Creato da misteropagano il 20/09/2012

ÐEINAUTI

Solo in quanto gli uomini riescono ad offrire ebbrezza agli Dèi possono pretendere di attrarli sulla terra

 

« .,Assodato Potenziale.- 19° Stormo »

.- un colore cangiante

Post n°2491 pubblicato il 23 Dicembre 2023 da misteropagano
 
Tag: 2023, 2024

 

Pensiero2

2023 all'insegna delle stringhe di parole che prendono altro senso. Dal 2020 ancora un anno di prova di resistenza, alle trame o ai traumi: fatto sta, più traumi più trama. Da cosa ci dovremmo allontanare? Da ciò che non vogliamo. Ci possiamo allontanare da ciò che non vogliamo.

Paroloni? Si.

Si. Ovvio. Si.

Che abbia senso la prova, e cosa conta a riprova ripercorrendo il tempo trascorso tra miliardi di esistenze, Dei, Uomini, Donne e milioni di progetti. C'è quel pizzico di diplomazia, un'utilità velata di ipocrisia o quel sorriso che elude il confronto. Tra tutti ha decisamente torto chi s'impunta di più. Mentre l'intelligenza fa quel passo indietro per decollare sulla sua pista di sempre.

Così tra il ribaltarsi delle più elementari convinzioni - come una stringa di parole che  prende senso nell'opposto mentri leggi - si ribaltano anche i format più statici perchè nessuna delle cose che vorremmo allontanare resta in assoluto sù, tantomeno giù, al contempo in ogni dove e al loro posto, mentre corrono e respirano prove vitali, sospendendo il giudizio. 

Il 2024 lo vedrei con un salto quantico. Nella liquidità E l'APPercezione  che un unico punto di vista sia totalmente insensato potendo vedere nel medesimo istante da più punti di vista assieme e non solo dal suo opposto. La nota saldatura di un cerchio di infiniti puntini che scorrono in eterno sulla sua circonferenza,  e così da traiettorie globali che uniscono ogni infinitesimo punto di là e di qua di ogni orizzonte. Una fitta rete, un gomitolo esaustivo. Di un colore cangiante che non scontenti alcuno. 

Quanto al clima, meno religioni e più pace, tutte le religioni assieme su una punta di ago, per chi si impunta. Poi al disegno di pace universale si sovrappone l'apocalittico caos e si torna alla realtà, senza smettere di sognare e filosofeggiare un po'.

 

1471-2105-7-276-s1

Buon bon  ͈ㆪ♥


Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 23/12/23 alle 20:00 via WEB
Un 2023 sulla scia dei 2 anni precedenti, ovvero di m...a. Ho idea che il 2024 non sarà diverso. Buone feste
 
 
misteropagano
misteropagano il 24/12/23 alle 20:12 via WEB
Buone feste a Te Jig; io mi rintano lontano)) le negatività sotto le luminarie si scorgon meglio.
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 25/12/23 alle 00:42 via WEB
Direi...un sacrosanto post. Come dicevi tu...un Natale con il conflitto di Gaza Betlemme Gerusalemme è solo un'ipocrisia. Anche il tuo - magnifico - colore cangiante lo dice...
 
 
misteropagano
misteropagano il 25/12/23 alle 08:59 via WEB
Colori contrastanti, Ellenina una pausa dalle attività, un 'cessare il fuoco' delle attività per riunirsi nelle famiglie e nei propri spazi privati. Questo è il dono del Natale, la cui parola, stride, oggi col resto. Fare senza dimenticare,. T'Abbraccio..
 
gaza64
gaza64 il 07/01/24 alle 15:03 via WEB
Stupendo questo 2024!!! Sono fiera di te e di noi: questo rigogliosissimo angolo di natura che si espande mettendo in atto una rivoluzione. La tua spirale mutevole, simbolo di movimento infinito, è ciò che ci muove, ci moltiplica e ci cambia. Portandoci altrove dove qualcuno può già volare…^^
 
 
misteropagano
misteropagano il 07/01/24 alle 17:24 via WEB
:::che bello leggerti Gaza<3 Persino il testo a corredo dell'immagine sembra perdersi di fronte alla tua interpretazione! Si lo vorrei decisamente così, per te, per me, per noi ^^
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 11/01/24 alle 16:13 via WEB
Solo un saluto...e il primo augurio 24, ancora sotto i cangianti influssi benedicenti della spirale mistericopagana. Che davvero unisca ogni infinitesimo punto di ogni orizzonte e raggiunga noi tutti. Con tutto, ma proprio tutto il mio affetto per te...
 
