Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Tasso madrigali 36-40Il Dittamondo 3, indice »

Il Dittamondo (3-01)

Post n°900 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamonado
di Fazio degli Uberti

LIBRO TERZO

CAPITOLO I

Omai è tempo ch’io drizzi lo stile
a trattar de’ paesi, ch’io cercai,
ciascuna novitá o cara o vile. 

Solino in prima e io apresso entrai 
per quella fabbricata e lunga strada 5 
che fa parlare di Vergilio assai. 
Di dietro ci lasciammo la contrada, 
dove Saturno ammaestrò a noi 
piantar la vigna e seminar la biada. 
Vidi dove Catillo visse, poi 10 
che lasciò Tebe, e ne la cittá fui 
che a la balia d’Enea dá fama ancoi. 
Vidi Vesuvio, che dá lume altrui, 
e vidi i bagni antichi, buoni e sani, 
dove annegò Baia e gli ostier sui. 15 
Soavi colli e piacevoli piani 
noi passammo e trovammo molte selvi 
di pomi ranci e d’altri frutti strani. 
E, sempre andando, spiavamo se ’l vi 
fosse pur da notare cosa alcuna 20 
d’uccelli, di serpenti e d’altre belvi. 
Vidi quel monte, ove stette digiuna 
Circes piú volte a far suoi incantamenti 
al lume de le stelle e de la luna. 
E vidi quelli, onde parlan le genti, 25 
che la sorore visitando andava, 
l’erbe cogliendo a far soavi unguenti. 
Passai la Mora, che ’l paese lava, 
la Verde, e non ci fu la terra ascosa 
dove Medea, morto il figliuolo, stava. 30 
Pur dietro a la mia guida, che non posa, 
andai tanto, che ad Aversa giunsi, 
dove trovai la gente dolorosa. 
E poi che con alcun lá mi congiunsi 
e seppi la cagion del disconforto, 35 
forte nel cuor per la pietá compunsi. 
Detto mi fu che un giovinetto accorto, 
bello e gentil, ch’aspettava il reame, 
a tradimento v’era stato morto. 
Non credo che mai fosse in gente brame 40 
aguzza per disdegno, come quella 
mostrava a la vendetta d’aver fame. 
La gran cittade lacrimosa e bella, 
la qual fu detta giá Partenopea, 
sconsolata piangea per la novella. 45 
Quivi l’infamia di Caserta rea 
e de li Infragnipani e de la Cerra 
per questa crudeltá morta parea. 
Io fui nel castel, che, se non erra, 
la gente quivi un uovo ci mostraro, 50 
ch’esso rompendo, il muro andrebbe a terra. 
Tanto è il paese piacevole e caro 
di belle donne e d’altra leggiadria, 
che piú che non dovea vi fei riparo. 
Apresso questo, prendemmo la via 55 
cercando Puglia e Terra di lavoro, 
le novitá notando, ch’io udia. 
In Arpi e in Benevento fei dimoro 
per riverenza a Diomedes, il quale 
porta ancor fama del principio loro. 60 
Apuglia è detta, ché ’l caldo v’è tale, 
che la terra vi perde alcuna volta 
la sua vertú e fruttifica male. 
E come quel che va e sempre ascolta, 
seguitava, orecchiando, il mio disio, 65 
che prese in vèr Salerno la sua volta. 
Siler, Vulturno e uno e altro rio 
passammo e vidi novitá, ch’a dire 
lascio, per non far lungo il parlar mio. 
Apresso questo, ci mettemmo a ire 
quasi tra il levante e ’l mezzogiorno, 
ognora dimandando per udire. 
Cosí volgemmo a la punta del corno 
che guarda la Cicilia, dov’è Reggio, 
cercando la Calavra poi d’intorno. 75 
Vidi Tietta, dove giá fu il seggio 
de la madre d’Achilles e di questo 
per testimon quei del paese cheggio. 
Vidi lá dove ancora è manifesto 
che le cicale diventaron mute, 80 
perché Ercules dal suon non fosse desto. 
Vidi la boa con le sanne acute, 
che la bufola allatta e di tai fiere 
non son di qua fra noi altre vedute. 
Passato avea dove fun le schiere 85 
ardite d’Annibal di sopra Canni, 
quando cadde di Roma il gran podere. 
Ma non cercammo senza molti affanni 
Isquillaci e Taranto e Brandizio, 
perché v’èn malandrin da tutti inganni. 90 
In quella parte ci fu dato indizio 
che Bari v’era presso, ond’io divoto 
di Nicolao visitai l’ospizio. 
Similemente, quando ci fu noto 
monte Galganeo, lá dov’è Sant’Agnolo, 95 
in fino a lui non mi parve ire in vôto. 
Con lo studio che fa la tela il ragnolo, 
ci studiavam per quel cammino alpestro 
e passavam or questo or quel rigagnolo. 
Noi andavam, tra ponente e maestro, 100 
lungo ’l mare Adriano, in verso il Tronto, 
lasciando Abruzzo e ’l suo cammin silvestro. 
Entrati ne la Marca, com’io conto, 
io vidi Scariotto, onde fu Giuda, 
secondo il dir d’alcun, di cui fui conto. 105
La fama qui non vo’ rimanga nuda 
del monte di Pilato, dov’è il lago 
che si guarda la state a muda a muda, 
però che qual s’intende in Simon mago 
per sagrare il suo libro lá su monta, 110 
ond’è tempesta poi con grande smago, 
secondo che per quei di lá si conta.
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963