Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Via dell'OrsoLi proverbi »

Foji staccati 6

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

CI

Poeta. Nome da lasciarsi stare
da quello che ’n sa fà le cose a fonno;
perché sto nome, bello in tutt’er monno,
viè dar greco poiein, che vôr dì fare;

fare, perché nun basta scribbacchiare
quarche verso sciancato, ossia rotonno;
bisogna, invece, avecce poco sonno,
costruvì quarche cosa singolare.

Perché nun basta d’esse mezzo matto
a avécce la micragna e sapé beve,
ma bisogna concrude quarche fatto.

Ma s’è un poeta che nun è, ma pare,
e nun sa fà le cose come deve,
allora è un nome da lasciarsi stare.

CII

Poppa. Nome commune femminile,
ch’è una de le parti più importanti
de quarsia nave de qualunque stile
che s’aritrova sempre sur davanti;

e che nun se pô mai vorge ar maschile,
perch’è un oggetto de li più sgargianti,
tutto speciale der sesso gentile,
che a li maschi j’amanca a tutti quanti.

Quanno ce tira er vento, in generale,
pe’ ’na barca qualunque è ’na fortuna,
mentre a ’na donna je farebbe male.

La poppa è l’incontrario de la prua,
che la nave ce n’ha sortanto ch’una,
mentre invece la donna ce n’ha dua.

CIII

Porta. Apertura o bucio, pe’ la quale
s’entra e se sorte tutti li momenti
ne li negozzî, nell’appartamenti,
ne le chiese, ar teatro e all’ospedale.

Serve pe’ custodì le propie sale
e er su’ varsente da li marviventi;
se chiude coll’imposte e li battenti,
fatti de fero o legno naturale.

È provista de chiave e de paletti;
è lavorata più bene o più male;
e, ar contrario de tutti l’antri oggetti

de legno, de metallo, ossia de sasso,
cià la specialità felomenale
che più è sublime e più se trova in basso.

CIV

Posta. Nome commune femminile,
che meno quarche piccola variante
significa er servizzio più importante
in tutt’er monno più o meno civile.

Perché tutt’er commercio notarile,
tutto l’amore libbero e sgargiante,
tutta la vita tenera e galante,
’gni cosa passa pe’ le su’ trafile.

È come er côre, ovverosia la mente
dell’umano consorzio; e er bello è questo:
che frutta tanto e che nun costa gnente.

Perché defatti l’unico dispendio
ce l’ha ’nder personale, che, de’ resto,
je passa assai più murte che stipendio.

CV

Presente. Quer momento carcolato,
che nun esiste mai perché nun c’è,
perché sta fra er futuro e fra er passato
e se ne va a fà frigge appena viè:

come fusse un regalo ch’è donato,
pe’ comportasse come se conviè,
a quarche pezzo grosso artoslocato
come sarebbe un senatore o un re.

Appena se distacca dar futuro,
lui se pija la strada e se ne va
senza aspettavve un attimo neppuro.

Ma però in quell’istante che ce sta
uno lo mette co’ le spalle ar muro
perché diventi d’attualità.

CVI

Primavera. Staggione fastidiosa,
che s’appresenta co’ la neve e er vento,
che te gela er costato fôri e drento,
sempre scontenta, riggida e piovosa.

Dice la storia e er vecchio Testamento
che ’na vorta, in de st’epoca curiosa,
fioriva er gersomino, ossia la rosa;
s’ariscallava l’aria e er sentimento

e quanno che vieniva Primavera
la vita diventava un putiferio,
una callaccia da matina a sera.

Mo invece l’ha adottata er Padreterno,
come fusse un carmante e un refriggerio,
pe’ smorzà li calori dell’inverno.

CVII

Promessa. Specie d’assicurazzione,
fatta a parole a un antro che sta zitto,
dove je se promette co’ le bone
de pagaje, chissà?, puro l’affitto.

Senza de facce la scritturazione,
vale deppiù d’un istrumento scritto;
e quanno che se fa fra du’ persone
diventa sacrosanta come un dritto.

Eppuro ir mantenella è cosa rara,
sibbè lo sappia puro un regazzino
che ’gni promessa è debbito magara.

