Creato da melen.me il 30/01/2013

A 5 mani

E.

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: melen.me
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: FG
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

 

 

« Come ti smonto la bufala.L'Emirato Arabo. »

Fenomeno homeschooling in Italia.

Post n°1941 pubblicato il 13 Settembre 2015 da melen.me
 

Cosa e' una moda?

Un rifiuto del tradizionale percorso previsto dalle istituzioni?

Una scelta di nicchia?

Sul fenomeno dell'homeschooling in Italia non si hanno dati precisi ma secondo Erika Di Martino, pioniera dell’educazione parentale e amministratrice del sito Controscuola, "sono circa un migliaio le famiglie che hanno scelto di non mandare a scuola i propri figli.

Un'alternativa alla formazione ordinaria e' la scuola parentale.

 Per sceglierla basta inoltrare una dichiarazione al dirigente scolastico in cui si precisa di “essere in grado, in termini di competenze tecniche e di possibilità economiche, di garantire per il proprio figlio l’adempimento dell’obbligo di istruzione e formazione” dai 6 ai 16 anni.

Spiega Di Martino. “La maggior parte delle coppie che sceglie la scuola parentale sono insegnanti, sinonimo che il malessere non riguarda solo gli scolari ma anche maestri e professori.

Riteniamo che la scuola non sia in grado di assolvere i doveri educativi e che il sistema sia antiquato: programmi ministeriali serrati, regole, disciplina, punizioni, voti e giudizi non sono tarati sulle esigenze dei piccoli e la scuola sembra sempre di più un’azienda invece che un istituto formativo”, continua Di Martino.


Luisa Piarulli, presidente dell’Anpe, Associazione nazionale pedagogisti italiani, è più cauta sull’argomento. Come esperta dell’ambiente educativo ritiene che uno dei problemi principali sia proprio la mancanza di sinergie tra insegnanti e famiglie.

La scuola, ammette Piarulli, “è piena di problemi, ma questo modo di spianare la strada ai propri figli togliendo gli ostacoli è deleterio,evitare l’ambiente scolastico è un modo di chiudere un bambino in una campana di vetro. Senza un confronto, il bambino si trova sprovvisto di quelli che sono dei riferimenti sia positivi che negativi ed è importante per costruire una concezione di sé.

Litigare fa bene, scoraggiarsi è normale, se si riesce a creare un’empatia tra alunno, insegnante e famiglia si costruisce un modello che sarà sempre dalla parte dei piccoli, ma allontanarli da quello che è il loro ambiente naturale non li protegge, li penalizza.

 


Secondo me...

BUONGIORNO.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Paganininon/trackback.php?msg=13273850

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
francy_62
francy_62 il 13/09/15 alle 08:51 via WEB
Secondo me...... io quest'anno non insegnerò nulla, ed ai colloqui dirò ai genitori che i loro figli sono belli, buoni, educati, bravi, intelligenti e geniali.... Evviva il cazzeggio a scuola. Olè. Cra cra
 
 
melen.me
melen.me il 13/09/15 alle 08:53 via WEB
Francy,gestisci un parco giochi ,magari ti diverti pure tu ;)
 
   
francy_62
francy_62 il 13/09/15 alle 12:39 via WEB
È un'idea! Bacione. Cra cra
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 13/09/15 alle 08:51 via WEB
Una volta si diceva "compreresti una macchina usata da quello là?", ora potremmo dire manderesti a scuola tuo figlio/a da quello/a là? C'è da pensare perlomeno che questi insegnanti adottino 2 pesi e 2 misure, uno per i propri figli e uno per quelli degli altri, ma bravi.... W la squola!
 
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 13/09/15 alle 08:54 via WEB
Francy, abbiamo commentato insieme, ti ho letto dopo aver scritto, il riferimento non era a te, tu fai fumo e ti lamenti, ma non sai fare figli e figliastri, ne sono certa ;)
 
   
melen.me
melen.me il 13/09/15 alle 08:56 via WEB
Secondo me la Francy insegna come i maestro Manzi.
 
     
francy_62
francy_62 il 13/09/15 alle 12:41 via WEB
Grasssssssie a tutte e due. Cra cra
 
melen.me
melen.me il 13/09/15 alle 08:54 via WEB
W LA SQUOLA analfabetica ;Buongiorno Ghescia.
 
fugattoficcanaso
fugattoficcanaso il 13/09/15 alle 09:21 via WEB
in illo tempore insegnai per 16 anni, se dico quel che penso mi e ti bannano per tutti i secoli !
 
tiffany2021
tiffany2021 il 13/09/15 alle 09:29 via WEB
Il problema, secondo me, è che ci sono moltissimi insegnanti bravissimi che vengono puntualmente messi all'angolo da genitori cretinissimi e moltissimi insegnanti cretinissimi che non soddisfano genitori bravissimi. Come al solito, se nei posti statali vigesse la vera meritocrazia e venissero assunti solo insegnanti capaci e non "il figlio di" che non sa usare l'h e che fa "O" col bicchiere, saremmo tutti più contenti e anche meno capre. Perchè purtroppo se l'insegnante è bravo ( e quindi anche severo perchè uno che è bravo, l'h mancante nel tema, la vede e la segna in rosso ) i genitori poi si lamentano che il loro piccino ha preso 6 quando meritava 11 e lode...se l'insegnante è un imbecille i casi sono due: o vengono su degli ignoranti ( e purtroppo succede molto spesso dato che fior di giornalisti, avvocati e superscienziati non sanno neanche scrivere ) o, se i genitori sono un filo intelligenti, passa loro la voglia di mandare i figli a scuola.
 
