Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« La storia der monno 6Le perziane »

Foji staccati 3

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

XLI

Côre. Muscolo fatto a ’na magnera
come fusse ’na pera; e sotto ar fracche
te fa, come l’orloggio, ticche-tacche,
ma nun è né un orloggio né una pera.

Perché è un pezzo de carne propio vera,
che divide lo stommico in du’ pacche
e che ce l’hanno tutti, anche le vacche,
e sbatte sempre da matina a sera.

E sii tenero o tosto come er muro,
cor pelo o senza, o giovi o dii molestia,
er core è necessario de sicuro.

Perché è provato già che senza core
gnisuno pô campà, manco ’na bestia,
meno er padron de casa e l’esattore.

XLII

Corno. ’Screscenza de materia dura
che cresce su la testa solamente
a li tori e a li becchi speciarmente
come fusse ’na specie d’armatura.

È bono assai contro la jettatura
pe’ sarvasse accusì da certa gente.
Nun fà un corno vôr dì: Nun fare gnente
e s’addopra in quarsia letteratura.

Sta ’screscenza, ch’è un’arma de difesa,
a le bestie je serve pe’ lottà
quanno ciànno fra loro ’na contesa.

L’omo, che pe’ natura nun ce l’ha,
l’acquista invece ar municipio e in chiesa
e a le vorte je serve pe’ magnà.

XLIII

Corona. Ossia ghirlanda ch’è intrecciata,
fatta de fiori freschi e de giojelli;
se mette in testa intorno a li capelli
e la testa se chiama coronata.

All’artare ce l’ha la fidanzata,
li titolati ce se fanno belli,
serve a onorà li mòrti, poverelli,
come puro a interrompe la sonata.

Sta chirica la porteno li preti,
ma quarcuno ce l’ha puro d’alloro,
come li fegatelli e li poeti.

È ’na cosa de lusso e de figura,
che giova a dì e’ rosario tutti in coro
e fà un discorso ’gni leggislatura.

XLIV

Corte. Nome commune femminile,
ch’è un seguito che tiè quarsia soprano
e ce l’ha puro er papa in Vaticano
de tutta gente nobbile e gentile;

dove tanto ar penale che ar civile
er maggistrato co’ la legge i’ mano
ce fa giustizzia ar popolo itajano,
che se chiama percui puro cortile.

Er cortile o la corte ch’è l’istesso,
che dà luce all’interno d’un palazzo,
perloppiù s’aritrova sull’ingresso,

ched’è un locale operto assai capace,
che se fa sempre da quarsia regazzo
a quella donna che deppiù je piace.

XLV

Cosa. Nome commune assai cosato,
che serve pe’ cosà qualunque oggetto,
che se cosa in quarsia significato
e che se presta a esprime ’gni concetto.

I’ specie da le donne è mórto usato
si j’amanca un vocabbolo d’effetto;
è un facente funzione, un surrogato,
che cosa er dizzionario più perfetto.

Cusì, si ciài da dì certi pensieri,
che a dilli apertis nerbi nun è cosa,
l’ariggiri accusì, presempio: - Ieri

er sor Coso sorprese un capitano
solo in salotto co’ la sora Cosa
che staveno a cosà sopra un divano.

XLVI

Credenza. Arnese o mobbile ordinario
o armadio, che se chiude e che nun cede,
che sta vicino ar muro dritto in piede,
p’aripone l’oggetti de vestiario,

o er da magnà co’ tutto er necessario;
che nun ce la pô avé chi nun ce crede,
perché è come un sinonimo de fede
e er modo de pensà ner monno è vario.

Cusì uno pô mettece er prociutto,
mentre un antro pô esse protestante,
cattolico o giudio; che, doppotutto,

pe’ chi ce crede, ’gni credenza è degna
der massimo rispetto; ma fra tante
la mejo è quella quanno l’oste segna.

XLVII

Creditore. Individuo de cui
la vera schiatta se conosce poco;
perch’è curioso in tutti l’atti sui
e ve fa sempre quarche brutto gioco.

Sostituisce l’ombra ar còrpo altrui;
ve secca, si v’incontra, più der fôco;
se crede un Padreterno e, come lui,
se trova in cielo, in tera e in ogni loco.

