Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Poesie di Jacopo DonatiStoria nostra 66-70 »

Foji staccati 7

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

CXXI

Scopo. Nome commune sostantivo
che significa er fine, l’intenzione,
er movente, la mira, ossia er motivo,
percui se fa ’na data operazzione.

È mórto usato ner linguaggio vivo
da quarsia classe o ceto de persone
ner senso de bersajo primitivo
e in quello figurato de raggione.

Accusì un omo che s’incaja dopo
d’avé fatto ’na cosa all’impensata
se dice che l’ha fatta senza scopo,

vale a dì senza carcoli o riserve.
Ar femminile invece è ’na granata
che s’usa pe’ scopà, specie le serve.

CXXII

Senso. Quer nonsocché ch’uno se sente
quanno odora ’na puzza o un gersomino,
quanno aggusta un sapore speciarmente
o attasta un côre che je sta vicino.

Ne pô dipenne puro facirmente
da le note d’un frauto o d’un violino,
oppuro da la vista solamente,
senza addoprà nemmeno l’occhialino

C’è puro er senso pratico, er bon senso,
che ciànno le su’ regole opportune
e so’ pe’ l’omo d’un vantaggio immenso.

Ma er senso, in fonno, è un gran vassallo,
perché è fatto accusì, che più è commune
più ariesce indificile a trovallo.

CXXIII

Serva. Donna purtroppo vilipesa,
che da la gente nobbile e de censo
viè sempre marmenata in ogni senso
e se pô vedé come er cane in chiesa,

ossia que’ la persona che viè presa
in casa a faticà cor su’ consenso
e che mediante un piccolo compenso
v’arubba quarche sòrdo su la spesa.

Ortre che serva, se pô dì benone
fantesca o donna de servizzio, ir quale
è utilissimo a tutte le persone.

E siccome nun è gnente forestica,
ma è manza per istinto naturale,
cusì se pô chiamà puro domestica.

CXXIV

Seta. Nome commune femminile
ch’esprime certa stoffa de valore,
che l’addopreno mórto le siggnore
e l’ommini der ceto più civile.

Cià, infatti, un nonsocché de signorile,
tanto pe’ la finezza che er colore,
che dà all’aspetto come ’no sprennore,
come un’aria de fresco e de gentile.

Sto tessuto sciarmante ar singolare
s’aricava da certa porcheria
che caccia er baco a forma circolare.

Mentre ar plurale cambia connotati,
dà assai fastidio e pe’ mannalla via
nun c’è antro che er vino de Frascati.

CXXV

Sigaro. Er mejo de li giocarelli,
che potrebbe costà puro de meno,
fatto de certe foje cor veleno
e imbottito de peli e de capelli.

Ce ne so’ longhi e corti, brutti e belli,
e un omo nun pô fanne condemeno;
e drento pô varià puro e’ ripieno,
ma ar de fôri però so’ sempre quelli.

Sto giocarello qui, che se costuma
de fumallo, si tira, in un minuto,
ciaricorda tre cose, si se fuma:

sto ladro der governo che ce sgrassa,
li ricci bionni d’un amor perduto
e la speranza che cor fume passa.

CXXVI

Simbolico. Linguaggio figurato,
modo de scrive oppuro de dipigne,
quann’uno ne la testa cià le pigne
e cià er cervello poco ’quilibrato.

Cusì ’na scimmia pô indicà er creato,
un mare se pô fà co’ quattro ligne...
Er fatto sta che quanno annamo a strigne
c’è sempre sotto er su’ significato.

Ma sto significato è tanto scuro,
tanto anniscosto che nun ce se vede
nemmanco si tu dài la testa ar muro.

Propio come la fede der cattolico,
che si la vôi capì nun è più fede,
si lo capischi nun è più simbolico.

CXXVII

Sistemazione. Nome femminile,
ossia un mijoramento bello assai,
che perloppiù lo deve fà l’edile
e che s’aspetta sempre e nun viè mai.

Come a dì che se deve cambià stile
a ’na strada, a ’na piazza, oppure a un quai,
’ndò ce sta ’na maceria, ossia un porcile
che fa male a la vista e ce dà guai.

Percui se fanno un sacco de proggetti,
che se pônno eseguì, ma nun se vô.
Cusì succede che tutti l’oggetti

ch’aspetteno da esse sistemati
resteno sempre ne lo stato quo,
come Piazza Colonna e l’impiegati.

CXXVIII

Sonetto. Specie de componimento
che pô esse fatto puro in povesia,
dove se scrive ’na corbelleria,
co’ quattordici versi e quarche accento.

