Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

 

« Il Dittamondo (2-15)Il Dittamondo (2-16) »

Rime inedite del 500 (XIII)

Post n°842 pubblicato il 17 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)

XIII

[1 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del signor Cesare Cremonini nella pace ch'egli fece con la sua donna, che da lui aveva preso isdegno.

Quando mio sol in nube empia di sdegno

Ti nascondesti, e furo a me contese
Le luci onde solevi almo e cortese
Portarmi il giorno, e fecondar l'ingegno,

Io mi rimasi in tenebroso regno
D'un tristo orror, che ratto al cor s'apprese,
Rinchiusi i dolci carmi, e non s'intese
Da me se non garrir noioso indegno.

Or che sgombrando il rio nembo importuno
Dalle temute folgori, m'affidi
E mi prometti la stagion dei fiori,

Qual serpe uscito ai rai graditi e fidi
Mi ritrovo, e purgato il sozzo e 'l brano,
Canterò con tre lingue i tuoi onori.

[2 Di Cesare Cremonini]

Madrigale del signor Cesare Cremonini alla sua donna, che baciando una statua si ruppe un labbro.

La novella ferita
Di quel labbro vezzoso
Se nol sapete, o bell'angelo mio,
È castigo amoroso,
Baciar voi dunque un marmo e di desìo
Lasciar crudel che si dilegui un core?
Così l'ire d'Amore.
Imperïose prova e fulminanti
Bocca che bacia i sassi e non gli amanti.

[3 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del signor Cesare Cremonini ne le maniere che si de' baciare.

Non come amante, o Iele, unqua mi baci
Se non mi uccidi ad ogni bacio, il core,
Che non bacian quei baci ond'uom non muore
Anzi pur vanamente han nome baci.

Quel baciar baci languidi e fugaci
Non è 'l baciar ch'ha istituito Amore;
Vuol ei che i baci suoi prima di fuore
E s'impriman ne l'alma acri e mordaci.

Giungere labbro a labbro e leggermente
Formar un bacio insipido e gelato
È un bacio fanciullesco, un bacio esangue.

Se non pugnan le lingue, il baciar langue
E quei sol bacio è d'amator ardente
Ch'è bacio da nemico e bacio irato.

[4 Di Cesare Cremonini]

Madrigale del signor Cesare Cremonini.

Non sopra giaccio Aprile,
Ma lieti e vaghi fiori,
O bellissima mia cruda Licori,
Deh! come avvien che per mia dura sorte
Cangi suo stil natura,
E sua natura il cielo?
Poi che le rose e 'l gelo
Miro in te sola, e solo in te discerno
Viso di primavera, e cor di verno.

[5 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del medemo per la partenza della sua donna.

Tu sei, mio sol, partito; io qui dov'eri
Con dubio passo il pian vo misurando,
E ne la rimembranza consolando
Com'amor vuole i vedovi pensieri,

Rendetemi i miei rai lucenti, alteri,
E l'alma vista, ond'io sol vivo amando.
Chi me gli ha tolti, così grido errando,
Per li miei dolci hor tristi, aspri sentieri?

Risponde il fiume: a cui la tua serena
Luce i rivi rendea chiari e beati,
Ch'or han perduto ogn'onorato fregio,

I dì nostri soavi e fortunati
Sonsene andati, a noi duolo, a noi pena
Lasci tu senza core, io senza Pregio.

[6 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del medemo. Esorta la sua donna a ritornarsene a lui.

Che più tardi, mio sol? Deh! torna omai,
Così negar la luce a chi t'adora!
O con quai note alla nascente aurora
Salutar m'apparecchio i tuoi bei rai.

Vien, mio sol, vieni, al tuo venir vedrai
Di che vaghi pensier un cor s'infiora
E ride e s'abbelisce e s'innamora,
E sgombra il verno di futuri guai.

Dirai tu allor godendo, e rimirando
Meraviglie sì nove e così belle:
Son queste del mio lume opre divine?