E defatti lo dice pure Orazzio,
che sapeva benissimo er latino:
Promischio boni vini este porazzio.

CVIII

Provvedimento. Nome sostantivo
che viè addoprato pe’ divertimento
e che er governo lo vô mette drento
’nder corpo, nun sia mai, leggislativo.

S’usa al plurale ner linguaggio vivo
e se ne fa un gran sciupo ar parlamento
p’aripulì er pensiero e er sentimento
come cor subbrimato corrosivo.

Leva le macchie de la carta puro
e j’aridà er colore naturale
come si fusse mejo der cloruro.

E a passaccelo sopra, in un minuto,
scancella un libbro, un codice, un giornale...
qualunque stampa, puro lo Statuto.

CIX

Pugno. Nome addoprato ar parlamento
quann’uno è de parere un po’ contrario;
che serve pe’ convince l’avversario
co’ la potenza de’ raggionamento.

Nun esiste, defatti, un argomento
più vigoroso e più straordinario
pe dì con poco tutt’er necessario
e persuadé tutti in un momento.

È un genere oratorio che se presta
a spiegà perché ha subbito er su’ corso,
nun se sdilunga, ma va dritto in testa.

E quarsia deputato che l’osserva,
con poco studio, ve pô fà un discorso,
guaribbile in sei giorni con riserva.

CX

Quaresima. Vocabbolo speciale,
ch’esprime quer periodo d’astinenza,
che viè appena finito Carnevale,
che li cristiani fanno penitenza.

Se va in chiesa a sentì er quaresimale,
se fa er su’ bravo esame de cuscenza
e accusì s’aripara a tutt’er male
co’ le prediche, l’ostie e l’indurgenza.

St’epoca qui, che nun se magna gnente,
sto diggiuno, seconno e’ Rigutini,
dura quaranta giorni solamente.

Ma mo però ha allargato li confini;
mo dura sempre e è segno che la gente
o cià più fede o cià meno quatrini.

CXI

Quinto. Frazzione o parte de mercede,
de stipendio o de paga ch’uno cià
e pô cede a la gente a volontà,
ma che senza er permesso nun pô cede.

Percui sto quinto, a quer che se prevede,
nun se pô dì si mai si cederà
perché sta i’ mmano dell’autorità
che l’autorizza e poi nu’ lo concede.

Perché pe’ un impiegato piccinino
a cede er quinto fa ’na gran frescaccia,
mentre pô cede tutto a lo strozzino

che je se magna puro l’antenati.
Percui, seconno me, viva la faccia
quanno che er quinto è un quinto de Frascati.

CXII

Ragione. Nome sostantivo, ir quale
serve a indicà ’na dote, un sentimento,
una virtù che l’omo umano ha drento,
invece dell’istinto naturale.

Cusì succede che, sibbè animale,
l’omo cià sempre i’ mano un argomento
pe’ raggionà con un raggionamento
e difennésse puro in tribunale.

Pe’ questo l’omo è sempre superiore,
è un bruto raggionevole e distinto
che se regola bene e sa discore.

Le bestie infatti, in tutto l’universo,
fanno tutto seconno er propio istinto;
l’omo invece fa tutto pe’ traverso.

CXIII

Rampollo. Prole, fijo, ovverosia
piccola vena d’acqua de sorgente,
che quanno nasce nun capisce gnente,
ma poi tramanna er nome de famija.

Che s’è e’ rampollo maschio d’un potente
se pija puro er titolo, se pija;
mentre si nasce da la guitteria
ce trova la micragna solamente.

Che, si nascesse pe’ combinazzione
da un fusto d’arbro vecchio e staggionato,
allora se pô dì puro pollone.

Si poi nasce dar ceto vescovile
diventa er braccio destro der papato,
ma s’addopra sortanto ar femminile.

CXIV

Riforma. Sostantivo assai usuvale
che cià un significato un po’ confuso.
Prima significava un gran giornale,
ch’era un orgheno, adesso fôri d’uso.

’Nder Fanfani ce dice in generale
che quanno in quarche sito c’è un abbuso
ce se fa ’na riforma radicale
e se leva cusì quarsia sopruso.

