Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Er MazzanianoGlossarietto belliano »

La vita dell’Omo

La vita dell’Omo

Nove mesi a la puzza: poi in fassciola (1)
tra sbasciucchi, (2) lattime e llagrimoni:
poi p’er laccio, (3) in ner crino, (4) e in vesticciola,
cor torcolo (5) e l’imbraghe pe ccarzoni.

Poi comincia er tormento de la scola,
l’abbeccè, le frustate, li ggeloni,
la rosalía, la cacca a la ssediola,
e un po’ de scarlattina e vvormijjoni. (6)

Poi viè ll’arte, er diggiuno, (7) la fatica,
la piggione, le carcere, er governo,
lo spedale, li debbiti, la fica,

er zol d’istate, la neve d’inverno...
E pper urtimo, Iddio sce (8) bbenedica,
viè la Morte, e ffinissce co l’inferno.

Note:
1 Il bambino in fasce dicesi sempre cratura in fassciola.
2 Baci dati con insistenza.
3 Cinghia attaccata dietro le spalle de’ bambini per sorreggerli ne’ loro primi mesi di cammino. Può presso a poco paragonarsi al tormento della corda.
4 Canestro in forma di campana, aperto in alto e nella base, entro cui si pongono i bambini, che lo spingono col petto e tengonsi ritti in esso nel camminare.
5 Salva-capo contro le cadute.
6 Vormiglioni: vaiuolo.
7 Digiuno ecclesiastico che principia all’anno ventunesimo.
8 Ci.

Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 18 gennaio 1833
(Sonetto 781)

Note [Morandi] (Vol. 2, pag. 372):
3 laccio: Dunque: laccio a Roma, lacci a Pistoia, falde a Firenze, dande a Siena, caide ad Arezzo, dgne a Lucca, e chi più n'ha, più ne metta. - 14 inferno: Col presente sonetto il Belli dovette aver l' intenzione di far concorrenza non solo a quello notissimo del Marini: "Apre l'uomo infelice allor che nasce . .. ," ma anche a quest' altro, assai men noto, in dialetto reatino, di Loreto Mattei (1622-1705): scrittore, del quale recentemente il bravo De Nino ha rinfrescato la memoria nelle sue Briciole Letterarie (voi. II; Lanciano, 1885):
Appena l' omo è scito da la coccia, (1)
Piagne li guai sèi, strilla e scannaccia; (2)
Tra fascia e fasciaturi s' appopoccia, (3)
E tutti, co' reerenzia, li scacaccia.
Quanno la mamma più no' lu sculaccia,
Lu mastro lu reatta e lu scococcia: (4)
Quanno è ranne (5) se 'nciafra 'nquae ciafraccia, (6)
E co' quaeuno (7) lu capu se scoccia.
Tantu attraina pò tantu la 'mpiccia,
Scinente (8) che appojatu a 'na cannuccia,
'Nciancicà (9) non po' ppiù, se no paniccia. (10)
Co' tre stirate 'e cianchi (11) la straspiccia. (12)
"Lo nasce e lo morì," icéa Quagliuccia, (13)
"Bau accacchiati cöe la sargiccia." (14)
Note:
1 Propriamente, "il guscio della chiocciola," dal lat. coclea. 2 Strilla e grida con quanto ne ha in canna. 3 Si ravvoltola. 4 Lo ribatte e lo scocuzza. 5 Grande. 6 S'inciabatta in qualche ciabattaccia. 7 Con qualcuno. 8 Insino. 9 Inciancicare; ciancicare, biasciare. 10 Farinata. 11 De cianche: di gambe. 12 La sbriga, la finisce. 13 Diceva Quagliuccia: vecchia celebre pe' suoi dettati. 14 Vanno accoppiati come la salsiccia.

Note [Teodonio]:
1 lattime: croste lattee. - 4 Con il cercine e le braghe come calzoni. - 7 ssediola: seggetta. - 9 ll'arte: il lavoro; er diggiuno: il digiuno ecclesiastico.

Note [Gibellini]:
1 a la puzza: ‘nell’utero’, vicino all’intestino. - 2 lattime: croste lattee. - 3 in vesticciola : indossata da tutti i bambini, anche maschi. - 4 torcolo: «guancialetto di forma circolare che si pone in capo ai bambini per riparo delle percosse nelle cadute» (Chiappini). l’imbraghe: ‘imbragature’, panni fissati alla vita come brache. - 6 L’abbeccè: l’abbecedario. frustate : le punizioni corporali, ancora impartite dai pedagoghi. - 7 rosalìa: rosolia. ssediola: la seggetta per i bisogni corpo rali. - 8 vvormijjoni: morbillo. - 9 arte: mestiere.

Note [VS]:
Il sonetto è riportato in un gran numero di raccolte tematiche. In "Nun sai c'a lo spedale ce se more?" (Newton Compton, 1994, pag. 9), Marcello Teodonio scrive: "La sequenza della vita va dalla puzza del periodo prenatale alla morte, per precipitare nel buio e nel mistero terribile dell'al di là. In una struttura del tutto priva di aggettivi, il sonetto, costruito su una serie formidabile di precedenti letterari, segna uno dei vertici del desolato pessimismo belliano che si sostanzia nella certezza dell'infinito ripetersi del dolore e della violenza".
Annota invece Pietro Gibellini ("Sonetti erotici e meditativi", Adelphi, 2012, Sonetto 143, pag. 223): "Imitazione del sonetto di Giambattista Marino sulla infelicità umana («Apre l’uomo infelice, allor che nasce»), già voltato in dialetto reatino dal secentesco Loreto Mattei, certo noto a B., e in napoletano dal settecentesco Nicolò Capasso.".
Il sonetto si trova anche nelle raccolte, curate da Teodonio, "Ricomincia il tormento della scola" e "Er Catachismo".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963