Triathlon

AronaMen 2012


L’AronaMen 112.9 Triathlon ha chiuso la sua seconda edizione con 520 partecipanti e una grande giornata di sport.342 gli individuali al via. Ad aggiudicarsi il titolo Andrea D’Aquino, portacolori dei Carabinieri e l’australiana Elly Franks, triatleta di fama internazionale.D’Aquino ha guidato la gara dall’inizio alla fine. Il primo fuori dall’acqua, una volta in bici bici ha dovuto contenere gli attacchi del Campione Italiano di Duathlon Danilo Brustolon, battaglia che ha emozionato durante la frazione ciclistica. La frazione podistica ha poi consolidato il vantaggio dell’atleta novarese che ha tagliato il traguardo in 3:55:23, dando a Brustolon un distacco di quasi due minuti e mezzo. Al terzo posto l’argentino della DDS Luciano Taccone.Nella gara femminile, dopo una strepitosa frazione di nuoto, la prima donna a raggiungere la zona cambio è stata l’argentina della DDS Romina Biagioli. Elly Franks, seconda nella frazione nuoto, ha subito iniziato la sua rimonta una volta salita sulla bici. Sono bastati pochi km per raggiungere l’argentina e agguantare la leadership che ha mantenuto fino al traguardo. Suo il tempo di 4:42:11. Biagioli ha chiuso in seconda posizione con un distacco di oltre 4 minuti. Sul gradino più basso del podio Laura Mazzucco dell’Alba Triathlon.Grande partecipazione anche alla gara a staffetta, con 58 squadre presenti tra maschili, miste e femminili - alcune delle quali composte da atleti specialisti nelle singole discipline – che hanno dato una nota di colore all’evento.Tanti gli spettatori che si sono ritrovati in Piazza del Popolo e lungo i percorsi della manifestazione per assistere alla gara e dare il loro supporto agli atleti.Una giornata di sport, di sport vero, resa possibile grazie agli atleti e a tutti coloro che hanno supportato l’AronaMen 112.9 Triathlon.Un ringraziamento va a Regione Piemonte, Provincia VCO e Novara, Comune di Arona; e poi i Comuni di Stresa, Baveno, Lesa, Miasino, Meina, Distretto Turistico dei Laghi, Ente Fiera del Lago Maggiore, Pro Loco di Arona Radio DeeJay, Tuttosport, Ironman Radio, Mizuno, Selle San Marco, Orsobianco Dolciaria, acqua Lurisia, Penta Power, Aqua Sphere, Nicetto Ponteggi, Caseificio Valle Stura, RaceOne, Ford Azzurra, Il Gelato, Formaggi Guffanti, C.I.V.I.S, i giudici di gara, i volontari, la Lega Navale di Arona, i vari gruppi A.I.B. coordinati da Verbania, la Croce Rossa Italiana di Arona, i Radionamatori di Arona, il gruppo ciclistico di Arona, la podistica di Arona, i volontari comunali di Arona e gli A.I.B. di Arona, il gruppo di Cà Giò, il gruppo di scorta tecnica di Agrate, i sommozzatori dell'associazione Noi Sea. Arrivederci al prossimo anno!UOMINID’Aquino Andrea 3:55:23Brustolon Danilo 3:57:49Taccone Luciano 4:00:19DONNEFranks Elly          4:42:11Biagioli Romina   4:45:11Mazzucco Laura  4:56:08Gli amici dell'Oasi erano Ago, Toni, Fabrizio, Ivan, Deni e Beppe e tutti hanno chiuso vittoriosamente la loro sfida personale che consisteva nel riuscire a concludere eroicamente l'intera gara.46     HOVI DENI                 S1 5             A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   04:47:2469    CANU GIUSEPPE         M1 12           A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   04:56:44101  CAGGIARI IVAN           M1 20           A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   05:06:51147  SCIBETTA AGOSTINO  S4 45            A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   05:19:50258  RASCANO ANTONIO    M2 28            A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   05:29:41243  MEINA FABRIZIO         S4 64            A.S.D. O.A.S.I. LAURA VICUNA   05:56:03Il gruppo è giunto nei pressi del campo gara alla spicciolata, dal giovedì sera al sabato pomeriggio precedenti la gara, pernottando in un campeggio di Dormelletto a circa 4 km dalla zona cambio. Il sabato sera, dopo aver sistermato le bici in zona cambio, i Nostri Eroi si sono riuniti nel pasta party serale, organizzato dall'AronaMen e, dopo aver vergognosamente gozzovigliato, hanno smaltito l'abbondante pasto con una breve passeggiata, quindi si sono ritirati in campeggio. Qui i più vecchi sono andati immediatamente a riposare, mentre uno sparuto gruppetto e andato avanti fino alle ore piccole. L'indomani mattina all'alba, i Nostri si rendevano conto di aver dimenticato le automobili nel parcheggio del Camping, chiuso fino alle 08:30 e dopo vani tentativi si persuadevano ad affrontare il breve tragitto(4km), che li separava dal Campo Gara con mezzi di fortuna (autostop, jogging, bici rubate). Tutti riuscivano a raggiungere la Meta... Il resto è Storia del Triathlon dell'Oasi...