S’addopra puro ner significato
che si un coscritto cià bassa statura
o cià le gamme storte è riformato.

Ma mo però significa da un anno
’na cosa che se fa ne la questura
pe’ lassà fà le cose come stanno.

CXV

Rincaro. Sostantivo mascolino
che serve pe’ indicà ’na brutta azzione,
inventata da un certo Paganino,
pe’ fà morì de fame le persone.

Se mette in opra quasi ’gni staggione,
no sur caviale o un antro oggetto fino;
ma sur pane, benzì, da munizzione,
quello scuro che addopra er popolino.

E quanno er gricio, bontà sua, se n’esce
cor dì che aumenta er prezzo ar nostro fieno,
allora s’usa a dì che er pane cresce.

Ma a la gente, ar contrario, che nu’ sciala,
e è costretta a compranne un sordo meno,
nu’ je cresce pe’ gnente, ma je cala.

CXVI

Riso. Alimento farinacio e jotto,
ir quale abbùndatte in ore stultoro,
e je ce se fanno li supprì e e’ risotto
acconnito cor buro e er pomidoro;

che ne pô provienì da un terno al lotto,
da uno scherzo qualunque o da un tesoro,
che li nerbi se strigneno de botto,
come si se movessero da loro.

Se ride insomma quanno e’ riso viene,
ma è mejo de nun ride sur principio
perché chi ride doppo ride bene.

L’useno tutti quanti, cochi e coche,
perché lo sanno puro ar municipio
che e’ riso fa bon sangue e ingrassa l’oche.

CXVII

Romano. Esprime un popolo soprano
che nun è né francese né todesco;
ma un popolo antichissimo itajano,
che mo è moderno, parpitante e fresco.

Se dice puro popolo romano
a un giornale umoristico e bernesco;
ma si se tratta der parlà nostrano
se dice mórto mejo romanesco.

Romano esprime la giustizzia vera,
e la giusta misura nu’ j’amanca,
perch’è er peso che sta su la stadera,

che ce preserva da li bacarini.
Romana ar femminile è poi ’na banca,
dove se so’ magnati li quatrini.

CXVIII

Sarto. Quello che pija la misura
e taja e cuce l’abbiti a la gente,
ch’uno mediante un piccolo varsente
va per er Corso e fa la su’ figura.

C’è all’incontrario chi nun se ne cura,
che a fà figura nu’ j’importa gnente
e va vestito peggio d’un pezzente
pe’ nun pagà, a bon gioco, la fattura.

Mentre un paino che vô fà risarto,
a rischio de fà un buffo ’gni giornata,
nun pô fà a meno d’aricore ar sarto.

E mo cor nôvo papa nun c’è verso,
se pô dì che la Chiesa è diventata
la prima sartoria dell’Universo.

CXIX

Scatola. Recipiente de cartone,
de legno, fero, o de quarsia metallo,
che serve giornarmente a le persone
pe’ tienecce un oggetto e conservallo.

Ce so’ scatole d’ogni dimensione,
de ’gni colore, dar turchino ar giallo;
ce ne so’ p’er tabacco a sprofusione,
d’osso, de tartaruga e de corallo.

Tanti marceno ar monno da paini
cor fabbricà le scatole a colori
pe’ zorfanelli, prosperi e cerini;

tanti co’ lo smercialli solamente;
tanti campeno invece da signori
rompendole sortanto all’antra gente.

CXX

Sciopero. L’astensione dar lavoro
che fa ’na crasse intera pe’ protesta,
ossia che l’operaji fanno festa
pe’ tutelasse l’interessi loro;

p’esse trattati co’ maggior decoro
da chi, come se dice, li carpesta;
e cercheno accusì d’arzà la cresta
dettanno legge ar capitale e all’oro.

Li scioperanti adesso nun so’ rari
e pônno scioperà, quanno che vônno,
sigarare, tipografi e scolari.

Lo sciopro, finché è semprice e usuvale,
nun fa male a gnisuno in fonno in fonno;
ma guai, si un giorno passa generale!

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963