Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Colonna Infame 02 (b)Rime inedite del 500 (L-3) »

Colonna Infame 08

Post n°974 pubblicato il 04 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
 

Storia della Colonna Infame
di Alessandro Manzoni

Note

(1) Ut mos vulgo, quamvis falsis, reum subdere. Tacit. Ann. I, 39.
(2) Verri, Osservazioni sulla tortura, § VI.
(3) Statuta criminalia; Rubrica generalis de forma citationis in criminalibus; De tormentis, seu quaestionibus.
(4) Cod. Lib. IX; Tit. XLI, De quaestionibus, 1, 8.
(5) Verri, Osservazioni sulla tortura, § XIII.
(6) La pratica criminale dell'Inghilterra, non cercando la prova del delitto o dell'innocenza nell'interrogatorio del reo, escluse indirettamente, ma necessariamente, quel mezzo fallace e crudele d'aver la sua confessione. Francesco Casoni (De tormentis, cap. I, 3) e Antonio Gomez (Variarum resolutionum etc., tom. 3, cap. 13, de tortura reorum, n. 4) attestano che, almeno al loro tempo, la tortura non era in uso nel regno d'Aragona. Giovanni Loccenio (Synopsis juris Sueco-gothici), citato da Ottone Tabor (Tractat. de tortura, et indiciis delictorum, cap. 2, 18) attesta il medesimo della Svezia; né so se alcun altro paese d'Europa sia andato immune da quel vergognoso flagello, o se ne sia liberato prima del secolo scorso.
(7) Verri, Oss. § VIII. - Farin. Praxis et Theor. criminalis, Quæst. XXXVIII, 56.
(8) Fran. a Bruno, De indiciis et tortura; part. II, quæst. II, 7.
(9) Guid. de Suza, De Tormentis, 1. - Cod. IX, tit. 4, De custodia reorum; 1. 2.
(10) Baldi, ad lib. IX Cod. tit XIV, De emendatione servorum, 3.
(11) Par. de Puteo, De syndicatu; in verbo: Crudelitas officialis, 5.
(12) J. Clari, Sententiarum receptarum, Lib. V, § fin. Quæst. LXIV, 36.
(13) Gomez, Variar. resol. t. 3, c. 13, De tortura reorum, 5.
(14) Oss. § XIII.
(15) Hipp. de Marsiliis, ad Tit. Dig. de quæstionibus; leg. In criminibus, 29.
(16) Praxis, etc. Quæst. XXXVIII, 54.
(17) Pratica causarum criminalium; in verbo: Expedita; 86.
(18) Quæst. XXXVIII, 38.
(19) Oss. § VIII.
(20) Sent. rec. lib. V, quæst, LXIV, 12. Venet. 1640; ex typ. Baretiana, pag. 537.
(21) Ven. apud Hier. Polum, 1580, f. 172 - Ibid. apud P. Ugolinum, 1595. f. 180.
(22) Verri, loc. cit. - Clar. loc. cit. 13.
(23) Ibid., Quæst. XXXI, 9.
(24) Bartol. ad Dig. lib. XLVIII, tit. XVIII, 1. 22.
(25) Et generaliter omne quod non determinatur a iure, relinquitur arbitrio iudicantis. De tormentis, 30.
(26) Et ideo lex super indiciis gravat coscientias iudicum. De Syndicatu, in verbo: Mandavit, 18.
(27) Ægid Bossii, Tractatus varii; tit. de indiciis ante torturam, 32.
(28) Ibid. Quæst. XXXVII, 193 ad 200.
(29) Francisci Casoni, Tractatus de tormentis; cap. I, 10.
(30) Oss. § VIII.
(31) Ibid.
(32) Paridis de Puteo, De syndicatu, in verbo: Et advertendum est; Judex debet esse subtilis in investiganda maleficii veritate.
(33) Ad Clar. Sentent. recept. Quæst. LXIV, 24, add. 80, 81.
(34) Istoria civile, etc., lib. 28, cap. ult.
(35) Praxis et Theoricæ criminalis, Quæst. LII, 11, 13, 14.
(36) Ibid. Quæst. XXXVII, 2, 3, 4.
(37) P. Follerii, Pract. Crim., Cap. Quod suffocavit, 52.
