Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« RagionamentoSonetti di Agostino Gobbi 4-7 »

Il Malmantile racquistato 02-1

Post n°1566 pubblicato il 02 Maggio 2015 da valerio.sampieri
 

"Il Malmantile racquistato" di Lorenzo Lippi (alias Perlone Zipoli), con gli argomenti di Antonio Malatesti; Firenze, G. Barbèra, editore, 1861)

SECONDO CANTARE

Argomento

De' due gran figli del signor d'Ugnano
Prodigioso il natal narra Baldone:
Come s'acquista moglie Florïano,
E vien dall'Orco poi fatto prigione:
Come Amadigi libera il germano,
E il mostro spaventoso a terra pone:
E dice al fin, che l'un di questi dui
Fu padre a Celidora, e l'altro a lui.


1
Era in Ugnano (182) il duca Perïone
Che sempre all'altarin fidecommisso (183)
Faceva notte e dì tanta orazione
E tante carità, ch'era un subisso:
Nè per altro era tutto bacchettone
Che per un suo pensiero eterno e fisso
D'aver prole; perchè della sua schiatta
Non v'era, morto lui, nè can nè gatta.

2
Così durò gran tempo: ma da zezzo,
Vedendo ch'ei non era esaudito,
Essendo omai con gli anni in là un pezzo,
A mangiar cominciò del pan pentito:
E quant'ei far solea posto in disprezzo,
Senza voler più dar del profferito (184)
Gettatosi all'avaro ed al furfante,
Cambiò la dïadema (185) in un turbante.

3
Di poi tutto diverso e mal disposto
In modo degli Dei faceasi beffe,
Che s'egli udia trattarne, avria piuttosto
Voluto sul mostaccio uno sberleffe (186).
La moglie un miglio si tenea discosto:
E dov'ei dava ai poveri a bizzeffe (187),
Quando picchiavan poi, dalla finestra
Facea lor dare il pan colla balestra (188).

4
La plebe, i grandi ed ogni lor ministro,
Che il duca così buono avean provato,
Mentre fu scudo ad ogni lor sinistro,
Ed in lor pro sarebbesi sparato;
Vedutolo così mutar registro,
E diventare un Turco rinnegato,
Eran talmente d'animo cattivo,
Che l'avrebbon voluto ingoiar vivo.

5
Avvenne, che già inteso un negromante,
Che un uom, com'era quei, sì giusto e magno,
Faceva novità sì stravagante,
Un atto volle far da buon compagno:
E per ridurlo all'opre buone e sante,
Non per speranza di verun guadagno,
Fintosi un baro, a dargli andò l'assalto,
Un po' di ben chiedendo per Sant'Alto (189).

6
Rispose Perïone: Fratel mio,
Se tu te lo credessi, tu t'inganni:
Tu vuoi ch'io doni per l'amor di Dio,
Nè sai ch'io piglierei per San Giovanni (190).
Se t'hai bisogno, che posso far io?
Che son Fra Fazio (191), che rifaccia i danni?
E che pensi, che qua ci sia la cava?
Non è più tempo che Berta filava.

7
Signor, soggiunse il mago, mi sa male
Di veder che un sì gran limosiniere,
Ed uom tanto benigno e liberale,
Caduto sia nel mal del miserere (192).
Or basta; chi del mio fa capitale,
Diss'egli, fa la zuppa nel paniere:
Però va' in pace, tu co' tuoi bisogni,
Perchè per me tu mangerai dei sogni.

8
Come, replicò quei, se e' si cicala
Che tu daresti via fin la gonnella;
Vedendomi spedato e per la mala (193),
Potrai avere il granchio alla scarsella?
Poichè tu gratti (194) il corpo alla cicala,
Disse il duca, io levai questa cannella (195),
Per quel ch'io ti dirò; perchè se già
Donai, non era tutta carità.

