Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Il Meo Patacca 06-3Rime del Berni 62-65 »

La Secchia Rapita 03-1

Post n°1270 pubblicato il 24 Febbraio 2015 da valerio.sampieri
 

La Secchia Rapita
di Alessandro Tassoni

CANTO TERZO

ARGOMENTO

Venere accende a l'armi il Re de' Sardi.
Ragunano lor forze i Gemignani:
s'uniscono co 'l Potta i tre stendardi,
Tedeschi, Cremonesi e Parmigiani.
Passa il Re con piú popoli gagliardi
l'alpi, e discende a guerreggiar ne' piani:
e 'l Potta il campo contra a quei dal Sipa
del Panaro tragitta a l'altra ripa.


        1
Era tranquillo il mar, sereno il cielo,
taceva l'onda e riposava il vento;
e ingemmata di fior, sparsa di gelo,
l'alba sorgea dal liquido elemento,
e squarciava a la notte il fosco velo
stellato di celeste e vivo argento:
quando la Dea con amorose larve
ad Enzio re nel fin del sonno apparve.

        2
E 'n lui mirando: - O generoso figlio
di Federico, onor de l'armi, disse,
l'italiche città vanno a scompiglio,
tornansi a incrudelir l'antiche risse:
Modana sovra l'altre è in gran periglio,
che fida sempre al Sacro Imperio visse:
e tu qui dormi in mezzo 'l mar nascoso?
Déstati e prendi l'armi, uom neghittoso.

        3
Va' in aiuto de' tuoi, ché t'apparecchia
nuova fortuna il ciel non preveduta:
tu salverai quella famosa Secchia
che con tanto valor fia combattuta,
che giornata campal nuova né vecchia
non sarà stata mai la piú temuta:
Modana vincerà, ma con fatica,
e tu entrerai ne la città nemica.

        4
Quivi d'una donzella acceso il core
ti fia, la piú gentil di questa etade
che sí t'infiammerà d'occulto ardore
che ti farà languir di sua beltade;
al fin godrai del suo felice amore,
e 'l nobil seme tuo quella cittade
reggerà poscia, e riputato fia
la gloria e lo splendor di Lombardia. -

        5
Qui sparve il sonno e s'involò repente
da le luci del Re la Dea d'amore:
ei mirò le finestre, e in oriente
biancheggiar vide il mattutino albore;
chiese tosto i vestiti, e impaziente
si lanciò de le piume; e tratta fuore
la spada ch'avea dietro al capezzale,
menò un colpo e ferí su l'orinale.

        6
Quel fe' tre balzi, e in cento pezzi rotto
cadde con la coperta cremesina;
con lunga riga fuor sparsa di botto
per la stanza del Re corse l'orina.
Fe' in tanto un paggio de la guardia motto
ch'era giunto un corrier da la marina
col segno de l'Imperio e la patente,
onde fu fatto entrar subitamente.

        7
Scrivea da Spira Federico al figlio
che subito mandasse armi in difesa
di Modana, che posta era in periglio
per nuova guerra in quelle parti accesa.
Letta la carta il Re prese consiglio
d'andar egli in persona a quell'impresa,
e tosto armò d'amici e di vassalli
sovra 'l lito pisan fanti e cavalli.

        8
A Modana fra tanto era arrivato
l'aviso, che già 'l conte di Nebrona
con seicento cavalli avea passato
l'Alpi, e s'unía con l'armi di Cremona.
Questi da Federico era mandato,
non potendo venir egli in persona:
gran baron de l'Imperio e lancia rotta,
e nemico mortal de l'acqua cotta.

        9
Da l'altra parte era venuta nuova
ch'in armi si mettea tutta Romagna;
onde deliberâr d'uscir di cova
i Modanesi armati a la campagna,
e far di sé qualche onorata prova
col soccorso d'Italia e d'Alemagna.
Lasciâr le feste, e tutte le lor posse
furon da varie parti a un tempo mosse,

        10
con ordin che dovesse il giorno sesto
al prato de' Grassoni esser ridotta
da i capi lor tutta la gente a sesto,
e l'insegna aspettar quivi del Potta.
Musa, tu che scrivesti in un digesto
que' nomi eccelsi e le lor prove allotta,
dammene or copia acciò che nel mio canto
i pronepoti lor n'odano il vanto.

        11
Il Prato de' Grassoni a destra mano
dal ponte del Panaro era distante
quanto un arco potria tirar lontano,
e quivi ognun dovea fermar le piante.
Chi dal monte il dí sesto, e chi dal piano
dispiegò le bandiere in un istante;
e 'l primo ch'apparisse a la campagna
fu il conte de la Rocca di Culagna.

