Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Rime inedite del 500 (31-32)Rime inedite del 500 (33-36) »

Il Dittamondo (3-05)

Post n°916 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamonado
di Fazio degli Uberti

LIBRO TERZO

CAPITOLO V

Poi ci partimmo da Melan, quel giorno 
in vèr Pavia prendemmo la strada, 
notando ognor le novitá d’intorno. 
Esperti eravam noi de la contrada, 
dove Adda fa il suo lago, e stati a Commo, 5 
che qual va lá sotterra par che vada; 
e cercato per tutto su dal sommo 
de lo Lago maggior, che fa ’l Tesino, 
io dico da Margotto in fine a Sommo; 
ed a Castino udito, in quel cammino, 10 
de’ fiorin che Riccieri, ch’è un demonio, 
prestò sopra Giovanni a Conichino. 
Io tenea prima li scongiuri a sonio, 
ma non da poi ch’udio da’ piú contare 
come Riccier Giovanni giunse al conio. 15 
E questo ancor mi fece ricordare 
che visto fu ne l’oste del buon Carlo 
uno esser preso e portato per l’a’re: 
per che ’l ghiottone, di cui ora parlo, 
promise al suo cugino in su la morte 20 
vendere il suo e a’ poveri darlo. 
Oh quanto l’uom dee prima pensar forte 
che altrui imprometta e, se pur impromette, 
non mai serrare a le ’mpromesse porte! 
Da man sinistra a dietro ci ristette 25 
quella contrada, la qual s’incomincia 
dove il Tesino giú dentro Po mette. 
E noi ancora per quella provincia 
eravam iti e cercato ogni foro 
e ’l Tar passato, ove piú grosso schincia; 30 
similemente stati fra coloro 
che ’n su la Parma con gran reverenza 
alcuna volta festeggiano il Toro, 
e sopra ’l Crosto; e, passati l’Enza, 
vedemmo la cittá u’ Prosper giace, 35 
che fu al mondo un lume di scienza. 
E fummo dove il Leone ora tace, 
che soleva a Melan mostrar la branca, 
come dicesse "posa e sta in pace"; 
e ’n quella a cui la Secchia bagna l’anca 40 
e ’l Panaro, ove alcun quel corpo crede 
che col suo stil cacciò l’anima franca. 
In tra Savena e Ren cittá si vede 
sí vaga e piena di tutti i diletti, 
che a caval vi va tal che torna a piede. 45 
Quivi son donne con leggiadri aspetti, 
e ’l nome de la terra segue il fatto; 
buon v’è lo Studio e sottil gl’intelletti. 
Così per tutto questo lungo tratto 
cercando era ito insieme con Solino 
le novitá di quelle genti e l’atto. 
Ma qui ritorno al nostro cammino, 
come quel giorno giungemmo in Pavia, 
dove giace Boezio e Agustino. 
Poi in vèr Piemonte prendemmo la via, 55 
cercando s’io trovassi in alcun seno 
filo da tesser ne la tela mia. 
Giunti a Mortara, quivi udimmo a pieno 
che per i molti morti il nome prese, 
quando li due compagni vennon meno. 60 
E cosí, ricercando quel paese, 
passammo il Sesia, Novara e Vercelli, 
che Pico in prima a fabbricare intese. 
Tutto ’l paese è in piano e monticelli, 
come suona il suo nome, e pieno ancora 65 
di pan, di vin, di fiumi grandi e belli. 
La Dora, Astura, l’Agogna e la Mora 
passammo e ricercammo Monferrato, 
dove un marchese largo e pro dimora. 
Saluzzo, Canavese e Principato 70 
trovammo e sí vedemmo Alba e Asti, 
che ’l Tanar bagna e tocca da l’un lato. 
E benché i muri siano vecchi e guasti 
d’Acqui, non è però da farne sceda 
per Pico, che la fe’ ne’ tempi casti, 75 
e per li bagni, onde si correda, 
sani e buoni, benché ora poco 
par che ne caglia al Signor che n’è reda. 
Or per veder Italia in ciascun loco, 
attraversammo i monti a Ventimiglia, 80 
che vede la Provenza, se fa foco. 
Genova stende lo suo braccio e piglia
in vèr ponente tutta quella terra 
e Monaco e San Romolo e Oniglia. 
Io ero stato al tempo de la guerra 85 
de lo doge da Murta per que’ valli, 
sí ch’io sapea ’l cammin di serra in serra. 
"Guarda, disse Solin, che tu non falli, 
ch’io so la via del mar, ch’è tutta bona, 
e lasciamo l’andar per questi calli". 90 
E io a lui: "Da Porto ad Andona 
la strada so, ma convien ch’uom si spoltri, 
e come va da Finale a Saona, 
da Albingano, da Noli e da Voltri 
in fine a Genova". E Solino rise; 95 
poi disse: "Va, ché del cammin qui m’oltri". 
Per que’ valloni e per quelle ricise 
andammo, in fin che fummo dove Giano, 
dico l’antico, prima pietra mise. 
Questa cittá è tutta in poggio e in piano, 100 
racchiusa tra Bisagno e Poncevere, 
con bei palagi e ’l sito dolce e sano. 
E se vi fosse cosí Po o Tevere, 
non si potrebbe dire il lor piacere; 
sobrii sono nel mangiare e nel bevere. 105 
Io fui in San Lorenzo, per vedere 
la testa del Battista e la scodella, 
ch’ è di smeraldo e vale un grande avere. 
E vidi un’altra novitá in quella 
cittá, che dura da la state al verno, 110 
che strana pare, quando si novella: 
io dico che i demoni de lo ’nferno 
non son sí neri, come stan dipinte 
le donne qui, ché piú non ne discerno
che gli occhi e i denti, sí son forte tinte. 115

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963