 
misteropagano
misteropagano il 12/01/24 alle 10:33 via WEB
::abbiamo tutto il tempo di far maturare questi nuovi giorni Ellenina bella, con tutto ma proprio tutto il mio affetto per te,rinnovato di anno in anno. Al 2024<3
 
Alfe0Sassar0li
Alfe0Sassar0li il 18/01/24 alle 20:42 via WEB
Lei afferma che le convinzioni più elementari, quelle che spesso diamo per scontate, possono essere ribaltate. Questo ribaltamento può avvenire in diversi modi, ad esempio attraverso una nuova scoperta scientifica, un evento storico o semplicemente una nuova prospettiva. Un esempio di ribaltamento di una convinzione elementare è quello che è avvenuto nel corso della storia della scienza. Per secoli, si è creduto che la Terra fosse il centro dell'universo, ma la scoperta di Copernico ha dimostrato che la Terra è solo un pianeta che orbita attorno al Sole. Un altro esempio di ribaltamento di una convinzione elementare è quello che è avvenuto in seguito alla Seconda Guerra Mondiale. Prima della guerra, si credeva che la guerra fosse un fenomeno inevitabile, ma la nascita delle Nazioni Unite ha dimostrato che è possibile costruire un mondo di pace e collaborazione. Il ribaltamento delle convinzioni può portare anche al ribaltamento dei format più statici. Questo è ciò che sta accadendo oggi in molti campi della nostra società, come la politica, l'economia e la cultura. Per esempio, nella politica, il tradizionale confronto tra destra e sinistra sta diventando sempre più obsoleto. Nuovi movimenti politici stanno emergendo, che sfidano le tradizionali categorie ideologiche. Nella economia, l'economia globale sta diventando sempre più interconnessa. Questo sta portando a un cambiamento dei tradizionali modelli economici, che erano basati sulla separazione tra i diversi paesi. Nella cultura, le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui produciamo e consumiamo contenuti. Questo sta portando a un cambiamento dei tradizionali formati culturali, come il libro, il film o la televisione. Lei afferma che nessuna delle cose che vorremmo allontanare resta in assoluto sù, tantomeno giù. Questo significa che le cose che consideriamo buone o cattive, positive o negative, non sono necessariamente così. Per esempio, la guerra è spesso vista come una cosa negativa, ma può anche essere vista come una forza positiva per il cambiamento. La guerra può portare alla fine di regimi oppressivi o alla nascita di nuove democrazie. In modo simile, la povertà è spesso vista come una cosa negativa, ma può anche essere vista come una forza positiva per la solidarietà. La povertà può portare alla nascita di movimenti di giustizia sociale che lottano per migliorare le condizioni di vita dei più poveri. Lei conclude affermando che è importante sospendere il giudizio quando ci troviamo di fronte a cose che non comprendiamo o che ci sembrano contraddittorie. La sospensione del giudizio ci permette di aprirci a nuove prospettive e a nuove idee. Ci permette di vedere le cose da un punto di vista diverso e di trovare soluzioni che prima non avevamo considerato. In un mondo in continuo cambiamento, è importante essere flessibili e disposti ad adattarci. La sospensione del giudizio è una capacità importante che ci permette di farlo. Conclusione Lei invita alla riflessione. Ci invita a pensare al mondo che ci circonda in modo nuovo e a non dare per scontato nulla. Il testo è ricco di immagini evocative e di metafore che rendono il messaggio chiaro e coinvolgente. Utilizza un linguaggio semplice e diretto, che rende il testo accessibile a un pubblico vasto. Il suo testo è un contributo importante al dibattito sul cambiamento in atto nel mondo contemporaneo. È un testo che invita a pensare al futuro con speranza e ottimismo.
 
 
misteropagano
misteropagano il 18/01/24 alle 22:57 via WEB
:::si sospendendo il giudizio sugli altri, mentre non deve mancare mai una azione autogiudicante. Questo completa meglio la sostanza ed evita la banalità del male. Il testo è evocativo e sicuramente pieno di metafore. Che sia un linguaggio semplice è escluso. D'accordo sul contributo. Possibile. Grazie del pensiero calzante e velatamente furbesco. Lo prendo come un omaggio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963