        12
Quest'era un cavalier bravo e galante,
filosofo poeta e bacchettone
ch'era fuor de' perigli un Sacripante,
ma ne' perigli un pezzo di polmone.
Spesso ammazzato avea qualche gigante,
e si scopriva poi ch'era un cappone,
onde i fanciulli dietro di lontano
gli soleano gridar: - Viva Martano. -

        13
Avea ducento scrocchi in una schiera,
mangiati da la fame e pidocchiosi;
ma egli dicea ch'eran duo mila e ch'era
una falange d'uomini famosi:
dipinto avea un pavon ne la bandiera
con ricami di seta e d'or pomposi:
l'armatura d'argento e molto adorna;
e in testa un gran cimier di piume e corna.

        14
Fu Irneo di Montecuccoli il secondo,
figliolo del signor di Montalbano,
giovane disdegnoso e furibondo,
e di lingua e di cor pronto e di mano;
a carte e a dadi avría giucato il mondo,
e bestemmiava Dio com'un marrano:
buon compagno nel resto e senza pecche,
distruggitor de le castagne secche.

        15
Settecento soldati ei conducea
da le terre del padre e de' parenti;
ne lo stendardo un Mongibello avea
che vomitava al ciel faville ardenti.
L'onor de la famiglia di Rodea,
Attolino, il seguía con le sue genti,
a cui l'Imperator de' regni greci
cinta la spada avea con altri dieci.

        16
Da Rodea, da Magreda e Castelvecchio
conduceva costui trecento fanti
con sí leggiadro e nobile apparecchio
che parean tutti cavalieri erranti:
su 'l cimier per impresa avea uno specchio
cinto di piume ignote e stravaganti.
E dopo lui fu vista una bandiera
su gli argini venir de la riviera.

        17
Le ville de la Motta e del Cavezzo,
Camposanto, Solara e Malcantone
quivi raccolto avean la feccia e 'l lezzo
d'ogn'omicida rio, d'ogni ladrone;
quel clima par da fiera stella avezzo
a morire o di forca o di prigione:
fur cinquecento, usati al caldo, al gielo,
a l'inculta foresta, al nudo cielo.

        18
Da Camillo del Forno eran guidati
uom temerario e sprezzator di morte,
di semplice vermiglio avea segnati
il suo stendardo e l'armatura forte;
non portava cimier né fregi aurati,
né divisa o color d'alcuna sorte,
fuor che vermiglio; e sovra la sua gente
con nera e folta barba era eminente.

        19
La gente che solcar soleva l'onda
e or solca il letto del gran fiume estinto,
e quella dove cade e si profonda
il Panaro diviso e 'n dietro spinto,
lasciâr le barche e i remi in su la sponda;
e mosse da guerrier nobile instinto,
quivi s'appresentar con lance e spiedi,
cento a cavallo e novecento a piedi.

        20
Per capitani avean due schiericati
l'arciprete Guidoni e 'l frate Bravi;
che dianzi per ribelli ambo cacciati
avean con una man d'uomini pravi
la Stellata e 'l Bonden poscia occupati,
e 'l transito al Final chiuso a le navi.
Or rimessi venían con queste schiere,
in abito di guerra, in armi nere.

        21
Alderan Cimicelli e Grazio Monte
seguían dopo costoro a mano a mano;
la Staggia l'uno e la Verdeta ha pronte,
quei di Roncaglia ha l'altro e di Panzano:
il destrier che portò Bellorofonte
già in alto, Grazio, e un argano Alderano
ne le bandiere lor spiegano al vento:
e i soldati fra tutti eran secento.

        22
San Felice, Midolla e Camurana,
secento a piedi e ottanta erano in sella;
Nerazio Bianchi e Tomasin Fontana
gli conduceano a la tenzon novella:
Tomasin per insegna avea una rana
armata con la spada e la rotella;
Nerazio, che reggea quei da cavallo,
avea una mezza luna in campo giallo.

        23
S'armò dopo costor quella riviera
che da Bomporto a la Bastía si stende;
povera gente, ma superba e altera,
che 'n terra e 'n acqua a provecchiarsi attende.
Fur quattrocento; e ne la lor bandiera,
che di vermiglio e d'or tutta risplende,
ritratto avea un gonfietto da pallone
Bagarotto, figliol di Rarabone.

        24
Il sagace Claretto era con esso,
ch'acceso di Dogna Anna di Granata
giunt'era tutt'afflitto il giorno stesso
che un genovese gli l'avea rubata.
Gli ne fu dato a Parma indizio espresso
che l'avrebbe a Bomporto ritrovata;
ma quivi giunto ne perdé i vestigi,
e bestemmiò sessanta frati bigi.

        25
Entrò ne l'osteria per rinfrescarsi
e ritrovò che Bagarotto a sorte
raccogliea quivi i suoi soldati sparsi,
e d'armi intorno cinte eran le porte.
Corsero l'uno e l'altro ad abbracciarsi,
ch'erano stati amici a la gran Corte,
e l'uno e l'altro le speranze grame
avean lasciate a i morti de la fame.