Tu svorti strada, per annà tranquillo,
e lui se trova propio a fà du’ passi
su la strada che svorti pe’ sfuggillo.

E si, ’n sia mai, te pija er sonno eterno
lui è capace, a bon gioco, a sucidassi
pe’ vienitte a scovà puro all’inferno.

XLVIII

Critico. Nome poco sostantivo,
che cià ’na boria gnente indiferente
e esprime un individuo nocivo
che vô vive a le spalle de la gente.

Lui come lui, presempio, nun sa gnente,
nun cià un ingegno pronto e produttivo;
ma cià tanto bon gusto ’nde la mente
che diventa pe’ lui tutto cattivo.

St’individuo è sempre affortunato
e competente de quarsia materia;
cusì, mentre un artista disgrazziato

pensa un’opra né stupida né micca
e pe’ fàlla, a bon gioco, va in miseria,
er critico a disfàlla ce s’arricca.

XLIX

Debito. Sostantivo mascolino,
che esprime quella specie de contratto
ch’uno che nun cià er becco d’un quatrino
deve pagà un imprestito ch’ha fatto.

Ma nun è un sostantivo vero e esatto
come sarebbe tavolo e panino,
che pe’ quanto li paghi e a quarsia patto
resteno sempre pane e tavolino.

Er debito, ar contrario, è un sostantivo
che ha sempre ’na sostanza dubbia e vaga
e che nun cià un valore positivo,

ma è debito a ’na data condizzione
e esiste solo infin che nun se paga;
percui a pagallo è ’na cattiva azzione.

L

Denaro. Nome proprio mascolino,
che ’n se sa li sinonimi che cià;
che tanto in itajano che in latino
serve a esprime qualunque rarità.

È l’istesso che brio, forza, festino,
onore, gegno, vita, voluttà,
rispetto, gloria, merito, destino,
venerazione, stima e impunità.

E, più che mascolino, è un nome d’oro,
che esprime ’gni conforto, ’gni virtù
e nobbilita mejo der lavoro;

perché un omo quarsii, puro un zulù,
che ciabbia ar su’ commano sto tesoro
se pô comprà dieci corone e più.

LI

Disarmo. Voce corotta e antiquata,
che cià un significato mórto scuro,
che ne la crusca, in itajano puro,
significa ’na cosa nun armata.

S’addoprava nell’epoca passata,
quanno l’omo era libbero e sicuro
e nun ciaveva gnisun fero duro:
ar giorno d’oggi è quasi disusata.

Ma mo lo zare, ch’è un imperatore
che je piace sta voce, a quer che pare,
s’è indeciso a rimettela in onore.

Cusì ’gni re, seconno le gazzette,
pe’ conservalla, come vô lo zare,
la farà incide su le bajonette.

LII

Domicilio. Locale mórto adatto
per abitacce un mucchio de persone,
dove che si nun paghi la piggione
viè l’esattore che te dà lo sfratto.

Uno se lo pô sceje a via der Gatto,
ar vicolo der Bucio, a via in Arcione...
er domicilio è libbero benone,
ma so’ più quelle vorte ch’è coatto.

’Gni governo civile o militare
lo tiè pronto per uso de famija;
seconno er Tommaseo, defatti, pare

che un sinonimo sii de libbertà,
ch’è ’na cosa ch’entrò da Porta Pia,
ma da che parte è uscita nun se sa.

LIII

Duello. Specie de combattimento,
co’ la pistola o co’ la durlindana,
quanno ce sta de mezzo un tradimento
che nun provede la giustizzia umana;

che se fa puro pe’ divertimento,
che dà l’onore e che le corna spiana
quanno er marito che nun è contento
ce vô puro la sveja a la romana.

Che se fa ar primo sangue oppuro ar terzo,
che, da ’na scena madre de spartito,
pô diventà la chiusa d’uno scherzo.

Che un tempo se faceva anche a cavallo
e che ne la milizzia è provibbito
tanto de fàllo quanto de nun fàllo.

LIV

Economia. Quell’arte pe’ la quale
s’impara a amministrà qualunque azzienna
e fa sì che s’aumenti er capitale,
che se metta da parte e nun se spenna.

