Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Il Dittamondo (3-11)Il Dittamondo (3-13) »

Il Dittamondo (3-12)

Post n°941 pubblicato il 01 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
 
Tag: faz

Il Dittamondo
di Fazio degli Uberti

LIBRO TERZO

CAPITOLO XII

Cosí andando e ragionando sempre, 
giungemmo al mar, nel quale a chi non l’usa 
pare che, quando v’entra, il cuor si stempre. 
Sopra una nave grande, ferma e chiusa, 
entrò Solino e con benigna voce 
mi disse: "Vien, ché qui non vuole scusa". 
Allor mi feci il segno de la croce; 
indi la vela aperta vento prese, 
che fuor tosto ne trasse de la foce. 
Lo primo porto e 'l primo paese 
fatato a noi fu l’isola de’ Corsi, 
dove Solino, e io apresso, scese. 
Questa può esser per lo lungo forsi 
venti e sessanta miglia e gli abitanti 
acerbi e fieri son, che paion orsi. 
Vini v’ha buoni e sonvi ronzin tanti, 
che gran mercato n’è; ma chi su monta 
vie piú che i Sardi par che ’l cuor gli schianti. 
E secondo che per alcun si conta, 
Corso, che ab antiquo fu lor duca, 
del nome suo quell’isola impronta. 
E altri vuol che questo nome luca 
da una donna, che Corsa si disse, 
cui trasse il toro fuor de la sua buca. 
E per Vergilio Cirnea si scrisse, 
ché Cirnes, navicando per quel mare, 
quivi arrivato, giá signor ne visse. 
Sol la pietra catochite mi pare, 
tra quante novitá di lá si trova, 
che sia piú degna da dover notare. 
Veduto Capo Corso e dove cova 
Laiazzo, cosí fui del loco sazio, 
ché stare indarno a chi dee far non giova. 
E poi che giunti fummo a Bonifazio, 
fu il nostro passo diritto in Sardigna; 
tosto vi fummo, ché v’è poco spazio. 
Molto sarebbe l’isola benigna 
piú che non è, se, per alcun mal vento 
che soffia, l’aire non fosse maligna. 
Lá son le vene con molto ariento; 
lá si vede gran quantitá di sale, 
lá sono i bagni sani come unguento. 
Non la vidi, ma ben l’udio da tale 
a cui do fé, che v’era una fontana 
ch’a ritrovare i furti molto vale. 45 
Un’erba v’é spiacevole e villana: 
questa, gustata, senza fallo uccide; 
e s’ella è rea, ancora è molto strana, 
ché in forma propia d’uomo quando ride 
li cambia il volto e scuopre un poco i denti: 50 
sí fatto morto giá mai non si vide. 
Sicuri son da lupi e da serpenti. 
La sua lunghezza par da cento miglia 
e tanto piú quanto son venti e venti. 
Io vidi, che mi parve maraviglia, 55 
una gente che niuno non la intende 
né essi sanno quel ch’altri pispiglia. 
Ver è, s’alcun de le lor cose prende, 
per cenni cambio in questo modo fanno: 
ch’una ne tolle e un’altra ne rende. 60 
Quel che sia cresma o battesmo non sanno; 
la Barbagia è detta in lor paese; 
in sicure montagne e forti stanno. 
Quest’isola da Sardo il nome prese, 
lo qual per sé fu nominato assai, 65 
ma piú per lo buon padre onde discese. 
Un piccolo animal quivi trovai: 
gli abitator lo chiaman solifughi, 
perché ’l sol fugge quanto può piú mai. 
E pognam che fra lor serpe non brughi: 70 
pur nondimeno a la natura piace 
che chi lá vive alcun vermo li frughi. 
Sassari, Bosa, Callari e Stampace, 
Arestan, Villanova e l’Alighiera, 
che le sei parti e piú dentro al mar giace. 75 
Quest’isola, secondo che s’avera, 
Genova e Pisa al Saracin la tolse, 
la qual sortiro con l’aver che v’era: 
lo mobil tutto al Genovese colse 
e la terra a’ Pisani e funno quivi 
in fin che ’l Ragonese ne li spolse. 
Invidiosi, infedeli e cattivi 
i piú vi sono e però chi v’è donno 
guardar convien da que’ ch’egli ha piú privi. 
Crudei non son, se non quando non ponno; 85 
lanciano i dardi di nascosto altrui 
e uccidono talor, s’el giunge al sonno. 
In Arestan, dov’è la tomba fui 
di Lupo mio e feci dir l’offizio 
con que’ bei don, che si convenne a lui. 90 
Compiuto il caro e santo sacrifizio, 
pensoso stava, onde Solin mi disse: 
"Figliuol, lo ’ndugio spesso prende vizio". 
Indi partio, ché piú non s’affisse, 
e io apresso lui, cercando ognora 95 
se nova cosa alcuna ci apparisse. 
Parlare udimmo e ragionare allora 
che v’è un bagno, che, qual vi ripara, 
ogni osso rotto salda in poco d’ora. 
Cosí cercando la mia guida cara, 100 
che non guardava festa né vigilia,
trovammo una galea a Carbonara,
dove salimmo per trovar Cicilia.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963