Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Misura, providenzia e meritanzaLa bbella Ggiuditta »

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Morto nel MCCCLXXIV.

In qual parte del Cielo, in quale Idea
Era l'esempio onde Natura tolse
Quel bel viso leggiadro in ch'ella volse
Mostrar quaggiù quanto lassù potea?

Qual ninfa in fonti, in selve mai qual Dea
Chiome d'oro sì fine all'aura sciolse?
Quando un cor tante in sè virtuti accolse?
Benchè la somma è di mia morte rea!

Per divina bellezza indarno mira,
Chi gli occhi di costei giammai non vide
Come soavemente ella gli gira:

Non sa come Amor sana e come ancide,
Chi non sa come dolce ella sospira
E come dolce parla e dolce ride.

Francesco Petrarca



PETRARCA. Ne' poeti anteriori le fantasie dell'amore ideale sono abbozzate con estro passionato, con grazia schietta ed originale: nel Petrarca sono disegnate più esattamente, dipinte con tinte più calde e mirabilmente adornate. - In questo sonetto la parola Idea, stando a' Platonici, significa modello primitivo sul quale Iddio e la Natura formano poscia più o meno perfetti gli enti dell'universo. - L'ottavo verso è una pennellata da maestro: e gitta un inimitabile chiaroscuro con quella rapida riflessione che le belle doti della donna amata esacerbano la passione dell'animo innamorato: ed è vero pur troppo! - Nel verso nono, in quelle parole mira per bellezza sottintendesi facilmente per trovare; ed è uno de' mille modi spediti co' quali questo poeta padroneggiando la lingua seppe abbreviarla, arricchirla e nobilitarla; e riesce chiarissimo sempre: bensì chi vuole in questa parte imitarlo riesce oscuro; tanto può l'ingegno! - L'ultimo verso è della povera Saffo, in quell'ode:

Colui mi sembra agli alti Dei simile
Che teco siede, e sì soavemente
Cantar t'ascolta, e in atto sì gentile
Dolce ridente.
Com'io ti veggio, palpitar mi sento
Nel petto il core; in quel beato istante
Non vien più suono d'amoroso accento
Sul labbro ansante:
Muta s'intrica la mia lingua; accensa
Scorre ogni vena; ronza tintinnio
Dentro gli orecchi; notte alta s'addensa
Sul guardo mio:
Sudor di gelo le mie guance innonda,
Tremito assale e abbrivida ogni membro,
E senza spirti, pallida qual fronda,
Morta rassembro.

Quest'ode io tradussi, or sono vent'anni o più; e tenni il metro greco inventato da Saffo: sol vi ho aggiunto le rime; né so d'averla neppur mai ricopiata: ma fidando che solamente pochissimi la leggeranno, la stamperò qui (benchè senta lo stile assai giovanile), affinchè si raffronti come i Greci e i nostri esprimano diversamente le passioni del cuore. Saffo dipinge ardentemente gli accidenti naturali dell'amore, e il Petrarca le immaginazioni ideali. Anche Orazio chiude una ode col dolce parlante, dolce ridente, che trovasi nella prima strofetta di Saffo; se non che nel poeta latino la stessa idea e le stesse parole spirano più amenità che passione: tanto gli scrittori, malgrado ogni loro studio, denno obbedire al cuore che detta sempre secondo gli affetti ch'ei prova. Il Petrarca essendo più affettuoso d'Orazio e men sensuale di Saffo potè ritenere l'eleganza latina e temprare il furor della poetessa; onde alla circostanza del dolce parlare e del dolce ridere aggiunse di suo il bel verso:
Chi non sa come dolce ella sospira! -

È gran lite fra' critici se Giustina Levi Perotti da Sassoferrato, contemporanea del Petrarca, abbiagli intitolato il seguente sonetto, nel quale gli propone se a donna si disdica l'aspirare a fama di poetessa:
Io vorrei pur drizzar queste mie piume
Colà, Signor, dove il desio m'invita,
E dopo morte rimaner in vita
Col chiaro di virtute inclito lume.
Ma 'l volgo inerte che, dal rio costume
Vinto, ha d'ogni suo ben la via smarrita,
Come degna di biasmo ognor m'addita
Ch'ir tenti d'Elicona al sacro fiume.
All'ago, al fuso, più ch'al lauro o al mirto,
Come che qui non sia la gloria mia,
Vuol ch'abbia sempre questa mente intesa,
Dimmi tu omai, che per più dritta via
A Parnaso ten'vai, nobile spirto:
Dovrò dunque lasciar sì degna impresa?

V'è certa lindura che pare posteriore a quell'età. - ir, troncatura d'ire, com'è nel verso ottavo, dicesi anche oggi in poesia invece di andare. - A ogni modo gli eruditi ne fanno merito alla Giustina. Certo è che il sonetto:
La gola, il sonno, e le ozïose piume ecc.
fu dal Petrarca scritto per le rime in risposta a questo; e sciolse il problema da quel poeta galante ch'egli era.

Da: "Vestigi della storia del sonetto italiano", di Ugo Foscolo, Salerno 1816.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963