Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Rime inedite del 500 (XXVIII)Il Dittamondo (3-02) »

Tasso madrigali 41-45

Post n°907 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da valerio.sampieri

alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici
Firenze, Tipografia di M. Ricci, Via Sant' Antonino, 9, 1871.

41

Vaga amorosa stella, 
Col Sol tu sola in Ciel lampeggi e splendi: 
Tu sola il mondo accendi, 
D'amor tu sola agli occhi altrui sei bella. 
Luce pur l'Alba anch'ella 
E tutto il Ciel col guardo suo rischiara, 
Ma ben di te, di lei, del Sol più chiara 
Novella Alba riluce 
Che in fronte il Sol, negli occhi il giorno adduce. 


42

Che nuova luce è quella 
Che 'l Ciel de' raggi suoi tutto innamora, 
La terra sì di sue bellezze infiora, 
Che par di man d'amor fatta sì bella? 
Quest'è l'Alba novella 
Che 'n sen rose e viole 
Ha: nella fronte Amor, negli occhi il Sole. 


43

Alba, di stelle cinta 
E di puro sereno, 
Adorna il vago, il bel tranquillo seno, 
Non di vermigli e bianchi fior dipinta. 
Se mai da pietà vinta 
Gradisti un prego humano. 
Deh! ch'io non preghi il tuo bel Sole invano. 


44

Alba, di stelle adorna 
Vestita di sereno eterno manto, 
Volgi benigna il tuo bel lume santo. 
Alla mia notte un bel mattin ritorna. 
Senza te non s' aggiorna 
Perchè giammai non vuole 
Senz'ALBA il giorno riportarne il Sole. 

45

Non più levate in alto 
Gl' occhi a mirar l'eterne luci sole, 
Ma'n terra un' Alba, un Sole, 
Rimirate quaggiù sul verde smalto. 
In me stesso n' esalto 
Che quando in tanta luce il guardo invio 

Tanto mi sento alzar ch' io son piùceh' io.


Annotazioni ai Cinquanta madrigali inediti.

XLI. 

Dante descrive la bellezza di Beatrice con un paragone: 
La sua bellezza mi parve un riso Dell' Universo 

XLII. 

5. Alba novella. Nella Gerusalemme St. 8, Canto II:
Ma come apparse in del alba novella^ ec.
St. 78, Canto V:
Non aspetta al partir falba novella ec.
7. Del Tasso si può dir come d'un espertissimo pittore. La mano obbediente all' ingegno leva dalla tavolozza l'attraente colorito e fa che si rasBomigli alle sue immagini. La chiusa di questo Madrigale ha le attrattive dell'altro dello stesso autore: Al tuo dolce pallore ec. cosi per le stesse rime finito:
Che più? L'alba ornai sdegna
L'ostro, e invaghisce il ciel di tue viole
E teco brama impallidirsi il sole.

XLIII.

1. Alba, di stelle cinta ec. La serena alba domina in cielo azzurro tutta splendida di stelle all'intorno. Il Tasso usa cingere per coronare e se n'ha un esempio in quel Madrigale: Vw, Montagne frondose ec, tra i pubblicati dal Resini, riprodotto qui a pag. 38.
4. Nel Cod. 55, CI. VII, Magliabechiano, intitolato Del Signor Strozzi alla Gran Ducessa: Non di rose e di bei fior dipinta, ec. Il raffazzonatore si studiò d'allontanare il modo del Tasso. All'alba dà pregio il Tasso di adornarsi di vermigli insieme e bianchi fiori ora il petto ora il crine. Nella Gerusalemme St. 15, Canto IV:
Le guance asperse di que'vivi umori.
Che giù cadean fin della veste al lembo,
Parean vermigli insieme e bianchi fiori.
Se pur gl'irriga un rugiadoso nembo
Quando sull'apparir de'primi albori
Spiegano aJlCaure liete il chiuso grembo;
E l'alba che li mira e se n'appaga,
D'adornarsene il crin diventa vaga.
7. Questo e il seguente Madrigale rafforzan l'osservazione al v. 2 dell'altro Madrigale XL: Dall'Alba e non dal Sole, ec. Vennero forse acclusi in qualche lettera che ora non si conosce, scritta però alla granduchessa, chiedendo a lei ed al marito una grazia. Era veramente una premurosa e calda raccomandazione del genere di quelle che furono al poeta, cosi per fare, consolate alcuna volta o con una tazza d'argento oppure con venticinque scudi! 

XLIV. 

5. S'aggiorna. Aggiornare in neutro passivo farsi giorno alla latina illuscere, diem illucere. Petrarca Son. 9: 
Ma dentro dove mai non s'aggiorna.
Gravido fa di se il terrestre umore.
E Son. 94:
Degli occhi è il duol, che tosto che s'aggiorna.
Per gran disio de'be'luoghi a lor tolti
Danno a me pianto ec
Ed il Tasso nel Sonetto Ecco l'Alba, ecco il dì, che se ritorna, ec.
Da questa amica luce, onde s'aggiorna,
Lunge siate voi nembi e procelle,
Lunge voi spirti e scosse al ciel ribelle.
Ch'ebbe corona U gran Clemente adoma. 
7. Nella Gerusalemme St. 50, Canto XIX:
Goffredo alloggia nella terra e vuole,
Rinnovar poi Vmìollo al novo tote.

XLV. 

7. Ch'io son più ch'io. Frase letta in Dante nel canto XVI v. 18 del Paradiso, quando il Poeta ò in dialogo con Cacciaguida: 

. ... Voi siete il padre mio, 
Voi mi date a parlar tutta balde%%a^ 

Voi mi levate anch'io son più ch'io.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963