ambradistelle
ambradistelle il 13/09/15 alle 11:12 via WEB
io sono per la scuola pubblica...il bambino impara a confrontarsi con gli altri...buona domenica Melina! smackkkkkk
 
monellaccio19
monellaccio19 il 13/09/15 alle 11:42 via WEB
Per me è un grave errore, un "piacere" che questi genitori faranno ai figli affinché diventino più mammoni, più legati alla famiglia e avendo poco contatto con le realtà esterne, troveranno gravi difficoltà per inserirsi nella società. Ovvero, per la serie: "E non se ne vogliono andare". Bella domenica Melina.
 
arw3n63
arw3n63 il 13/09/15 alle 13:54 via WEB
Ecco mi domando ma questi insegnanti che vanno contro le istituzioni tanto da voler essere gli educatori esclusivi dei propri figli....ma per chi lavorano? Sono insegnanti statali i cosa? Sono dipendenti statali che prendono uno stipendio o cosa? Per cambiare le cose non basta prendersi lo stipendio statale e lamentarsi di ciò che non va. Ai tempi in cui i miei andavano a scuola alle superiori c'erano insegnanti di laboratorio che avevano una propria attività privata, mancavano da scuola spesso e volentieri, nelle ore disponibili per colloqui con i genitori si facevano i cavoli loro non erano presenti a scuola ma...prendevano ogni mese lo stipendio statale. Ora perché non aprivano una scuola o un corso privato? Così non pesavano sulle casse statali? Non parlo della scuola dell'obbligo ma istituti superiori. Francamente ritengo che la scuola italiana avrà un sacco di problemi bisogna cambiarla ma non credo che diventare unici educatori dei propri figli sia un bene per i figli stessi. I bambini, i ragazzi devono vivere nella realtà che li circonda, subire anche frustrazioni, litigare avere a che fare con bambini che hanno difficoltà e disabilità, bambini di altri paesi e culture anche se rallentano il programma. Metterli sotto la campana di vetro secondo me non insegna a vivere e confrontarsi con la realtà. Io per i miei ho scelto a suo tempi la scuola pubblica e statale, i bambini cresciuti in una scuola privata fin dall'asilo non avranno la reale percezione e esperienze di vita che hanno gli altri bambini, certo saranno più preparati a livello nozionistico....umano non lo so. Ciao Melì :-)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 13/09/15 alle 15:26 via WEB
Poveracci i loro figli ed ancora di più poveracci i bambini della "squola".
 
saturnina_958
saturnina_958 il 13/09/15 alle 17:47 via WEB
Non mi trovano d'accordo certe innovazioni: Oggi, l'insegnante deve essere a "prova di genitore" altrimenti nascono problemi. Una mia conoscente ha la bimba che va in III° elementare e quest'anno le cambiano maestra. ...vediamo un po', lunedì l'accompagno io... voglio vedere, sentire...speriamo bene, altrimenti mi toccherà cambiare scuola. Argomenti ricorrenti. Fare scuola ai proprio figlio lo trovo fuori di ogni logica, direi fuori di testa. Un genitore, per quanto colto sia, non ha l'esperienza sufficiente a tale compito e poi...l'ambiente scolastico, gli amici...NO, in assoluto. Buona continuazione, per quel che ne resta, di questa ridente domenica, Melina, ciao!..;))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
secondo_me il 13/09/15 alle 18:53 via WEB
secondo me... secondo me l'homeshooling e sbagliata. E' homeschooling
 
 
melen.me
melen.me il 13/09/15 alle 19:44 via WEB
Grazie per la correzione ;)
 
mariogrosso4
mariogrosso4 il 13/09/15 alle 19:07 via WEB
Scusa ma con l'homeschooling come fanno a socializzare i ragazzi? per me è sbagliato! Quando andavo a scuola la classe era mista e si socializzava abbastanza bene con le femminucce....ahahahaha...ciao cummà nu vas.
 
fosco6
fosco6 il 13/09/15 alle 20:05 via WEB
Un genitore non potrà mai, anche se insegnante, essere esperto in tutte le materie, e comunque tenere il ragazzo sempre nella campana protettiva dei genitori è sbagliato socialmente e didatticamente, perché il giovane deve confrontarsi, deve imparare a perdere e a vincere, deve sapersi gestire da solo e in rapporto con gli altri studenti, deve imparare a seguire alcune regole, insomma deve andare a scuola, senza che i genitori rompano poi tanto le palle, perché se è vero che ci sono insgenanti impreparati e demotivati è anche vero che i genitori sono una gran rottura di coglioni, con le loro pretese, come se il loro figlio fosse il più btravo, il più bello,il più educatao e il più buono di tutti. Nella maggior parte dei casi non è così, e la difesa aprioristica dei genitori, con modi peraltro assai poco urbani, non fa bene allo stesso figlio, che nella vita poi non troverà sempre la mamma o il papà a tutelarlo, quindi è bene che faccia le sue esperienze e che si rialzi da solo quando inciampa, e soprattutto si renda conto dei suoi limiti e cerchi di migliorarsi.
Ciao....CARLO.
 
Afroditemagica
Afroditemagica il 14/09/15 alle 20:39 via WEB
Già andando a scuola vedi bambini che non socializzano, figuriamoci a stare a casa!!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fosco6Attaccatiallalianacassetta2melen.meio_man1fabrizio.giampaoligiovannicic2008Brezzadilunapenna_abiropippocostanzo60musolino.enzafaantonellivisroboris70Vince198lillo78d
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 74
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963