Creato da misteropagano il 20/09/2012

ÐEINAUTI

Solo in quanto gli uomini riescono ad offrire ebbrezza agli Dèi possono pretendere di attrarli sulla terra

 

« .- Oltre l'insignificanza.-Un caffè con Mistero s... »

.- Ogni forma è

Post n°2449 pubblicato il 21 Ottobre 2022 da misteropagano
 
Tag: forma

 

 

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

La morte può dialogare solo con la vita. La vita invece dialoga costantemente col  pensiero e sfiora l'immortalità.

Anche le evoluzioni nella vita che aggiornano gli stati d'animo sottraggono in qualche modo alla morte il suo oggetto del desiderio.

Per esternare un proprio stato d'animo, tuttavia, una convinzione, e che è ciò che pare confermare il sé in quell'istante e lo rassicura, si è in grado di ricorrere al temibile. Ed è morire, un po'. Così si auspica il silenzio e l'assenza come una delle poche possibilità di non ferire o ferirsi. Di accondiscendere e sublimare il pensiero in un accordo superiore. 

Motivo per cui ogni forma è.

Ma nonostante le buone intenzioni quello somiglia a morire e veder morire una parte di sé.

OST,  np

⎝⧹  ⧸⎠

sU

 

Commenti al Post:
cassetta2
cassetta2 il 21/10/22 alle 18:56 via WEB
Il silenzio non significa assenza di emozioni. Al contrario, a volte ne nasconde di troppo forti da non saperle raccontare.
 
 
misteropagano
misteropagano il 21/10/22 alle 19:05 via WEB
Si, la questione è poco più complessa, aggiungo solo una citazione di Hopper “Se potessi dirlo a parole, non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”. E.H
 
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 23/10/22 alle 08:51 via WEB
Si auspica il silenzio e l'assenza per non ferire o ferirsi, si decide di scendere a patti che sono castranti compromessi ma la vita è altro(ve). E' oltre le buone intenzioni che lastricano il passaggio per una comoda tomba esistenziale. “Se potessi dirlo a parole, non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”, scrivi giustamente tu, richiamando la frase iconica di Hopper, perché lui non dipingeva quello che vedeva ma quello che provava. E lui viveva. Perché la vita è senza morte, quando anche nella sua caducità è capace di sfiorare l'immortalità.
 
 
misteropagano
misteropagano il 28/10/22 alle 17:26 via WEB
Mi fai giungere a conclusione che l'unica immortale in questa storia è la morte Ellenina bella ma come appuntavo in bacheca ieri: Trovarsi è speciale e perdersi un attimo, motivo per cui mi domando perché mai si sprecherebbero tante risorse per concludere nel silenzio, no?
 
   
ElettrikaPsike
ElettrikaPsike il 06/11/22 alle 17:03 via WEB
Ma in realtà io alla "morte" nemmeno ci "credo", almeno non nella misura comunemente accettata (vedi discorso tempo che tu ben conosci ma che tanto crea sgomento e incomprensioni). Io credo nell'accondiscendere e sublimare il pensiero in un accordo superiore e si, se trovarsi è speciale e perdersi è soltanto un attimo...perché mai sprecarsi per dover concludere in un silenzio?
 
VIOLA_DIMARZO
VIOLA_DIMARZO il 24/10/22 alle 18:16 via WEB
Eppure... il silenzio, dopo la solitudine, per me resta la forma migliore di beatitudine. p.s. "La vita invece dialoga con costantemente col pensiero..."; qui c'è un "con" di troppo. p.p.s. Non riesco a mettere i like nei post del profilo, mannaggia! :)
 
 
misteropagano
misteropagano il 28/10/22 alle 17:29 via WEB
Grazie per l'appunto Viola e per la bacheca pazienza. Quanto al percorso che indichi mi sembra consequenziale e lo considero tregua necessaria
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963