        26
Narrò Claretto del suo nuovo ardore
la lunga scena e l'intricati effetti;
con quanti scherni in varie forme Amore
già tutti i suoi rivali avea negletti;
e com'or ei perdea per piú dolore
la donna sua nel colmo de' diletti.
Sorrise Bagarotto e disse: - Frate,
tu sciorini ogni dí nuove scappate.

        27
Vieni meco a la guerra, e lascia andare
cotesti amori tuoi da scioperato:
la fama non s'acquista a vagheggiare
un viso di bertuccia immascherato. -
Claretto non istette a replicare,
ché gli venne desio d'esser soldato;
prese una picca e si scordò di bere:
ma ricordiamci noi de l'altre schiere.

        28
Cittanova spiegâr, Fredo e Cognento,
Piramo e Tisbe morti a piè del moro:
esser potean costor da quattrocento,
e 'l furiero Manzol fu il duca loro,
giovane d'alto e nobile talento,
a cui cedean l'Agilità e 'l Decoro
nel ballar la nizzarda e la canaria
e nel tagliar le capriole in aria.

        29
Quasi a un tempo arrivar da un altro lato
Villavara, Albareto e Navicelli;
eran trecento e conduceagli al prato
il fiero zoppo d'Ugolin Novelli:
dipinto ha ne l'insegna un ciel turbato
che piove sovra un campo di baccelli.
Indi venían tra lor correndo a gara
quei del Corleto e quei di Bazzovara:

        30
Corleto emulator di Grevalcore
ch'Augusto nominò dal cor giocondo
quel dí che fu d'Antonio vincitore,
onde poscia con lui divise il mondo;
e Bazzovara or campo di sudore
che fu d'armi e d'amor campo fecondo,
là dove il Labadin persona accorta
fe' il beverone a la sua vacca morta.

        31
Eran guidati dal dottor Masello,
ch'avea lasciato i libri a la ventura,
e s'era armato che parea un Marcello,
con la giubba a l'antica e l'armatura:
portava per impresa un ravanello
con la sementa d'or grande e matura;
e dietro a lui venían quei di Rubiera
e di Marzaglia armati in una schiera.

        32
Bertoldo Grillenzon li conducea,
gran giucator di spada e lottatore;
ne la bandiera un materasso avea
che sdrucito spargea la lana fuore.
Questa schiera de l'altra esser potea
se non uguale, almen poco maggiore;
giugneano a punto al numero di mille
gli armati abitator di quattro ville.

        33
Galvan Castaldi e Franceschin Murano
l'insegne di Porcile e del Montale
e le di Cadiana e di Mugnano
uniro a l'Osteria de le due scale.
Trecento con le ronche avea Galvano;
l'altro di picche avea numero eguale:
l'impresa di Galvano è una stadera;
Franceschino ha una gazza bianca e nera.

        34
Ecco Alberto Boschetti in sella armato,
conte di San Cesario e di Bazzano;
ch'avendo poco pria quindi cacciato
il presidio nemico e 'l capitano,
s'era fatto signor di quello stato
col valor de la fronte e de la mano;
ed or di questi e d'altri suoi vassalli
per forza armati avea cento cavalli.

        35
Pomposo viene e ne lo scudo porta
a onor di san Lorenzo una gradella:
la lancia in mano e al fianco avea la storta
tutta la schiera sua leggiadra e bella.
Una volpe che fa la gatta morta
spiegano Collegara e Corticella
che Bernardo Calori avea condotte,
trecento o poco piú tagliaricotte.

        36
Due figli avea Rangon d'alto valore,
Gherardo il forte e Giacopin l'astuto;
Gherardo che d'etade era il maggiore
e 'n piú sublime grado era venuto,
de le genti paterne avea l'onore
e 'l governo al fratel quivi ceduto;
ond'egli se 'n venía portando altero
una conchiglia d'or sovra il cimiero.

        37
Spilimberto, Vignola e Savignano,
Castelnovo e Campiglio in assemblea,
Ceiano e Guia, Montorsolo e Marano,
con quei di Malatigna armati avea.
Cento a caval con le zagaglie in mano
e mille fanti arcieri ei conducea,
ch'avean con agli e porri e cipollette
avvelenati i ferri a le saette.

        37
Mentre questi giugnean dal destro lato,
già dal sinistro in campo era venuto
di Prendiparte Pichi il figlio armato
col fior de la Mirandola in aiuto:
fu Galeotto il giovane nomato
per tutta Italia allor noto e temuto;
e cento cavalier carchi di maglia
sotto l'impresa avea d'una tenaglia.

        39
Campogaiano poscia e San Martino
mandaron cinquecento a la pedestre,
ch'aveano per insegna un saracino
e armati eran di ronche e di balestre:
Mauro Ruberti ne tenea il domíno
sovrastante maggior de le minestre;
vo' dir che de le bocche avea la taglia
e dovea compartir la vittovaglia.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963