(38) Quando crimen est gravius, tanto præsumptiones debent esse vehementiores; quia ubi majus periculum, ibi cautius est agendum. - Abbatis Panormitani, Commentaria in libros decretalium, De Præsumptionibus, Cap. XIV, 3.
(39) Clar. Sent. Rec. lib. V, § 1, 9.
(40) Hipp. Riminaldi, Consilia; LXXXVIII, 53. - Farin. Quæst. XXXVII, 79.
(41) Clar. Ib. lib. V, § fin. Quæst. LXIV, 9.
(42) Reus evidentioribus argumentis oppressus, repeti in quæstionem potest. Dig. lib. XLVIII, tit. 18, 1. 18.
(43) Numquid potest repeti quæstio? Videtur quod sic; ut Dig. eo. 1. Repeti. Sed vos dicatis quod non potest repeti sine novi indiciis. Odofredi, ad Cod. lib. IX, tit. 41, 1. 18.
(44) Cyni Pistoriensis, super Cod. lib. IX, tit. 41, l. de tormetis, 8.
(45) Bart. ad Dig. loc. cit.
(46) V. Farinac. Quæst. XXXVIII, 72, et seq.
(47) Oss. § III.
(48) Tractat. var.; tit. De tortura, 44.
(49) V. Farinacci, Quæst. LXXXI, 277.
(50) Constitutiones dominii mediolanensis; De Senatoribus.
(51) Op. cit. tit. De confessis per torturam, 11.
(52) De peste, etc. pag. 84.
(53) Oss. § IV.
(54) Quaest. XLIII, 192. V. Summarium.
(55) Tractat. var., tit. De oppositionibus contra testes; 21.
(56) Et si qui consanguinei erant, pag. 87.
(57) Oss. § IV
(58) Dig. Lib. XXII, tit. V, De testibus; 1. 21, 2.
(59) V. Farinacci, Quæst. XLIII, 134, 135.
(60) Op. cit. Quæst. XXI, 13.
(61) Op. cit. tit. De indiciis et considerationibus ante torturam; 152.
(62) Arrotini di forbici per tagliar l'oro filato. L'esserci una professione a parte per quell'industria secondaria, fa vedere come fiorisse ancora la principale.
(63) Antica interiezion milanese, corrispondente al toscano madiè, «particella usata dagli antichi, alla provenzale», dice la Crusca. Significava in origine mio Dio; ed era una delle tante formole di giuramento, entrate per abuso nel discorso ordinario. Ma in questo caso quel Nome non sarebbe stato nominato in vano.
(64) Quæst. XLIII, 172-174.
(65) Farinacci, Quæst. XLIII; 185, 186.
(66) Plutarco, Vita d'Alessandro; traduzione del Pompei.
(67) Q. Curtii, VI, 11.
(68) Farinacci, Quæst. L, 31; LXXXI, 40; LII, 150, 152.
(69) Res est (quæstio) fragilis et periculosa, et quæ veritatem fallat. Nam plerique, patientia sive duritia tormentorum, ita tormenta contemnunt, ut exprimi eis veritas nullo modo possit, alii tanta sunt impatientia, ut quovis mentiri quam pati tormenta velint. Dig., Lib. XLVIII, tit. XVIII, 1. I, 23.
(70) Nel rescritto citato sopra, alla pagina 766.
(71) Farinacci, Quæst. XXXVII, 110.
(72) Oss. § IV.
(73) quorum capita... fingenti inter dolores gemitusque occurrere. Liv. XXIV, 5.
(74) Oss. § V, in fine.
(75) Caro, trad. dell'Eneide, lib. VII.
(76) Pag. 107, 108.
(77) Nani, Historia veneta; parte I, lib. VIII, Venezia, Lovisa, 1720, pag. 473.
(78) Lib. I, cap X.
(79) Istoria civile, etc. Introduzione.
(80) Istoria civile, lib. XXXVI, cap 2.
