Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Er principioLi pericoli der Papato »

Foji staccati 1

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

Prefazione

Si un coco vò fà un piatto da leccasse le deta, nun abbasta che ciabbia ‘na cucina completa e piena d’ogni grazzia de Dio e d’acconnimenti; deve conosce er gusto de tutti st’ingredienti, pe’ ddà a la su’ pietanza quer sapore squisito, che t’aggusta er palato e smove l’appetito.
Un armarolo puro, come se l’ariggira, si ortre de conosce pe’ bè come se tira er fucile o er revorvere, pe’ coje giusto a posto, nun sa puro li pezzi, co’ li quali è composto?
Pò mai un bon giardignere mette insieme un giardino, che dii piacere all’occhio e sii proprio carino, distribuenno bene li diversi colori, si nun conosce prima tutti quanti li fiori?
Accusì ‘no scrittore ha voja a sapé scrive co’ gran facilità scenette fresche e vive; ha voja a avecce idee e pensieri a provista, ‘na mente da scenziato e un’anima d’artista! Nun potrà fà un lavoro mai come Cristo vòle, si prima nun conosce l’uso de le parole; si prima nun avrà co’ cuscenza studiato er valore che ciànno, ossia er significato.
Per cui chi cià trasporto pe’ la letteratura, povero ciorcinato!, fa male si trascura lo studio più importante, vojo dì, necessario, che sarebbe lo studio d’un bon vocabbolario.
Eppuro ‘nde le scole tutto quanto se studia, mentre er vocabbolario quasi che se ripudia; se tiè come accessorio sopra la scrivania, pe’ corregge ‘gni tanto, giusto, l’ortografia; pe’ vede ‘na parola si va scritta accusì e nu’ scrive, mettiamo, colleggio con du’ g. Invece dovrebb’esse lo studio principale; perch’è er vocabbolario che contiè er materiale pe’ scrive, e quello lì bisogna che s’impari.
Sinnò come volete che li vostri scolari arivino a compone in prosa oppuro in rima, si nun sanno er valore de la materia prima? Senza de questo studio, la mente ve s’offusca; quer che ce vò pe’ scrive, soprattutto, è la crusca.
De Amicis, che nun cià ‘n’intelligenza scarsa, cià scritto su sto tema una paggina sparsa; indove ce dimostra, co’ le prove a la mano, che ‘na persona onesta nun pò scrive itajano, nun pò ddì chiaramente quer che j’è necessario, si nun sa a menadito tutt’er vocabbolario.
Defatti, ‘no scrittore ma come se giustifica, si addopra ‘na parola e nun sa che significa? Prima de scrive gioja, presempio, ha da sapé si in quer posto, in quer caso, a ddì gioja va bè; si nun sarebbe mejo a ddì vezzo, giojello, brelocche, putacaso, giubilo, spilla o anello.
Perché, prima de scrive gioja, voja o nun voja, deve armeno conosce che significa gioja.
‘Mbè, quanno nun se sa, ma ce vò poco, dico: se pija er dizzionario, ch’è er nostro mejo amico, indove ce se trova tutto bello e stampato, da ‘na parte er vocabbolo, e poi er significato.
Onde percui, volenno pe’ quer poco che posso incoraggià sto studio praticamente, e mosso da un forte desiderio d’ajutà in quarche cosa, e guidà un tantinello la gioventù studiosa, che si nun sa la lingua quarche zero ciabbusca, ho fatto un dizzionario, ch’è ‘na specie de crusca, indove ‘na parola, ch’uno nu’ l’indovina... Ma abbasta co’ le chiacchiere, che nun fanno farina.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni. In Roma appresso l'Officina Poligrafica Italiana, V. della Guardiola, presso Montecitorio, N. 22. MCMV.

I

Acqua. Liquido poco valutato,
che un sapore nun cià propio e preciso;
de forza e de colore è assai indeciso
e disgusta lo stommico e er palato.

Però per uso esterno è un ritrovato,
ch’è propio, se pò ddì, de paradiso;
è assai indicato pe’ lavasse er viso,
ossia le mano, come fa Pilato.