9
E' non batteva la mia fine altrove,
Che ad aver, prima ch'io serrassi gli occhi,
In ricompensa un dì, piacendo a Giove,
Della mia donna quattro o sei marmocchi;
Ma finalmente, dopo mille prove
Di dar il lustro a' marmi co' ginocchi,
Tenendo gli occhi in molle e il collo a vite,
E le nocca (196) col petto sempre in lite,

10
Io l'ebbi bianca (197) a femmine ed a maschi;
Ond'io, sbraciar(198) volendo a bel diletto,
Mi risolvei levar quel vin da' fiaschi (199),
E non dar più quanto un puntal d'aghetto (200);
Perchè po' poi, diss'io, gli è me' ch'io caschi
Dalle finestre prima che dal tetto:
E il cavarmi di mano adesso un pelo,
Sarebbe un voler dare un pugno in cielo.

11
Che pagheresti, disse lo stregone,
Se la tua moglie avesse il ventre pregno?
Se ciò fosse, rispose Perïone,
Ancorch'io non ne faccia alcun disegno
E tal voglia appiccata abbia all'arpione,
Io ti vorrei donar mezzo il mio regno.
Soggiunse quei: Non vo' pur una crazia (201),
Ma solamente la tua buona grazia.

12
Altro da te non aspettar ch'io chieda,
Nè che alcuno interesse mi predomini;
Perchè, quantunque abietto altri mi veda,
Io ho in cul la roba e schiavo son degli uomini.
Or basta: se tu brami d'aver reda
Che il regno dopo te governi e domini,
Commetti al Mosca, al Biondo e a Romolino,
Che un cuor ti portin d'asino marino.

13
Et ordina di poi, che se ne cuoca
La terza parte in circa arrosto o lessa;
Ch'in tutti i modi è buona; e danne un poca
In quel modo a mangiare alla duchessa.
Presa che l'ha, gli è fatto il becco all'oca (202);
Chè subito ch'in corpo se l'è messa,
Senzachè tu più altro le apparecchi,
Dottela pregna infin sopr'agli orecchi.

14
Oh questa, disse il duca, è veramente
Da pigliar colle molle! che un somaro
Possa col cuore ingravidar la gente!
Vedi, non ti son finto; io non la paro (203).
Orsù il provar non ha a costar nïente:
E quando mi costasse anco ben caro,
Vo' farlo per veder se ciò riesce;
Però si mandi al mar per questo pesce.

15
Benchè fusse costui come una pina (204)
Tanto largo, ignorante e discortese;
Per non balzare un tratto alla berlina,
I pescatori vennero in paese (205):
Così pescando lungo la marina,
Questo benedett'asino si prese:
E il cuor 'n un bel bacino inargentato,
A suon di pive al duca fu portato.

16
Ed egli, preso il prelibato cuore,
Lo diede al cuoco: al qual, mentre lo cosse,
Si fece una trippaccia, la maggiore
Che a' dì de' nati mai veduta fosse.
Le robe e masserizie a quell'odore
Anch'elle diventaron tutte grosse;
E in poco tempo a un'otta tutte quante
Fecer d'accordo il pargoletto infante.

17
Allor vedesti partorire il letto
Un tenero e vezzoso lettuccino;
Di qua l'armadio fece uno stipetto;
La seggiola di là un seggiolino;
La tavola figliò un bel buffetto (206);
La cassa un vago e piccol cassettino;
E il destro (207) un canteretto mandò fuore,
Che una bocchina avea tutta sapore.

18
Il cuoco anch'egli poi non fu minchione;
Perchè, bucar sentitosi in un fianco,
Si vedde prima uscirne uno stidione;
Di poi un guatterin in grembiul bianco,
Che in far vivande saporite e buone
Fu subito squisito e molto franco:
E in quel che 'l padre stette sopr'a parto,
Cucinò in corte a lui, al terzo e al quarto.

19
La duchessa, che 'l cuore avea inghiottito,
Cotto ch'ei fu con ogni circostanza,
Anch'ella con gran gusto del marito
Stampò due bamboccioni d'importanza:
Grazie e bellezze aveano in infinito,
E così grande e tanta somiglianza,
Tanto eran fatti uguali ed a capello,
Che non si distinguea questo da quello.

