pane, er pòro padre mio
m'accarezzò e poi disse cupo cupo:
gnisuno pensa a noi, nemmanco dio?!

Uscì da casa e venne sera
portanno er pane... S'era fatto smorto,
come 'no straccio bianco! Ah fussi morto!
er giorno appresso stava già in galera...

Er pòro regazzino scoppio' in pianto:
se mozzicava le su' du' manine:
Nun meritava fa 'sta brutta fine,
papà era bôno, disse, bôno tanto!

Me j'accostai, je feci 'na carezza!
coraggio! dissi ar povero maschietto:
poi me lo strinzi forte forte ar petto
in un abbraccio pieno d'amarezza!

Sante Ferrini

Note di Valerio Cruciani:
Accattone!: sta in Marforio III, 267 - 3 Dicembre 1904. Otto quartine di endecasillabi a rima ABAB CDDC EFEF GHGH ILIL MNNM OPPO QRRQ. Vs. 4 il discorso diretto comincia con la minuscola, come in altri punti del componimento; al contrario in altri punti ancora il discorso inizia con la maiuscola. Probabilmente di tratta di incertezze del poeta. Vs. 6 risulta ipermetro. Vs. 9 mi invece di mi' probabile refuso. Vs. 11 m refuso per mi'. [VS: nel testo, per i versi 9 e 11, ho riportato la forma corretta] Vs. 15 dopo Quanto c'è uno spazio doppio e poi la e. Posso ipotizzare un refuso per je pronome rafforzativo, che renderebbe il verso della giusta misura. Il refuso forse è dovuto per analogia con la e congiunzione del vs. successivo. Vs. 20 dio minuscolo, probabile refuso. Vs. 21 ipometro.

Sante Ferrini. 1875 - ? Autore di poesie dialettali a carattere sociale, anarchico rifugiatosi in Francia. Collaborò a «Rugantino» e a «Conte Tacchia». Nel 1909 pubblicò un libro di versi intitolato Fantasticando, Londra, Publishing Company (Veo, Poeti romaneschi, op. cit.).

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 08/07/16 alle 13:45 via WEB
Vale ciao!!!!! Mi fa tanta tenerezza quel ragazzino ... ed è la parola che avrei usato al posto di amarezza :-)
Buon venerdì!!!! Un abbraccio grande ^_______^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 08/07/16 alle 19:22 via WEB
Purtroppo, in una poesia che non sarebbe di per se stessa brutta, va a cadere il germe della politica. La poesia è del 1904 è dichiaratamente comunista: ora come allora le loro teste sono bacate. Invece di considerare il lato umano della vicenda, per portare avanti istanze atte a far si che simili tristi squarci di vita non abbiano a verificarsi, 'sti beccaccioni esaltano la parte sofferente della società, quasi incitandola a restare così, ... altrimenti loro come farebbero a dire le loro fregnacce da comunisti? :-O
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 08/07/16 alle 20:19 via WEB
Cavolo, se fanno questo è davvero brutto :-( Ecco, ora mi stanno proprio antipatici anche a me!!!!!
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 08/07/16 alle 20:39 via WEB
Magari ci fosse spazio per un "se", Norma! ... ho appena cenato, meglio non incavolarsi! :-O
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 08/07/16 alle 20:59 via WEB
Ho scritto il se perché la mua natura è ottimista ... :-O
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 08/07/16 alle 21:00 via WEB
mia!!!! :-))))
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 08/07/16 alle 21:08 via WEB
"Mua" cosa sarebbe? :-O Una via di mezzo tra mia e tua? ^____________^
:-*
:-*
 