E dirà il mondo: amando e rïamando
Vivete, anime rare e pellegrine,
In su l'ali d'amor ite alle stelle.

[7 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del medemo. Prega la sua donna a volerlo far felice co' suoi sguardi, da' quali dipende il suo amore verso Dio.

Amiccarmi, angel mio, furtivo e fiso
E chinar poscia il bel guardo gentile,
E tinger salutando in atto umìle
D'un pallor di vïola il dolce riso.

Fur' gratie ond'io rapito in paradiso
Seppi ogn'altro gioir com'egli e' vide
E strali ond'in un cor piaga simile
Non fe' mai saettando il bel d'un viso.

Così, mio sol, vogliate ognor bearmi,
Non chieggio altro da voi che i rai lucenti,
E dirò: favorisci i miei amori.

E temprando alla cetra eletti carmi
Da conservarsi alle future genti
Canterò le mie lodi e i vostri onori.

[8 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del medesimo. Al pallagio dove in Padova egli andete ad alloggiare, che vi era dentro ancora alloggiata la sua donna.

Valle, ch'hai del mio sol l'aer sereno,
E gratïoso dell'erbette il prato;
Loggie, che fatte altier, questo e quel lato;
Tu gran palagio, ch'hai mia vita in seno.

Tempio, ove d'umil zel tutto ripieno,
Sol contra me di tua bellezza armato
Paga il tributo a Dio votivo e grato
Il mio vivo, immortale angel terreno.

Non mi sdegnate peregrino errante,
Che voi per stanza avidamente prendo
Sì come Amor e bel destin m'ha scorto.

Se no' l' sapete, io parto, a voi, venendo
D'angelica contrada e d'alto amante,
So pur che i segni ancor nel viso porto.

[9 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del medesimo. Nella partenza sua per Padova a la via degli Angeli.

Regal contrada, ov'io gran tempo errai
Seguendo una gentil, fallace spene,
E come Amor mi scorse, or le mie pene,
Or la bellezza altrui piansi e cantai.

Ti privilegi il sol sempre dei rai
Ch'ei veste uscendo a far le piaggie amene
E l'aure dal ciel mandi ognor serene
A le gran reggie onde pomposa vai.

Io parto, e queste lagrime ch'io verso
Rimarranno in mia vece a rimembrarti
I passi sparsi e 'l mal gradito inchiostro.

Io parto, in ch'aspro duol io porti immerso
Il cor, perché tu meco Amor non parti,
A chi sa legger nella fronte il mostro.

[10 Di Cesare Cremonini]

Madrigale del medesimo alla sua donna la quale era percossa da un raggio di sole.

Forse pensaste, o sole,
Venendo in quelle luci altera e belle
Di far come alle stelle,
Tor loro il lampo, presumendo intero
Convenir della luce a te l'impero?
Ma odi, e ti contenta
D'essere il sol dei fiori,
E che sian quei begli occhi il sol dei cori.

[11 Di Cesare Cremonini]

Sonetto del signor Cesare Cremonini in lode del signor Marc'Antonio Calcagni mentre fu padrino in una giostra.

Tu Ministro d'Amor, ministro a Marte?
Già non son molli dardi, aste guerriere
Delle risse vezzose e lusinghiere
E delle forti e pur deformi l'arte.

L'uno è Dio sol di sangue e sol comparte
A chi 'l segue di crudi e note fere;
L'altro ciò che non è festa e piacere
Da tutto il ragno suo manda in disparte.

Sei tu da guereggiar un campion raro,
Dove l'armi s'adoprin di bellezza,
E sia l'arringo della guerra il letto?

Fur grandi Ercole e Achille e innanellaro
Pur il crin, ma non già veste fortezza
Per vestir forte usbergo un molle petto.

Tratte da: Rime inedite del cinquecento (Bologna, Romagnoli - Dall'Acqua, 1918)
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danielesavvgpcapogrossom12ps12
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963