Creato da melen.me il 30/01/2013

A 5 mani

E.

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: melen.me
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: FG
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

 

 

« La parola è potere: parl...I limiti »

Contesto l'articolo.

Post n°1477 pubblicato il 30 Ottobre 2014 da melen.me

Negli ultimi 18 anni, dal 1995 al 2012, in Italia è aumentata costantemente la quota di chi usa l’italiano, in maniera prevalente o abbinato al dialetto. Il 53,1% delle persone di 18-74 anni (corrispondenti a 23 milioni 351 mila di individui) parla prevalentemente italiano in famiglia. La quota aumenta nelle relazioni con gli amici (56,4%) e, in misura più consistente, nei rapporti con gli estranei (84,8%). A rivelarlo è uno studio dell'Istat del 2012, "L’Uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue In Italia".

A parte che se lo studio e' del 2012 bisogna pubblicarlo nel 2012 perche' intanto in 2 anni le cose potrebbero essere  cambiate.

Intanto diciamo che i giovani parlano prevalentemente italiano in famiglia,ma nelle relazioni con gli amici la quota si azzera completamente per poi risalire al 100% con gli estranei.

 

Anche il territorio determina delle interessanti differenze. Parlare prevalentemente o esclusivamente l’italiano è una pratica più diffusa al Centro e nel Nord-ovest per tutti e tre i contesti relazionali esaminati. In particolare, in famiglia parla prevalentemente italiano il 69,5% delle persone residenti nelle regioni del Centro rispetto al 38,8% delle persone residenti al Sud e nelle Isole dove, invece, prevale l’uso combinato del dialetto e dell’italiano in famiglia (44,7%). Anche nei rapporti con gli amici si riscontrano alcune differenze: l’uso prevalente dell’italiano supera il 70% nel Centro e nel Nord-ovest, mentre nel resto d’Italia è utilizzato da poco più del 40% delle persone.

Qui mi spiace contraddire il signor ricercatore ,ma secondo il mio studio l'italiano parlato e' una pratica diffusa piu' al sud che al nord,anche se poi messo per iscritto spesso non si capisce ,ma la colpa non e' di chi scrive...

E' DI CHI LEGGE!

BUONGIORNO.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Paganininon/trackback.php?msg=13002225

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 30/10/14 alle 08:24 via WEB
Mah, non so sai. Quando abitavo in Sicilia, moltissimi parlavano il dialetto, tanto che a volte io e mio fratello, abituati a parlare italiano sin da piccoli, restavamo spiazzati. Qui lo senti parlare solo agli anziani il dialetti invece :)) ma che quesiti di prima mattunaaa..ciao Mel :)))
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 08:30 via WEB
Per gli anziani e' valido anche qua sai ;)
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 08:32 via WEB
Ed in ogni caso ,almeno in casa mia,ci e' stato sempre vietato l'uso del dialetto. ;)
 
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 30/10/14 alle 08:37 via WEB
Se devo commentare seriamente credo che lo studio lascia il tempo che trova. Più che una differenza tra nord e sud, che ci sarà anche, la differenza maggiore la riscontri tra grosse città (compreso l'interland) e i paesini. Vai sulle prealpi in provincia di Como o Bergamo e non capisco un cazzo manco io che sto solo a 30 Km.
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 08:39 via WEB
BRAVO ROSPO,e' quel che volevo far presente anche io,per cui sti studi accazdcan che po' uno ci crede pure andrebbero proprio stroncati sul nascere.
 
 
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 30/10/14 alle 08:58 via WEB
Appunto. Se poi vado a sciare in trentino parlano pure tedesco, e Trento non credo sia vicino a Reggio Calabria. Quindi
 
sciarconazzi
sciarconazzi il 30/10/14 alle 08:47 via WEB
Parla come mangi.
Ma come mangi male!
Bah, gli "studi"...
Buongiorno! :o)
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:41 via WEB
Buongiorno sciarco...magno come m'ha fatt mamma! ;)
 
gabrielliluca
gabrielliluca il 30/10/14 alle 09:03 via WEB
io al lavoro per farmi capire da un collega di Bellegra devo parlare in dialetto "minestraro" (ossia dei paesini tra la Ciociaria e Roma,)altrimenti non mi capisce! allorché per dirgli tipo "vieni qui" devo dire "ve po' a ecchi!". alle volte sei costretto a dialettare, non c'è scampo.
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:42 via WEB
Se gli dici quanne' che t muv ti capisce l'incapiente? ;)
 
   
gabrielliluca
gabrielliluca il 30/10/14 alle 17:09 via WEB
mi sa di no.
 