     
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 08/07/16 alle 21:13 via WEB
Non ci avevo pensato!!!! ^_________^
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 08/07/16 alle 19:09 via WEB
Un racconto di vita, e purtroppo certe vicissitudini esistono davvero. Sono arrivato secondo! :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 08/07/16 alle 19:39 via WEB
Si, purtroppo esistono, perciò si dovrebbe agire per alleviare le altrui sofferenze, non per perpetuarle :-)
 
   
aristofane4
aristofane4 il 09/07/16 alle 16:33 via WEB
Una grande verità quella che hai detto, Valerio ......
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 09/07/16 alle 17:07 via WEB
Si capisce! ... io sono stato campione regionale di "dire grandi verità"!!! ^________^
 
     
aristofane4
aristofane4 il 10/07/16 alle 19:09 via WEB
Dai, dici davvero? Per estensione della regione non scherzi! :-)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/07/16 alle 19:28 via WEB
Ma si che scherzo! Di solito dico che sono stato campione intergalattico!!! ^________^
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 08/07/16 alle 22:02 via WEB
Queste poesie toccano il cuore specialmente se fanno di un ragazzino il protagonista!
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 09/07/16 alle 05:39 via WEB
Questo è vero, ma resta la pecca delle intenzioni dell'autore, perciò vanno prese come qualcosa di totalmente diverso rispetto a ciò che è stato scritto.
 
   
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 09/07/16 alle 11:23 via WEB
Valerio certe cose dovrebbero essere intoccabili anche dalle intenzioni.
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 09/07/16 alle 13:35 via WEB
Vallo a dire alle zecche rosse, non a me! :-)
 
     
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 10/07/16 alle 14:43 via WEB
Andando glieli a dire cambierebbe qualcosa? Se fosse così mi ci catapulterei!
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/07/16 alle 15:43 via WEB
Nooooooo!!!!! Fermeteeeeee!!!!! Sono altamente perniciosi! :-))))
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:06 via WEB
Ma poi scusa
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:06 via WEB
Ti ricordi
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:06 via WEB
Quando sul mio blog vecchio
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:07 via WEB
Scrivevamo in questo modo???
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:07 via WEB
Mi ricordo che una sera era entrata Lory
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:07 via WEB
E aveva esclamato:
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:09 via WEB
Oh!!! Avete cambiato modo di dialogare???? :-O
 
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 13:10 via WEB
Era tutta preoccupata perché era da poco che aveva imparato a rispondere ai commenti ^__________^
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/07/16 alle 15:44 via WEB
Si che me lo ricordo, ti pare? :-) Evvabbè, hai fatto la frescaccia, non pensiamoci più ..., ma sai che è passato quasi un anno? :-O Buona domenica! :-)))
:-*
:-*
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 10/07/16 alle 14:44 via WEB
Non conosco questo modo Norma
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 10/07/16 alle 14:44 via WEB
Lo spiegate anche a me? :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/07/16 alle 15:47 via WEB
Dal momento che si era in tanti a commentare contemporaneamente, si suddivideva il commento in frasi brevissime, ma ciò incasinava ancora di più lo spazio riservato ai commenti, che a volte superavano di gran lunga i 400 !!!! :-O ^_________^ Non ci si capiva quasi più niente :-)
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 21:21 via WEB
Mi sono stradivertita per lo più su quel blog ^_________^
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/07/16 alle 02:09 via WEB
Si, però avresti dovuto salvare tutto, invece di fare andare perduti alcuni pezzi davvero belli. :-( Ricordo un racconto su tua madre, nella casa di Moncucco, che era bellissimo ... non saresti in grado di riscriverlo? :-)
:-*
:-*
 
aristofane4
aristofane4 il 10/07/16 alle 19:10 via WEB
Come si fa a rispondere a 200 commenti? La vedo un'impresa ardua :-)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 10/07/16 alle 19:28 via WEB
Quando si è 5-6 persone fisse e altre che ruotano non lo è così tanto :-)
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 10/07/16 alle 21:24 via WEB
Beh, in effetti non è complicato, perché i discorsi si intrecciano ma rimangono comunque sullo stesso filo :-))) la cosa più difficile era riuscire a rispondere a tutti in tempo reale (o quasi), finiva magari che a qualcuno non si rispondeva o si rispondeva più tardi, o il giorno dopo o più ... Naturalmente la maggior parte delle persone presenti questo lo capiva ^__________^ Era uno spasso. :-))))
:-*
:-*
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 11/07/16 alle 02:11 via WEB
Già ... la maggior parte ... ma ci sono sempre le debite eccezioni, purtroppo :-( ... chissene, come dicono in Francia! ^____________^
:-*
:-*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963