Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Mi' padre me dicevaLeon Battista Alberti »

La duttrinella 21-25

Post n°2351 pubblicato il 09 Dicembre 2015 da valerio.sampieri
 

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877.

XXI.

Pippo. Bon giorno Peppe, e ccome stai?
Peppe. Bbenone.
Embe', sseguiti a annà dda don Ghetano?
Sicuro! e ddice che ssò' un bon cristiano
Perchè vvado a ssentì sta spiegazzane.

Pippo. Eh! ssu st' affari io de riliggione
Me piacerebbe a pijà un po' de mano.
Peppe. Embè, viecce tu ppuro, e ppiano piano
Ce piji gusto a ssentì sta lezzione.

Pippo. Davero?! E cche sse spiega?
Peppe. Er Belarmino,
Ch' è un libbro, Pippo mio, che sse ne fr...
Sibbe' cche ssi' un libretto piccinino.

Pippo. E ccosta?
Peppe. Tre bbajocchi, e nun se cala
Un c... si lo piji a la bbottega;
Ma ssi ttu vvienghi, lui te lo rigala.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 27



XXII.

D. G. Be', accusi ttardi? Puro te l'ò ddetto
C ài da veni ppiù ppresto la matina.
Peppe. Ciò n' amico co' mme.
D. G. Bbravo Peppetto!
E cche llui puro?
Peppe. Ggià.
D. G. Ppe ccristallina!

Peppe. Che v' arincresce?
D. G. A mme? ssi' bbenedetto!
Ciài la duttrina?
Pippo. No.
D. G. Be', Ccaterina
Viemmel' à ddà.
Cut. Cchedè? sto a rrifà el letto:
Che vv' oda dà?
D. G. M' ài da dà... 'na duttrina.

Cat. A vvo', tenete.
D. G. E mmo' statem' attenti.
E ttu, Ppeppetto, abbada che tte vedo,
Sta' ffermo, nun discurre fra li denti...

Sta' zzitto, e 'ntanto che ppijo 'na presa,
Dimmi' un po' er non' articolo der credo,
E spiega bbene si cchedè sta cchiesa.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 28



Maestro. - Dichiarate il nono.
Discepolo. - Io credo similmente che ci è una Chiesa, la quale è la Congregazione di tutti i fedeli Cristiani, che sono battezzati, credono e confessano la Fede di Cristo, nostro Signore, e riconoscono per Vicario di esso Cristo in Terra il sommo Pontefice Romano.

XXIII.

Peppe. Ecco, 'sta cchiesa, don Ghetano mio,
Nu' rrassomija a ttutte l'artre cchiese
Che cciànno fabbricate a sto paese,
E nun se dice ppiù sposa de Ddio.

Mo' Ilei se chiama, a cquer c' ò lletto io,
Congregazzione, indove poi le spese
Li cristiani le pagheno 'ggnimese,
Ma mmanco morto ce po' entra un giudio.

V abbasti a ddì cc' ogni feder cristiano
Manco lui ce po' entra ssenza la fede
Ch' è battezzato e nnu la porta i 'mmano.

E nu j' abbasta, che bbisogna crede
Puro ar sommo pontecife romano...
Ma cquesto, dico io, come se vede?

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 29



Maestro. - Questa Chiesa perchè si dice Santa e Cattolica?
Discepolo. - Santa, perchè ha il Capo, ch' è Cristo Santo, e perchè ha molte membra Sante, e la Fede e Legge, ed i sacramenti Santi: e si dice Cattolica cioè Universale.

XXIV.

Peppe. Che sso' 'sti strilli?
D. G. E' la serva che ccanta,
Nun ciàbbadà. Ffinisci 'sta storiella.
Peppe. Dunque 'sta cchiesa è ccattolica e ssanta,
Santa perchè la testa, poverella,

De santità lli ddrento ce n' è ttanta
Che nun c' è 'n'artra testa come cquella,
E sse po' ddì cch' è ssanta tutta quanta
Perchè ccià ssante puro le bbudella.

E ppo' se dice puro universale
Perchè ccurre pe ttutto l'universo,
Ma nun se sa ssi ffa bbene o ffa mmale.

Che cquann'è ppe scoccià li zzebbedei
Pôi cerca cquanto vôi, ma nun c' è vverso,
Nun se ne trov' un' artra come Ilei*

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 30



Maestro. - Che vuol dire la Comunione de' Santi?
Discepolo. - Vuol dire la partecipazione dell' orazioni e buone opere, che in essa Chiesa si fanno, siccome nel corpo umano del bene di un membro ne sono partecipi tutte l'altre membra.

XXV.

D. G. Be', ddimme che vvo' ddì sta commugnone?
Peppe. Ecco... 'sta cosa io poco ciò ccapito;
Io jerassera me ce so' addormito
Senza capì 'sta partecipazzione.

Me pare che cce sia 'na confusione,
E a ddì ppropio com' è, mme so' stranito,
E vvolete sapè ccom' è ffinito?
Che sso' arimasto Ili ccom' un co....

D. G. Che vvôi fa, ffijo mio? te compatisco,
Perchè se tratta de 'na certa storia,
Ch' io, bbe' che pprete, poco ce capisco.

Ma ttu ffà ppuro ccome ll' artra ggente,
Daje 'na letta e imparel' a mmemoria:
Si nun capischi nun importa ggnente.

Luigi Ferretti
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877, pagina 31

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963