Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre è possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembè di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco è possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« AL VIA BERGAMO JAZZABDICARE IMMEDIATAMENTE:... »

IMPRESSIONI DA BERGAMO

Post n°1807 pubblicato il 20 Marzo 2011 da pierrde
 

Il festival bergamasco è sicuramente il primo grande appuntamento primaverile lombardo, e come consuetudine oltre allo straordinario successo di pubblico, è foriero di certezze e di novità.

La mia partecipazione agli eventi è stata solo parziale, ma da quello che ho ascoltato e come facilmente previsto, la prima serata è stata jazzisticamente la più interessante.

Un gruppo rodato e da un paio d'anni sulla scena, il quintetto di Tomasz Stanko, ha introdotto la prima serata. Il trombettista polacco, abbandonati i furori del periodo free, da diversi anni è approdato ad un pacato e riflessivo lirismo grazie ad un timbro che rimane magistrale a dispetto dell'età.

La sua musica è caratterizzata da un post bop fresco e innervato da una formazione giovane che presenta ben due strumenti armonici, pianoforte e chitarra, e lascia alla voce del leader il compito di esporre i temi e di sviluppare le improvvisazioni. Sulla scia di Dark Eyes, l'album uscito per E.C.M. due anni fa, il concerto si è caratterizzato per quei colori introspettivi e permeati di una vena malinconica che da anni sono il marchio di fabbrica di Stanko. Impeccabile il leader, il gruppo mi è parso molto cresciuto e meglio amalgamato rispetto ai primi tempi.

Certo non tutto è esente da critiche: il bassista mi è parso abbastanza evanescente, Jackob Bro è un chitarrista interessante, dalla evidente influenza friselliana, ma troppo timido nelle iniziative. Due assoli di batteria nel contesto del concerto mi sono parsi eccessivi, vista anche la caratura degli stessi, ma complessivamente la proposta del gruppo mi è sembrata godibile e interessante.

Nel bene e nel male un concerto di Bollani è sempre spiazzante. Era lui la novità più attesa a Bergamo per via di questo gruppo nuovissimo e per il progetto dedicato alle musiche di Frank Zappa.

Si trattava di una prima data europea e la curiosità era di vedere come Stefano avesse amalgamato musicisti e musiche con un organico cosi'inconsueto anche in campo jazzistico: un trombone, Josh Roseman, usato prevalentemente in veste coloristica, ed un quartetto alla Modern Jazz, perlomeno come strumentazione.

Di fatto una visione energetica, quasi materica della musica di Zappa dove le parti solistiche erano distribuite prevalentemente tra il pianoforte ed il vibrafono di Jason Adasiewicz. Formidabile l'impatto strumentale molto fisico del gruppo; eccellente per fantasia, varietà di timbri, potenza e poliritmia il batterista Jim Black, assoluto trascinatore di una band che ha convinto anche grazie ad arrangiamenti stimolanti ed aperti a tutte le suggestioni presenti nella musica di Zappa.

E se Bollani non ha perso il vizio di qualche gigionismo di troppo, poi ha ampiamente ripagato il pubblico con una magistrale versione in piano solo di Peaches in Regalia, uno dei brani più belli e più noti di Zappa.

Enrico Pieranunzi ha aperto la seconda sera riproponendo il progetto aperto sulle musiche barocche di Domenico Scarlatti. Interessante mix di partitura ed improvvisazione la musica del maestro seicentesco è apparsa viva e vibrante, naturalmente ed efficamente innervata dal sapiente tocco dell'ottimo pianista romano.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/MondoJazz/trackback.php?msg=10020524

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
What_your_soul_sings
What_your_soul_sings il 22/03/11 alle 22:21 via WEB
ciao Pier... eravamo insiemi nello stesso teatro (ma in buona compagnia!) ... ho seguito praticamente tutto il festival ed è stato per me anche occasione, per la prima volta dopo 26 anni di vita da lombardo adottato, di visitare la città di Bergamo (che ho ammirato tante volte dall'aeroporto)... molto stima per le risposte di Bollani nel tuo post sopra, quella "abdico immediatamente" è preziosa, come giustamente hai sottolineato. In ogni modo per me la performance che più mi ha colpito è stata quella di Gilberto Gil... c'entra poco col Jazz forse ma è stata bellissimo il concerto. Un sorriso da What :-))
 
 
pierrde
pierrde il 23/03/11 alle 17:41 via WEB
Ciao What,io invece al termine del concerto di Pieranunzi ho preferito tornarmene a casa. Grande rispetto per Gil ma l'ho ascoltato già diverse volte e, in assoluta franchezza, la combinazione in trio mi suggeriva panorami statici e climi monocordi, cosa peraltro confermatami da amici che invece sono rimasti.Inoltre mi aspettavano almeno due ore di auto....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

fisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781flavioborghi
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchè è decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963