L’acqua pe’ bocca è peggio der veleno,
e mai va consijato de bevélla;
ma, si nun se pò fanne condemeno,

come succede quanno s’è assetati,
è mejo sempre d’attaccasse a quella
che se trova ner vino de Frascati.

II

Affettato. Aggettivo scivoloso,
che serve pe’ indicà quell’omo, ir quale
ne li su’ modi nun è mai leale,
ma cià ’gni sempre der cerimognoso.

Ir quale, essenno un po’ prosontuoso,
cià que’ la boria in fonno ar naturale,
che cerca a fà conosce quanto vale,
facenno il protoquanqua e ir pretenzioso.

Ir quale in tutte quante l’occasione
se mostra un tantinello caricato,
co’ ’na certa tarquale ostentazione,

che tante vorte serve pe’ recrame.
Però sta proprietà d’esse affettato,
più che der vero ingegno, è der salame.

III

Agonia. Quer momento de passaggio
da la vita a la morte, indove ir quale
uno sente, a bon gioco, ch’è mortale
e s’imbarca pe’ l’urtimo viaggio.

Quann’uno lo sopporta co’ coraggio,
se ne va all’antro monno tal e quale;
quann’uno invece ce se sente male,
ce va cor un minuto d’avantaggio.

E un omo, nun sia mai, prima che mora,
cià un’agonia accusì più o meno sciapa,
che perloppiù se chiama le tre ora,

indove se ne va l’omo tereno.
Ma quanno invece è l’agonia der papa
dura tre anni e rotti per lo meno.

IV

Aja. Spazzio de tera accomodato,
come un gioco de bocce tutto in piano,
che se tiè drento un campo cortivato,
pe’ bàttece la biada, oppure er grano.

Pagà in sull’aja, per un letterato,
vôr dì pagà in sur subbito a la mano;
menarci er cane, in senso figurato,
s’intenne portà a spasso e fà l’indiano.

Ar femminile è un logo de strapazzo,
libbero, all’aria operta; ma ar maschile
se trova perloppiù nell’imbarazzo.

Mentre in Olanda, dall’Uropa intera,
ce va a fà pace er popolo civile,
quanno nun è occupato co’ la guera.

V

Allegro. S’usa a dì d’un omo, ir quale
nun se ne pija de gnente, un cor contento,
che se lassa guidà seconno er vento,
ridenno in faccia ar bene come ar male.

Se dice che chi cià quer naturale,
quer bonumore, che ’n è mai scontento;
esprime ’na virtù ch’uno cià drento
e piace a tutti quanti in generale.

E puro a Dio ’gni sempre j’è piaciuta
e cerca a falla cresce e l’asseconna,
e defatti: «Omo allegro Dio l’ajuta».

Ma però ar femminile è un antro conto:
tant’è vero, presempio, che a ’na donna
a dije alegra je se fa un affronto.

VI

Amnistia. Sostantivo femminino,
ch’esprime quella specie de cremenza,
che s’usa in una data ricorenza
verso un ladro, un magnaccia o un assassino.

Sto privileggio gnente piccinino,
che cià quarsia guverno de cuscenza,
d’ariparà a la propia prepotenza
è benedetto assai dar popolino.

Ma però, pe’ godé de sta cuccagna,
de sto perdono, è cosa manifesta
che bisogna avé fatto ’na magagna,

ossia un delitto o un atto disumano;
così succede che la gente onesta
rimane sempre co’ le mosche i’ mano.

VII

Amore. Sentimento che se sente
come ’na smagna che nun trovi loco;
che te brucia e te pare d’annà a foco,
e a vorte te scombussola la mente.

Sta parola ne viè che anticamente
c’era un certo Cupido, che pe’ gioco
caricava le frecce e a poco a poco
ce feriva li cori de la gente.

E quer maschietto, ancora ne le fasce,
che se tirava l’animaccia sua,
quarche cosa faceva sempre nasce.

Percui amore significa sto scherzo,
che pe’ provallo bisogn’esse in dua,
eppoi naturarmente nasce er terzo.

