Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Per direttissimaCome se sposa mo »

La duttrinella 26-30

Post n°2358 pubblicato il 11 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 32

Maestro. - Dichiarate il decimo.
Discepolo. - Io credo che nella Santa Chiesa ci sia la vera remissione de' peccati per mezzo de' Santi Sagramenti, e che in essa gli uomini da figli del Demonio, condannati all'Inferno, diventano figliuoli di Dio ed eredi del Paradiso.

XXVI.

D. G. Già cche 'sti nove mo' sso' ddichiarati,
Passa ar decimo, via, si tte la senti,
Peppe. Qui ddice che li santi sagramenti
Porteno via 'ggni sorte de peccati,

E cche ll' omini puro condannati
Aill' infernaccio e a ttutti li tormenti
S' arisenteno tutti consolati
E vvanno poi llassù ttutti contenti,

E ttanto bbene je laven' er viso
Che li cristiani fiji der demonio
De punt' in bianco vann' in paradiso.

D. G. Per oggi, sai, vattene puro via.
Peppe. Che ce' è de novo?
D. G. - C' è cche ddon Antonio
A cquest' ora m' aspett' in sagrestia.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 32



Maestro. - Dichiarate l' undecimo.
Discepolo, - Io credo che alla fine del Mondo tutti gli uomini hanno da risuscitare, ripigliando i medesimi corpi che prima avevano, e questo per virtù di Dio, al quale non è cosa alcuna impossibile.

XXVII.

D. G. Di' l' undecimo, su, cche sse' intontito?
Peppe. Questa che cqui mme pare troppo grossa!
Dice ch' er monno quanno ch' è ffinito
Li morti scapperanno da la fossa,

E cquanno ognuno poi sarà ssortito
Currenno com' un barber' a la mossa,
Annerà in cerca pe' ttrovà un vistito
De carne e ppelle, e mmette sopra ll' ossa...

C' ognuno trovi robba da mettesse
Questo va bbe', mma cquer che ddico io,
Tutta 'sta ggente cqua ccome po' esse

C' aritrovi la robba c' à llassato?
Dice ch' è ttutto pe' vvirtù de Ddio...
Ma ppuro lui se troverà imbrojato.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 33



Maestro. - Dichiarate l'ultimo.
Discepolo, - Io credo che per i buoni cristiani vi è la vita eterna piena di ogni felicità, e libera da ogni sorta di male, come al contrario per gl'infedeli e per i mali cristiani vi è la morte eterna, colma d'ogni miseria e priva d'ogni bene.
Maestro. - Che vuol dire Amen?
Discepolo. - Vuol dire, così è in verità.

XXVIII.

Peppe. Mo' cc' è ll'urtimo, e ddice in concrusione
Che ppe li bboni ce sarà 'ggni bbene,
Sarà ttutto pagato, e ppranzi e ccene
Magara da pijà 'n'indiggestione.

Questo però ppe le persone bbone;
Ma ppoi pell' artre 'ggni sorte de pene.
A ognuno insomma quer che j' appartiene,
ppe ddì mmejo, quer che vo' er padrone.

E cqui ffinisce, e ppoi ce dice ammenne.
D. G. Che vvo' ddì...
Peppe. Ccusì è in verità:
Ma a ddì la verità ppoco s' intenne.

D. G. E cquesto cqui lo dico puro io;
Ma sta parola lassamol' annà.
Per oggi va'.
Peppe. Cciàrivedemo.
D. G. Addio.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 34



Maestro. - Avendo già parlato di quello che si ha da credere, vediamo se voi sapete quello che si ha da sperare, e da chi si ha da sperare?

XXIX

D. G. Chi è cche bbussa?
Peppe. Semo noi: ce séte?
D. G. Ce so' ssicuro; bbe', ttirate via,
Entrate fiji, sverti, e nu rridete,
Si nno vve pianto e ttorno in sagrestia.

Dunque ditem' un po', cche ne sapete
Der paternostro e dde l' avemmaria?
Peppe. Eh! 'ste cose le so mmejo d' un prete,
E vve le dico.... fino ar cusissìa.

D. G. Va' bbe', ffiji, finora s' è pparlato
De quer che ss' à dda crede; adesso poi?
Peppe. Dice c' adesso poi, padre curato,

S' à dda vede si cc' è da sperà ggnente....
Io nu lo so ssi cce sperate voi,
Ma ppe mme nun ce sper' un accidente.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 35



Maestro. - Sapete voi il Pater noster?
Discepolo. - Lo so benissimo, perchè questa è la prima cosa che io ho imparata, e lo dico ogni mattina ed ogni sera, insieme coll'Avemaria è col Credo.

XXX.

D. G. E mmo' nun principià. Sta parlantina
Me fa l' effetto d'esse un po' noiosa.
Contentete de fa 'na rispostina,
Ma ccurta, sai?
Peppe. Bbe'.
D. G. Mmo' ddimme'na cosa.

Sa' 'r paternostro?
Peppe. Io? pe cristallina!
E' 'na dimanna questa un po' curiosa.
Che ffursi nu lo dico 'ggnimatina
E ppo' la sera insieme co' zzi' Rosa?

E ppo' er credo, e ppo' l' avemmaria....
E ssi ssentite lei si ccome trotta!
Ma cquarche vvorta io, nun so cche ssia,

Appena che mme metto in ginocchione
Che ccasco ggiù ccome 'na peracotta....
Che ssia l' effetto eh?... dde st'orazzione?

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 36

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963