primodisette
primodisette il 30/10/14 alle 09:31 via WEB
Buongiorno a te cara Sorellina, bacio!
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:43 via WEB
Buongiorno fratello poliglotta ;)
 
ambradistelle
ambradistelle il 30/10/14 alle 09:47 via WEB
quando ero ragazzina a casa mia si parlava in dialetto...poi mi sono sposata e siccome io sono siciliana e mio marito sardo se non si parlava italiano i primi tempi non ci saremmo capiti...con i miei figli solo in italiano e così con tutti o quasi...ora...non so se certe parole sono in siciliano...in sardo...o ciociaro ahhahaha...quindi evito...ciao Melina! smacketeeeeeeeee
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:44 via WEB
Perché tu parli pure Tina?Certo che fra Sardo e Siciliano pensavo vi prendeste solo a capocciate. ;)smacketeeeeeeeeeee.
 
Vince198
Vince198 il 30/10/14 alle 10:00 via WEB
Nei rapporti con gli estranei certamente è più usato l'italiano, in famiglia direi proprio di no. Ma poi che cosa ce ne frega? ..ahahahaha.. Ti saluto in friulano Mel, va.. Mandi fantate, une busadutte su la spice dal nas ^____^
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:45 via WEB
Nun agghj capit nu cazz Vince'! ;)
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 30/10/14 alle 10:19 via WEB
Non si capsice perché con tutti queste lingue che sono ancora in voga, in alternativa all'italiano, poi dobbiamo sottostare alla moneta unica europea.
Per essere coerenti e felici, bisognerebbe cominciare a ripristinare non solo la Lira, ma anche ad adottare i dialetti monetari.
Ciascun paesello dovrebbe poter coniare la propria moneta per gli scambi locali.
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:46 via WEB
provoloni e salsicce Alfre',facciamo sparire tutto,ritorniamo al baratto ;)
 
eheheh1234
eheheh1234 il 30/10/14 alle 11:05 via WEB
A giudicare da come mi esprimo con te, la maggiorparte delle volte, credo di non appartenere a nessuna delle classifiche. Però concordo con rospo: nella frazione di montagna dove ho lavorato gli ultimi tre mesi, nessuno ha mai spiccicato una parola in italiano, pur sapendolo parlare e pur sapendo di trovarsi di fronte ad una persona che non capiva il loro dialetto: Carmè sono stato tre mesi a gesticolare ahahaha! Ciauuuuuuuu Cocò.
 
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:47 via WEB
Gesticolavi in dialetto o in italiano coco'??
 
mariogrosso4
mariogrosso4 il 30/10/14 alle 11:16 via WEB
Beh in ogni città si parla l'italiano e il dialetto anche se io credo è più diffuso il dialetto...ma che cazz di ricerca è non hanno niente di meglio da fare? ciao cummà nu vas.
 
melen.me
melen.me il 30/10/14 alle 11:49 via WEB
Cazz né saccj cumba'!;)
 
Graphic_User
Graphic_User il 30/10/14 alle 12:10 via WEB
da noi solo jpg e psd in italiano correggiuto! buondì! gU'
 
arw3n63
arw3n63 il 30/10/14 alle 14:26 via WEB
Secondo me i giovani parlano il linguaggio sms, fatto di abbreviazioni con i coetanei, non il dialetto, il dialetto resiste bene ancora nelle regioni nord est, io dove vivo sempre parlato italiano, visto ormai siamo..."multietnici"...cioè di origini miste, delle varie regioni d'Italia:-)Pensa se mi metto a parlare il venexian o il lumbard con i miei parenti calabri...;-)
 
giramondo595
giramondo595 il 30/10/14 alle 23:58 via WEB
Anche io contesto questo articolo. Bacioni. Buoanotte e sogni d' oro
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fosco6Attaccatiallalianacassetta2melen.meio_man1fabrizio.giampaoligiovannicic2008Brezzadilunapenna_abiropippocostanzo60musolino.enzafaantonellivisroboris70Vince198lillo78d
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 74
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963