VIII

Appetito. Speciale incrinazzione
che lo stommico prova ar nutrimento,
ovverosia quer certo stiramento,
che porta le budella in processione;

che nun sente né legge, né raggione,
ma vô de filo quarche cosa drento,
perché cià, come a dì, er presentimento
che sta sur punto de sparà er cannone.

E da sì che lo stato incivilito
tutti in una famija ce riunì
c’è restato sortanto l’appetito,

che divide in du’ classi sta famîa:
chi nun sa come fasselo vienì
e chi nun sa come mannallo via.

IX

Aria. Elemento a tutti quanti noto,
ch’è leggero e se trova in ogni posto;
che noi l’aspiramo e ch’è composto
d’ossiggeno, d’idroggeno e d’azzoto.

Indove nun c’è l’aria ce sta er vôto,
che er vivente ce môre presto e tosto,
perché è lei per l’appunto che all’opposto
ce dà calore, sangue, forza e moto.

È tanto indispensabile a la vita
che puro un basso, si non cià de mejo,
campa coll’aria de la Favorita.

E siccome se sa ch’è necessaria
cusì er guverno, ch’è un ometto svejo,
fa de tutto pe’ facce vive d’aria.

X

Bacio. Nome commune scivoloso,
ch’è un atto che proviè dar gran affetto,
che cià un sôno più o meno rumoroso,
come segno d’amore e de rispetto.

Che pô esse più sciapo o più sugoso,
seconno er sito che se pîa de petto;
s’è ’na mano, un grugnetto butiroso,
una fronte o tutt’antro, cambia aspetto.

Er bacio cià ’na forza assai diversa,
seconno chi l’ammolla e chi lo pîa,
e va dall’arto in basso e viceversa.

Se bacia in testa un pupo che s’allatta,
una donna se bacia a mezza via
e ar papa je se bacia la ciavatta.

XI

Banchetto. Arnese in legno lavorato,
co’ quattro zampe come un tavolino,
una specie de banco piccinino,
a vorte bianco e a vorte verniciato.

Dice la storia che ner tempo andato
l’addoprasse a bottega San Crispino;
e da allora qualunque ciavattino
s’accapara un banchetto e un portierato.

È un utensile che generarmente
a tutti quanti costa poco assai,
ma a li ministri nun je costa gnente.

De sostanza però nun ce n’ha un corno
e er congressista nun se sazzia mai
benché ne sbafi ’na dozzina ar giorno.

XII

Barone. S’usa a dì d’un omo chiaro,
che cià tre quarti e più de nobbirtà.
Da che lingua ne viè poco se sa,
ma forse dar todesco o dar maggiaro.

Nell’arta Itaja è d’uso un po’ più raro,
ma ner tacco s’addopra a volontà,
e specie ne la bona società,
pe’ dà più forza a la parola baro.

Se scrive avanti ar nome come titolo;
però se deve dà st’accrescitivo
solo a la gente che ha voce in capitolo.

È un titolo d’onore, un attribbuto,
che in genere se chiama sostantivo,
ma so’ più quelle vorte ch’è futtuto.

XIII

Basto. Utensile da legname e pelle,
imbottito de’ crino, ossia de stoppa,
che appartiè a la famija de le selle
e lo porta er somaro su la groppa.

Ir quale messo sotto er peso schioppa
e se contenta de vedé le stelle
piuttosto che vortasse a chi l’accoppa
e mostrà un naturale più ribelle.

Sta voce, infine, nun è tanta fina
e cià de strano che ar diminutivo
diventa femminile, ossia bastina,

ch’è un basto piccinino, senza arcione;
mentre ar contrario nell’accrescitivo
diventa un basto grosso, ossia un bastone.

XIV

Bellezza. Cosa mórto relativa,
che s’aritrova sopra un personale,
che nun esprime né bene né male
perché nun è né bona né cattiva.

Er merito nun c’è, perché deriva
dar caso solamente, che la quale
nun è antro che un dono naturale,
come ’na specie de prerogativa.

L’omo, ce l’abbi o no, je preme poco,
perché a lui la bellezza nu’ j’occore,
mentre a la donna je fa mórto gioco.

