Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Li cappelliLa morale del curato »

Ar bervedé tte vojjo

Ar bervedé (1) tte vojjo

Sor chirico Mazzola, (2) a la grazzietta:
che! nun annamo a ppiazza Montanara
pe ssentí a ddí cquella facciaccia amara:
Tenerell’e cchi vvô la scicurietta? (3)

Sí! ffatteve tirà un po’ la carzetta (4)
pe ccurre da la vostra scicoriara!
Ve vojjo bbene cor pumperumpara! (5)
Cuann’è Nnatale ve ne do una fetta. (6)

Eh vvia, ché ggià sse sa ttutto l’intreccio:
a mmezza vita sce sugate er mèle,
e ppiú ssú ffate er pane casareccio. (7)

Ammannite però cquattro cannéle;
e cquanno vierà er tempo der libbeccio (8)
pijjateje un alloggio a Ssan Micchele. (9)

Note:
1 Vedi il sonetto... [Belli annota, commentando i versi "C’è ppoco ar bervedé, ssor figurino; / e cquanno Cristo er culo l’ha vvortato / vall’a rripijja allora p’er cudino." del sonetto 245 (Eppoi? del 20 novembre 1831): "Al belveder c’è poco: è vicino il successo. Belvedere è una parte del Vaticano.".
In nota al sonetto 842 (Er giucator de pallone del 31 gennaio 1833), Belli commenta invece come segue l'espressione "Ar Bervedé cc'è ppoco": "Manca poco al vedersi gli effetti. Notisi che quel modo proverbiale è tolto dal Belvedere, luogo sotto il Museo Vaticano, dove sino agli ultimi anni si giuocava al pallone.". Il verso "Ar bervedé cc’è ppoco, sor curato." si incontra anche nel sonetto 1991 («Questo ggià lo sapémio dar decane» del 17 luglio 1840).]
2 Nome di scherno che si da a’ chierici.
3 Grido de’ cicoriari.
4 Fatevi un po’ pregare.
5 Espressione derisoria.
6 Cioè di pangiallo.
7 Maneggiate le poppe.
8 Tempo sinistro.
9 Vedi sonetto... [San Micchele è una casa di correzione, come Belli annota nel sonetto 1446, "L’educanne de San Micchele"].

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto
(Sonetto 75)

Commenti al Post:
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/06/16 alle 08:03 via WEB
Parla di qualcuno che sta per avere successo?
A proposito di successo!!! Vale lo sai che sei in prima pagina tra i blog rilevanti??? ^________^
Buongiornooooooooo :-)))
:-*
:-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 10:38 via WEB
Si, Norma, questa è proprio tosta e io stesso ancora non sono riuscito a venire a capo dell'intero significato. In ogni caso, è un sonetto pieno di doppi sensi. Buona giornata :-)
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/06/16 alle 15:28 via WEB
Ah ecco!! ^__________^ ne avevo il sentore, ma Belli rimane arduo :-)))
Buon pomeriggio, Vale!!!!!! :-))))
:-* <be> :-*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 13:33 via WEB
Eggià! :-O Bah?! Comunque è grazie agli amici che ci posso stare :-)
:-*
:-*
 
   
NORMAGIUMELLI
NORMAGIUMELLI il 15/06/16 alle 15:29 via WEB
Dai dai che sali ancora :-))))
:-*
:-*
 
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 15/06/16 alle 09:19 via WEB
Questo non è di facile comprensione! L'intreccio c'è davvero :-) Buona giornata
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 10:39 via WEB
Hai ragione. Comunque, se guardi la nota 7, qualcosa di più preciso potrai intuirla. Buona giornata a te :-)
 
   
lultimodellaclasse
lultimodellaclasse il 15/06/16 alle 16:11 via WEB
Era proprio la nota 7 che stavo guardando, eppure tutto è ancora molto offuscato. Mi consola il fatto che anche tu non abbia capito tutto :-)
 
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 15/06/16 alle 10:22 via WEB
Tu mi fai morire...sei il cantore della Roma degli stornelli che mi piace tanto :) Un sorrisone, Vate :)
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 10:42 via WEB
Phoe bellissima! :-) Stai tranquilla, non ti faccio morire ... non mi tolgo le scarpe, né alzo le ascelle sudate! :-) Puah, che schifooooo!!!!! ^_________^ E' un periodo di incasinamento, purtroppo, ma non dimenticare che prima o poi ritornerà Er Fiabbatore! :-) Quando sarà, ti avvertirò! Ciao :-))))
 
REGINA.LEONESSA
REGINA.LEONESSA il 15/06/16 alle 11:03 via WEB
Maneggiate le poppe...e le prue...eheheheh....un vero cubo di Rubic...^* Buongiorno Valerio!!!!!!! Smuackkkkkkkk......
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 13:35 via WEB
Cubo di Rubik nel senso che non ci si capisce niente, Regì? :-O Beh, stavolta ti devo dare ragione al 10% :-)))) Buona giornata! ^____^
 
aristofane4
aristofane4 il 15/06/16 alle 11:31 via WEB
E chi resiste al pane casareccio? :-) Buongiorno
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 13:37 via WEB
Dipende dal tipo di pane. In generale preferisco le rosette, ma vicino casa vendono un casareccio che mi piace parecchio. La domenica mattina mi ci faccio quasi sempre una fetta di pane e olio! :-)
 
   
aristofane4
aristofane4 il 15/06/16 alle 18:59 via WEB
Ottimi gusti! Il pane con l'olio è una prelibatezza :-) :-)
 
     
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 21:41 via WEB
Erano anni che non lo mangiavo :-) Invecchiando si torna alle vecchie abitudini :-)
 
molto.personale
molto.personale il 15/06/16 alle 12:08 via WEB
Dove sta scritto grazzietta mi piace ^_^ ciao rocchettaro ^_^
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 15/06/16 alle 13:40 via WEB
Grazietta, visto l'argomento del sonetto è meglio che non si parli di te, però! :-)))) Piazza Montanara era uno dei luoghi più malfamati di Roma all'epoca :-O Buona giornata "quasi" rokkettara, un bacione :-)))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963