(81) Il Fabroni (Vitæ Italorum, etc., Petrus Jannonius) cita come scrittori dai quali il Giannone «ha preso i passi interi, invece di ricorrere ai documenti originali, e senza confessarlo schiettamente, il Costanzo, il Summonte, il Parrino, e principalmente il Bufferio». Ma par difficile che da quest'ultimo (che non abbiam potuto trovare chi sia) prenda più che dal Costanzo, del quale, se «al principio risponde il fine e il mezzo», deve aver intarsiata mezza, a dir poco, la storia nella sua; e più che dal Parrino, del quale dovremo dir qualcosa or ora.
(82) Giannone, Ist. Civ. lib. XXXVI, cap. V, e il primo capoverso del VI. - Nani, Hist. Ven. parte I, lib. XI, pag 651- 661 dell'edizione citata.
(83) Giannone, lib. XXXVII, cap. II, III e IV. - Nani, parte II, lib IV, pag. 146-157.
(84) Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del regno di Napoli, etc. Napoli, 1692, tom. 2°; Duca d'Arcos. Il testo del Nani corre, con pochissimi e minuti cambiamenti, come abbiam detto, per sette capoversi del Giannone, l'ultimo de' quali termina con le parole: «si richiedevano, e per supplire altrove, e per difendere il regno, grandissime provvisioni». E lì entra il Parrino con le parole: «Il viceré duca d'Arcos, trovandosi angustiato dalla necessità del danaro», e via via, paucis mutatis, al solito, per due capoversi, e per mezzo circa il seguente. Dopo, ritorna il Nani e va avanti, prima solo, per un bel pezzo, poi alternato, e, per dir così, a scacchi, col Parrino. E c'è fino de' periodi, messi insieme bene o male, ma con pezzi dell'uno e dell'altro. Eccone un esempio: «Così in un momento s'estinse quell'incendio che minacciava l'eccidio al regno; e ciò che apporto maggior maraviglia, fu la subita mutazione degli animi, che dalle uccisioni, da' rancori e dagli odj passarono immantinente a pianti di tenerezza, ed a teneri abbracciamenti, senza distinzione d'amici, o d'inimici (Parrino, tom. II, pag. 425): fuorché alcuni pochi, i quali guidati dalla mala coscienza, si sottrassero colla fuga, tutti gli altri restituiti a' loro mestieri, maledicendo le confusioni passate, abbracciarono con giubilo la quiete presente (Nani, parte II, lib. IV, pag 157 dell'ediz. cit.)». Giannone, lib. XXXVII, cap IV, secondo capoverso.
(85) V. Giannone, lib. XXXVI, cap VI, e ultimo; tutto il lib. XXXVII, che ha sette capitoli; e il preambolo del lib. seg. - Nani, parte I, lib XII, pag. 738; parte II, lib. III; IV; VIII - Parrino, t. II, pag. 296 e seg., t. III, pag I e seg.
(86) Siecle de Louis XIV; chap. XVII, Paix de Ryswick, not. c.
(87) Giannone, lib. XXXIX, cap. ultimo, pag. 461 e 463 del t. IV, Napoli, Niccolò Naso, 1723. - Parrino, t. III, pag. 553 e 567.
(88) Fu poi citato spesso appiè di pagina in qualche edizione fatta dopo la morte del Giannone; ma il lettore che non ne sa altro, deve immaginarsi che sia citato come testimonio de' fatti, non come autore del testo.
(89) Sarpi, Discorso dell'origine, etc. dell'Uffizio dell'inquisizione; Opere varie, Helmstat (Venezia) t. I, pag 340. - Giannone, Ist. Civ. lib. XV, cap. ultimo.
(90) PROCUL. HINC. PROCUL. ERGO. BONI. CIVES. NE. VOS. INFELIX. INFAME. SOLUM. COMMACULET.

EDIZIONE DI RIFERIMENTO: "Opere di Alessandro Manzoni", a cura di Lanfranco Caretti, Ugo Mursia editore, Milano, 1973

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963