E si nun cià sto requisito raro
finch’è regazza che vô fà l’amore
se contenta de quello der somaro.

XV

Bombardamento. Nome sostantivo,
che in generale serve pe’ indicà
er metodo più lesto e sbrigativo
pe’ incurcà la raggione a ’na città.

È un istrumento de la civirtà,
er più efficace e er più concijativo,
che de curioso cià sta rarità,
che più è stimato quanto più è nocivo.

È ’na specie de sveja a la romana,
che all’occorrenza pô servì da scopa,
pe’ trasportà la carità cristiana:

l’addopreno, defatti, a li macelli
le potenze civili dell’Uropa
pe’ difenne li lupi dall’agnelli.

XVI

Bucia. Nome commune femminile,
cor quale tante vorte se va a letto;
ch’è ’na specie d’arnese e d’utensile,
che s’addopra p’aregge er moccoletto.

Quarsia famija nobbile e civile
nun pô fà condemeno de st’oggetto,
che, sibbè per er costo è tanto vile,
è, a bon gioco, assai degno de rispetto.

La bucia fa er servizzio d’un fanale,
p’arischiarà ’na stanza o ’na taverna,
l’istesso a ’na lucerna, tal e quale.

Da noi, defatti, la gendarmeria
in testa ciànno tutti la lucerna;
li generali, in Russia, la bucìa.

XVII

Busto. Strumento che se trova a poppa,
fatto de stoffa e d’ossi de balena,
che viè legato dietro su la schiena
e imbottito davanti co’ la stoppa.

A diggiuno se strigne fin che schioppa,
s’allenta doppo pranzo e doppo cena;
dà più sostanza a chi j’amanca e frena
e fa stà ar posto suo chi ce n’ha troppa.

C’è fin dar tempo, se pô dì, d’Aronne
e s’usa come oggetto de vestiario
tanto in campagna che in città. Le donne

montanare, civili, ossia palustri
ce l’hanno tutte. L’ommini ar contrario
ce l’hanno solamente quelli illustri.

XVIII

Calamaro. Utensile de cristallo,
o de coccio, che sia, ch’è indiferente,
’na specie de bottija o recipiente,
che tante vorte è puro de metallo.

Ce se mette l’inchiostro, pe’ tirallo
su lo sparato bianco de la gente,
e se scaja sur viso facirmente,
pe’ tigne nero un pappafico giallo.

È un oggetto assai comodo e usuvale
e s’usa pe’ discute in un momento
’n articolo der codice penale,

quann’uno vô urtimà le trattative
e dimostrà sur sodo un argomento;
e quarche vorta serve puro a scrive.

XIX

Camera. Loco tutto fatto a scanni,
indove s’aritroveno adunati
cinquecentotto e passa deputati,
senza fà ’n accidente che li scanni.

È ammobbijata co’ ’n attaccapanni,
un commò, du’ divani arecamati,
una Madonna e un Cristo aretrattati
e un letto granne pe’ scordà l’affanni.

Se dice puro l’aula, l’arcova,
la tribbuna, er consesso, ovverosia
la stanza; indove chi ce s’aritrova

perde er più de le vorte er sentimento
e ce fa sempre quarche porcheria;
percui se chiama puro Parlamento.

XX

Camicia. Oggetto bianco de vestiario,
de mussolo, de tela o de cotone,
che se tiè giornarmente d’ordinario
sopra la pelle gnuda der groppone.

Tanto er borghese come er proletario
e qualunqu’antro ceto de persone
l’hanno de forma e de colore vario
e chi è senza camicia è un birbaccione.

Sii de notte, de giorno, o sii de sera
(perché seconno l’ora c’è un divario),
si la camicia è debbole e leggera,

ve se strappa, a bon gioco, in du’ minuti;
quanno invece è de forza, all’incontrario,
serve pe’ strangolà li detenuti.

Foji staccati pe’ commido de la gioventù studiosa. Approvato come libbro de testo dar Ministero della Pubbrica Istruzzione (1905) di Giuseppe Martellotti

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963