Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

 

« Il Dittamondo (2-10)A Piazza Gujermo Pepe »

Al lettore ...

Post n°826 pubblicato il 15 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
 

RIME di M. CINO RINUCCINI fiorentino
SCRITTO DEL BUON SECOLO DELLA LINGUA
Sonetti, canzoni e ballate e altri versi composti da Cino di M. Francesco Rinuccini cittadino fiorentino, ed uomo nei suoi tempi di lettere ornatissimo.

AL LETTORE

Dopo le tante e svariate publicazioni di scritture volgari del trecento, specialmente di poesie, che sonosi fatte nel secolo passato e più nel presente, potrà forse alcuno non credere che tuttora rimanga alcuna cosa di inedito, che abbia non diremo del buono ma solo del ragionevole. Nulladimeno le poesie di Cino di Francesco Rinuccini, che oggi mettiamo per la prima volta alla luce, parrebbero a noi da dirsi non pur ragionevoli ma degne di lode; e come tali aveale già sentenziate il buon Crescimbeni, quando un secolo e mezzo fa, le giudicava «assai culte e leggiadre e tali che dichiarano l’autore uno dei migliori che in que’ tempi si sforzassero d’imitare il Petrarca»; tanto che fino d’allora gli pareva da maravigliarsi «che fuori d’ogni ragione non si vedessero impresse.»[1]

Ed in vero, benchè nel Rinuccini apparisca evidente e continua la imitazione, pure nel suo imitare fu assai felice, ed alcune di queste sue poesie ci sono sembrate vaghe e gentili, quanto esser possono quelle del Montemagno e del Conti, e di altri che hanno luogo bello ed onorato nel nostro Parnaso.

Per questa ragione ci proponemmo di publicarle, del tutto affidandoci al Codice XXXVIII Gaddiano, ora Laurenziano, di cui si ha qui nella Publica Libreria di Lucca una fedelissima trascrizione nel sesto dei mms. del Möucke. Appariscono nel codice queste poesie messe assieme come un piccolo canzoniere compiuto, col suo titolo e col sonetto di chiusa, e per questo non ci curammo d’investigare altrove per crescere, se possibile fosse stato, il numero loro.[2] Così nulla volemmo cambiato dell’antica scrittura; salvo che acconciarvi la punteggiatura, in questo e negli altri mss. antichi, trascuratissima, ma per l’odierno lettore necessaria alla intelligenza degli scrittori.

Chi voglia avere precisa notizia di questo Cino nato di Francesco che fu di un altro Cino, ricorra alla Storia genealogica della nobilissima famiglia Rinuccini, tanto feconda d’uomini illustri per lettere, e per degnità, la quale il sig. G. Aiazzi premise ai Ricordi storici di Filippo figliuolo appunto del nostro poeta[3]. A noi basterà di ricordare che nacque attorno al 1350 e cessò di vivere nella morìa del 1417; onde noi a ragione dicemmo appartenere i suoi versi al secolo decimoquarto, perchè non è a credersi ch’egli attendesse gli ultimi anni della vita per cantare d’amore, e porre in rima le bellezze della sua donna. Ebbe costei nome Elena, ma a qual famiglia appartenesse non ci è neppur dato congetturare.

Come documento di gentile poesia, e di lingua di quel tempo felice, i cultori delle lettere vorranno accogliere di buon grado questo piccolo ma geniale libretto. E dappoichè fu da noi publicato in occasione di un matrimonio, portiamo fiducia che altri di questa città vorrà imitarci; stampando in simili domestici avvenimenti, in cambio dei soliti epitalami e di que’ sonetti che vivono un giorno, alcuna scrittura che per la lingua, per il pregio della antichità, per essere monumento di storia, possa riuscire agli studiosi e grata ed utile insieme.

Lucca, Aprile 1858.

Note:

[1] Fuori del sonetto che comincia «Chi è costei, Amor, che quando appare» che publicò per saggio lo stesso Crescimbeni, e della breve ballata «Che giova a innamorar degli occhi vaghi» publicata dal Trucchi nella sua raccolta II, 143, non conosciamo altro di stampato col nome del Rinuccini. Anche il sonetto «In coppa d’or, zaffir, balasci e perle» trovasi impresso, ma sotto il nome di Nicolò Tinucci, e probabilmente a torto. Alcuna altra composizione sarà forse stampata o come sua, o attribuita ad altri; ma troppo sarebbe difficile in questa materia affermare alcuna cosa di certo.

[2] Trovasi un sonetto che comincia «Pippo, se fossi buon mastro in gramatica» il quale fu dal Ciampi publicato come cosa di Cino da Pistoja nelle rime di questo (Son. 157 ediz. del 1826) assieme colla proposta sulle stesse rime fatta da un tal Pippo da Firenze. Il vero è che il sonetto è di Cino Rinuccini, ed il corrispondente di Filippo Sacchetti, come da codici autorevoli apparisce. Noi però credemmo di lasciarli addietro, perchè allusivi a qualche fatto particolare e scritti come direbbesi in bisticcio, tantochè poco o niun senso se ne ricaverebbe.

[3] Stampati in Firenze, Piatti 1840 in 4.° Vedi a pag. 126
Il volume ("Ricordi Storici dal Cino Rinuccini dal 1282 - 1460 colla continuazione di Alamaño e Neri suoi figlio fino al 1506: preceduta dalla Storia genealogica della Famiglia Rinuccini e dalla descrizione della capella gentilizia in S. Croce", Filippo Rinuccini, Giuseppe Aiazzi - Ratti, 1840 - 327 pagine) è reperibile su Google libri.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3petula1960mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963