Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Il Dittamondo (2-29)La Bella Mano (201-206) »

Il Dittamondo (2-30)

Post n°891 pubblicato il 23 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Il Dittamonado
di Fazio degli Uberti

LIBRO SECONDO

CAPITOLO XXX

Vacò l’imperio mio da Federigo
secondo in fin al tempo che poi venne
di Luzinborgo il magnanimo Arrigo.
Di spazio due e sessanta anni tenne.
Or puoi pensar sí come lunga etate 5
la parte sua e io pianger convenne.
Tanto fu pien costui d’ogni bontate,
che d’un piccolo conte fu eletto,
senza quistione, a la mia dignitate.
Oh di Bruciati, oh nato maladetto, 10
quanto facesti mal far contro a lui,
benché la morte tua puní il difetto!
Che se non fossi, montava costui,
per lo suo gran valore, in tale stato,
che fatto avria di sé segnare altrui. 15
Contro gli Orsini e contro l’ordinato
poder del re Ruberto e la potenza
de’ Guelfi fu per forza incoronato.
Apresso, l’oste sua pose a Fiorenza;
ma giovò poco e ritornossi a Pisa 20
e contro a’ suoi rubelli diè sentenza.
Poi in vèr Puglia il suo cammin divisa
e, giunto a Buonconvento questo Augusto,
li fu per morte la strada ricisa.
Qui dèi pensare e riducerti al gusto 25
che ’l ghibellino e io rimasi come
mozza la testa poi rimane il busto.
Di questo dolce e grazioso pome
surgeron piante, per le quali ancora
di qua l’aquila vive in pregio e in nome. 30
E quella, che altamente e piú l’onora,
si è la Vipera: e certo ciò è degno,
ché la rimise nel suo nido allora.
Contro a Filippo e contro al suo gran regno
e contro a quel di Puglia e di Caorsa,
di sua grandezza è stata poi sostegno.
Similemente si trovò soccorsa
dal Cane e dal Mastin, contra ogni avverso,
or con la spada e quando con la borsa.
E l’oro e ’l nero listato a traverso, 40
che portan quelli a cui le piagge bagna
Benaco, sempre li sono iti al verso.
Il gran marchese, nato de la Magna,
ch’alluma la balzana per le piaggi,
rosso e bianco, per lei non si sparagna. 45
Di verso Massa di piú alti faggi
un gigante appario, nel qual Marti
grazia infuse co’ suoi forti raggi.
Con la lepre marina e le sue arti,
lungo il Serchio l’annida e la sostenne 50
in su la Nievol, dico, e in altre parti.
E quella pietra, che piú tempo tenne
il caval senza fren, giusto sua possa
non le lasciò mancare al volar penne.
Cosí dal veltro si vide riscossa, 55
che partorito fu da la pantera,
quando ’l Guelfo a Gallena lasciò l’ossa.
E la colonna con la fede intera
sí ben co’ suoi seguaci l’ha difesa,
che col mio leofante e meco impera. 60
E quel da Montefeltro, a cui la spesa
il piú del tempo al gran volere manca,
quanto può guarda che non sia offesa.
E la cittá, che tiene in man la branca
verde, la qual poco si vede in pace, 65
per lei guardar mai non si vide stanca.
Morio il mio signor tanto verace
nel mille con trecento tredici anni
e men di due fu meco e in Pisa giace.
Poi, dopo tanto lunghi e gravi affanni, 70
di Baviera Lodovico seguio
che mal guardar si seppe da gl’inganni.
Con pace venne dentro al grembo mio
nel mille trecent’otto e apresso venti
e venti visse poi, per quel ch’i’ udio. 75
Io non so ben perché con gravi stenti
prese il Visconte e cacciò di Melano,
ma presso fu ch’allor non funno spenti.
Io non so la cagion perché il Pisano
le porte chiuse e negogli l’onore, 80
benché in men di due mesi l’ebbe in mano.
Un pastor fece questo mio signore,
lo qual guardasse il luogo di San Pietro,
dove quel di Vignon poco avea il core.
E se state non fossono di vetro 85
l’altrui promesse, ito sarebbe innanzi,
dove ingannato si ritrasse a dietro.
Ma tal si crede far di ricchi avanzi
per ingannare altrui, che matto e stolto
si truova, pria che ’l pensier vada innanzi. 90
Al tempo suo, senza titolo tolto,
passò quel di Buemme in Lombardia,
dove da piú cittá fu ben raccolto.
E, senza fallo, in gran poder venía,
se non fosse ito a torneare in Francia, 95
quando fermar dovea la signoria.
Non de’ il signor tener le ’mprese a ciancia,
ma seguitarle in sino a la radice
col senno, con la borsa e con la lancia:
ché tu sai bene che ’l proverbio dice 100
che chi due lievri caccia, perde l’una
e l’altra lassa e rimane infelice.
Così a questo re fe’ la fortuna:
per seguire altra traccia e lasciar noi,
di qua non gli rimase cosa alcuna.
Carlo, il figliuolo, incoronai da poi
in nel mille trecento cinquantuno
e cinque piú; e questo vive ancoi.
Ma vedi il cielo ch’è stellato e bruno
e vedi me, c’ho finito il mio dire, 110
e vedi l’erba fresca e senza pruno".
Per ch’io l’intesi e puosimi a dormire.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrosso
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963