20
Crebbero insieme, ed all'adolescenza
Pervenuti, mangiaro il pane affatto (208).
Nel far santà (209), nel far la riverenza,
Ebbero il corpo a maraviglia adatto.
Tra lor non fu mai lite o differenza;
Ma d'accordo volevansi un ben matto.
L'Infante Florïano uno ebbe nome:
E quell'altro Amadigi di Belpome.

Note:

(182) UGNANO è piccol luogo tra Firenze e la Lastra presso ad Arno.
(183) FIDECOMMISSO. Assiduo, che sta sempre in un luogo.
(184) DEL PROFERITO. Nemmen quello che aveva promesso o profferto.
(185) CAMBIÒ LA DIADEMA. Di santo si fece turco. Qui la diadema è il nimbo.
(186) SUL MOSTACCIO UNO SBERLEFFE.Uno sfregio in viso per ignominia.
(187) BIZZEFFE. Sull'origine di questa voce I'ingegnosa opinione del Minuccí, quantunque non appoggiata da documenti, merita di esser conosciuta. Quando il magistrato romano concedeva grazia intera, scriveva sotto il memoriale del supplicante, F. F., cioè Fiat, Fíat, e la grazia dicevasi data a bis effe, a bizzeffe
(188) COLLA BALESTRA. Li saettava col pane stesso, o con pietre, se accostavansì a prendere il pane.
(189) SANT'ALTO. L'Altissimo. È modo di lingua furbesca.
(190) PIGLIEREI PER SAN GIOVANNI. Questo è il Santo protettore di Firenze. In quel giorno tanto solenne, i birri non potevan nommeno pigliare, cioè catturare, i banditi. Ora, di uomo avidissimo, si dice ch'ei piglierebbe il dì di san Giovanni, o per san Giovanni, usando pigliare nel suo natural senso di accettare e prendere.
(191) FRA FAZIO. Accorciato di Boni-fazio, facitore di bene.
(192) CADUTO SIA NEL MAL DEL MISERERE Sia divenuto misero, cioè avaro; ovvero: abbia preso a fare il contrario di ciò che era il consueto suo naturale, come è nel detto morbo che le fecce escono dalla bocca. La denominazione italìana di questa malattía, che è, il Volvulus dei Latini, pare che sia stata originata da una falsa interpretazione del nome greco eileòs, volvulus scambiato con eleòs, misericordia, ed eleéo misereri.
(193) PER LA MALA vita. Ridotto a mal partito.
(194) TU GRATTI ecc. Tu. m'inciti a discorrere, vuoi farmi cantare.
(195) LEVAR LA CANNELLA. Desistere dal fare una cosa: ed è preso dal levar la cannella alla botte.
(196) LA NOCCA o nocche delle dita.
(197) IO L' EBBI BIANCA ecc. Nell'estrazione di un premio al lotto, le sole polizze premiate sono scritte, le altre bianche. Onde averla bianca a una cosa vale non ottenerla.
(198) SBRACIAR. Scialacquarsi la mia roba.
(199) LEVARE IL VIN DA FIASCHI, vale finir che che sia, finirla.
(200) AGHETTO. cordoncino con puntale di metallo.
(201) CRAZIA, Moneta toscana che valeva sette centesimi di lira italiana.
(202) GLI È FATTO IL BECCO ALL'OCA. La cosa è fatta. Chi vuol conoscere l'origine di questo detto, la troverà nel Mambriano, c. II e nelle novelle del Pecorone.
(203) NON LA  PARO. Non la credo. È tratto da un certo giuoco di dadi, nel quale chi tien la posta dice párola; e non la tenendo, dice Non la paro.
(204) LARGO COME UNA PINA  Verde è detto ironico che vale strettissimo, avarissimo, perchè la pina finchè è verde non apre le scaglie, o involucri de' semi.
(205) VENNERO IN PAESE. Vennero in scena, si lasciaron trovare, comparvero.
(206) BUFFETTO. Tavolinuccio.
(207) DESTRO. Il comodo, il cesso.
(208) MANGIARO IL PANE AFFATTO, senza lasciar rosumi, il che si fa dai fanciulli. Divennero giovani fatti.
(209) FAR SANTÀ (sanitá), Salutare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963