Sta scenza tanti l’hanno naturale,
fanno i’ modo che er gruzzolo je renna,
magneno poco assai, vesteno male
e nu’ sprecheno mai manco ’na penna.

Tanti invece a imparalla j’è de duro
e la vanno a studià da regazzini.
Cusì a le vorte pô succede puro

ch’uno fa economia, stenta e nu’ magna
pe’ semprice mancanza de quatrini;
ma in tar caso è più proprio a dì micragna.

LV

Elastico. Aggettivo che viè dato
a un certo còrpo, che per eccezione
arisiste più o meno a la pressione
e tenne a ritornà ner primo stato.

Sto còrpo, ossia st’elastico, tirato,
acquista ’na grannissima tensione;
poi aripija l’antica proporzione
e appena tocca tera è rimbarzato.

Ce se fanno ciafruji e giocarelli,
pere per uso interno, carzature,
fasce e straccali per annà più snelli.

È puro ’na materia mórto adatta
a fabbricà le palle a le crature
e le coscenze pe’ la gente fatta.

LVI

Espresso. Lettra fatta espressamente,
la quale nun se bada quanto costa,
come er caffè quanno ch’è fatto apposta,
ch’uno lo paga sprofumatamente.

Viè portato all’ufficio dar mittente
che desidera presto ’na risposta
e lo lassa all’ufficio de la posta
perché lo tratti convenientemente.

La posta, infatti, quanno che lo pija,
lo tratta, se pô dì, come un oracolo;
e su tanti reggistri, in garanzia,

bisogna che lo segni e lo trascriva,
che si nun parte subbito è un miracolo;
ma er miracolo vero è quanno ariva.

LVII

Fama. Specie de gloria e rinomanza
ch’uno s’abbusca a forza de sudore,
coll’inventà scoperte d’importanza
o ’na frescaccia che je facci onore;

come la luce ’letrica, er vapore,
er parlà da vicino in lontananza,
li microbbi der bacio e dell’amore,
la sottura der core ’nde la panza;

cor fà li quadri all’ojo, ossia l’affreschi,
cor cercà er polo norde in quarche sito,
o cor fà li sonetti romaneschi

o tutte l’antre cose de la scenza.
Ar plurale, all’incontro, è l’appetito,
quann’uno vô magnà de prepotenza.

LVIII

Fedeltà. Voce che ne viè da fede,
che ar tempo der diluvio universale
voleva dì quella virtù la quale
uno sta ar patto e poi nun s’aricrede.

Ma poi in disuso piano piano agnede
e se diceva solo in generale
de chi tradiva er tetto cognugale,
ma lo tradiva senza fasse vede.

Poi servì puro a esprime la virtù,
percui quarcuno a tortorate impara
quell’obbedienza ceca, o servitù,

ch’ha verso li padroni e li sovrani;
ma in oggi è diventata tanto rara
che nun ce l’hanno più manco li cani.

LIX

Fiera. Berva feroce, e der gajardo,
coll’ogna longa e co’ tanto de dente,
che ce sbrana le bestie e l’antra gente
come fusse un biscotto o un savojardo.

Cià un socché de sanguigno in de lo sguardo
che si pe’ sorte guarda malamente
uno cerca a sarvasse inutirmente,
sii ’na jena, ’na tigre, ossia un liopardo.

È ’na bestia che incute e fa paura,
puro a vedélla chiusa in un serrajo,
che nun è più a lo stato de natura,

la quale fa tremà de preppotenza
e arippresenta veramente un guajo
quann’è ’na fiera de beneficenza.

LX

Fiore. Nome de genere maschile,
che nasce da le piante de la tera
e che germoja, specie in primavera,
e forma la delizzia dell’aprile.

Cià un nonsocché de fresco e de gentile,
che intenerisce l’anima più nera,
e cià un linguaggio e parla a ’na magnera
che nu’ lo passa er più purgato stile.

L’useno speciarmente le signore
pe’ guarnisse er cappello, ossia er bolero,
sii vero o finto, abbasta che sii fiore;

perché solo da questo viè distinto:
che er finto è bello quanno pare vero
e er vero è bello quanno pare finto.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963