Pe’ fà un sonetto nun ce vô talento
perché è permesso da la polizzia
de fàllo puro senza prosodia,
senza metrica e senza sentimento.

Sto genere de scritto è assai de moda
e se pô fà cor metro e senza metro,
se pô fà co’ la coda e senza coda,

perché intanto gnisuno l’arimarca.
Tanto facile è poi che tempi addietro
quarcuno ne stampò puro er Petrarca.

CXXIX

Spirito. Estratto d’uva, ossia un’essenza
che va a fôco da sé, senza carbone,
che è inutile a cercallo in un frescone,
che nun cià comprendogno e inteliggenza.

Lo spirito se trova a preferenza
ne li liquori fatti a quer mifone,
che fa schiattà da ride le persone,
dicenno quarche piccola scemenza.

Si lo spirito è santo, all’incontrario,
è ’na colomba pe’ la religgione
che ar Concrave j’è più che necessario

p’elegge er papa fra tanti Rampolli.
Percui ce deve entrà perch’è un piccione,
ma finora nun c’entreno che polli.

CXXX

Straordinario. A prima vista è un tizzio,
un impiegato come l’antri, ir quale
ner fisico, a bon gioco, e ner morale
è sano e libbro e nun ce trovi un vizzio.

Lavora come l’antri con giudizzio,
rispetta come l’antri er principale,
è un omo propio fatto ar naturale,
tanto veduto a spasso che in seervizzio.

Cià solo questo de straordinario:
che sta e nu’ sta, che pônno fàllo fôri
e nun cià de sicuro che l’orario.

De’ resto è uguale e eccetto le pretese
cià tutto quanto, puro i creditori,
che l’aspetteno fôri ar fin der mese.

CXXXI

Succhiona. Sostantivo mascolino
che succhia la sostanza de le vite
e l’ariduce presto intisichite
levannoje l’umore pian pianino.

Er vignarolo de cervello fino
lo taja da le pampene fiorite,
come fusse ’na brutta appennicite,
che te pô arovinà puro un giardino.

Ma ar tempo d’oggiggiorno a quer che pare
certi succhioni hanno cambiato razza
e da la tera so’ passati ar mare.

E s’attaccheno sulle corazzate
accusì forte addosso a la corazza
che in distanza te pareno fregate.

CXXXII

Suicidio. Que’ la morte artificiale
che uno da sé stesso se procura
senza avé, nun sia mai, la scocciatura
d’aricore ar dottore e a lo spezziale.

Cusì, mentre la morte naturale
viè quanno va a faciolo la natura,
er suicidio te porta in seportura
l’anno tale, er tar mese, er giorno tale.

Lo pô addoprà chi vô sarvà l’onore,
chi ha messo su ’n’azzienda e je va male,
chi se trova tradito dall’amore,

chi pe’ micragna e pe’ disperzzione;
insomma tutti quelli in generale
che vônno fà la fine der frescone.

CXXXIII

Superiore. Se dice d’un oggetto
o d’un omo qualunque artoslocato
che se trova in un punto più elevato
come un piano de casa sopra er tetto.

Co sto termine qui viè comparato
un genere co’ ’n antro più scoretto;
come a dì ch’è più mejo, più perfetto,
meno cattivo e più considerato.

S’usa assai nell’uffici, drento e fôri,
da la soffitta fino ar piantereno;
indove so’ chiamati superiori

tutti quelli che ciànno la virtù
de nun fà gnente o lavorà de meno
e che percui guadambieno deppiù.

CXXXIV

Timido. Appellativo che viè dato
a chi j’amanca la disinvortura
e aresta vergognoso pe’ natura,
percui esprime er contrario de sfacciato.

Se dice puro in senso figurato
de chi, presempio, cià la testa dura,
pe’ nun dije somaro addirittura,
che nun sarebbe tanto dilicato.

St’aggettivo, seconno e’ Rigutini,
l’useno assai le mamme pe’ indicà
li fiji scemi, stupidi e cretini.

S’usa puro a indicà chi ha soggezione
co’ le belle regazze e nun sa fà,
ma in tar caso è più propio a dì frescone.

CXXXV

Torto. Qualunque offesa o brutta azzione
che viè fatta per odio o pe’ dispetto;
’na mancanza qualunque de rispetto
che se fa pe’ puntijo a le persone.

Chi ha torto in tribbunale va in priggione
e se becca magari quarche annetto,
seconno la risposta der verdetto,
perché er torto è er contrario de raggione.

E chi ha raggione prova un gran conforto,
drento de sé, ma non è raro er caso
ch’è propio quello che je dànno torto.

Ar femminile poi cambia natura
e diventa ’na pizza putacaso
che se la magna puro ’na cratura.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963