Creato da delego.in.te il 13/10/2012

Lamine sovrapposte

Flusso laminare - Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono dolcemente uno sopra l’altro, senza che avvenga alcun rimescolamento, neanche a livello microscopico. (treccani)

 

ULTIMI COMMENTI

What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather
il 12/04/2022 alle 15:57
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather now
il 12/04/2022 alle 15:57
 
Letto e risposto, ciao.
Inviato da: delego.in.te
il 05/05/2021 alle 21:00
 
Hai un messaggio in mail, ciao:)
Inviato da: misteropagano
il 30/04/2021 alle 19:35
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 

AMICI DEL BLOG

Amici del blog[ger]

cricetodoc

donnacamminante

gaza64

     

Fanny_Wilmot

Less.is.more

misteropagano

     

Narcysse

Sbelerch

sciarconazzi

 

 

 

sofiaa7

 

 

 

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Omaggio a Nadache splendido autunno »

Bello in volo, spietato sulla terraferma

Post n°118 pubblicato il 12 Novembre 2013 da delego.in.te
 

Continuano gli avvistamenti sorprendenti. Oggi, mentre andavo a mangiare al ristorante dei cinesi che si chiama "Ristorante Sabrina", ho visto altri  uccelli. Erano tipo gallinelle o qualcosa del genere. Appena siamo passati si sono rifugiati nella vegetazione a passo velocissimo. Quelli che non mancano mai sono i gabbiani. Il gabbiano è un uccello inquietante. Quando ero piccolo ero affascinato quando li vedevo al mare. Mi davano un'immagine di libertà, di freschezza (quando si tuffavano in acqua). Poi con il tempo molti gabbiani hanno abbandonato il mare, forse perchè di pesce non ce n'è o forse perchè gli piaceva fare la bella vita in città. I gabbiani vengono attratti dalle discariche perchè c'è cibo in abbondanza. La cosa che col tempo ha fatto svanire l'ammirazione che avevo per i gabbiani è la loro aggressività che li ha trasformati addirittura da uccelli pescatori a cacciatori di altri uccelli.

Questo video lo dimostra: guarda il video. Se siete molto sensibili non guardatelo.

 

Negramaro

 

Il gabbiano

Commenti al Post:
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 12/11/13 alle 12:35 via WEB
Paisà, credo che tu ti stia tirando addosso l'invidia di certe donne ...per il fatto che tu ultimamente ti imbatta spesso in ..uccelli :)
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 12/11/13 alle 21:33 via WEB
Si adesso stanno diminuendo, hanno tagliato tutta la vegetazione e rimosso i detriti. Sono rimasti solo i gabbiani e qualche gallinella. In compenso, però, fuori dal cantiere ci sono tante passere, in numero di gran lunga superiore a quello degli uccelli in cantiere. La maggior parte di queste sono dei bellissimi esemplari. Riguardo, invece, all'invidia di certe donne, posso dare una buona notizia: in cantiere ci sono molti operai tra in 18 e i 30 anni. Non sono il massimo della finezza, ma fisicamente potrebbero interessare. Se vogliono, quindi, venire a farsi un giro saranno le benvenute. Ci sono anche i dormitori. Io naturalmente mi escludo, per fare largo ai giovani, ma se dovesse valerne la pena non mi tirerei indietro. Spero di aver accontentato tutti/e. Chiedo scusa a coloro che dovessero setirsi offesi da questo commento.
 
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 13/11/13 alle 08:51 via WEB
Era ovvio che in questa voliera ci fossero anche le passere:)) Scherzi a aprte, comunque, mi hai fatto ricordare una scena che vidi molti anni fa in Sila. Un falco catturò un tasso (o qualcosa di simile) poi si mise a volare alto con la preda strettta fra gli artigli. A un certo punto lo mollò. Il tasso cominciò a precipitare e il falco lo inseguì con una picchata verticale, con le ali raccolte...velocissimo. Lo raggiunse, lo riagguantò e lo riportò in alto. Poi ripete' la performance un'altra volta e poi sparì lontano con la preda ben stretta. Fantastico. Bello da fermo e spietato in volo. Buona giornata.
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 13/11/13 alle 21:01 via WEB
Questa è una tecnica per ammazzarlo evitando una lotta che potrebbe anche perdere. Altri rapaci usano questa tecnica per rompere le ossa e mangiarne la parte interna o alcuni uccelli la usano per rompere le noci. Nel paese di origine di mia mogli ci sono molti falchi. Essendo sulla cima di una collina, spesso affacciandoti dal balcone puoi osservare il volo del falco alla tua altezza.
 
   
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 14/11/13 alle 13:12 via WEB
Cinico e senza pietà. E' bello e impressionante vederlo dal vivo. Hai mai visto dalle parti di tua moglie il falco immobile, cioè quando si ferma e sembra quasi sospeso in aria, che sta lì a cercare di catturare con la vista la preda? Sembra pietrificato, ma in realtà fa dei movimenti d'ali impercettibili. Maestoso.
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 14/11/13 alle 14:15 via WEB
Si e anche quando gira per prendere quota sfruttando le correnti ascensionali. Adesso, però, basta uccelli, da domani si cambia articolo. A meno che non incontri uno struzzo in metropolitana.
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 15/11/13 alle 08:47 via WEB
Guagliò, delle rane hai parlato; degli uccelli pure. Passiamo alle farfalle? :) Buona giornata.
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 15/11/13 alle 10:56 via WEB
Certe cose è meglio farle che parlarne. Sennò fai come si dice a Napoli: "uocchie chine e mane vacante", (trad.: occhi pieni e mani vuote). In questo caso sarebbe la bocca piena, ma è lo stesso.
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 15/11/13 alle 20:38 via WEB
Guagliò, lo so. I teng già mani chine, ma mi piace fare battute. Ma guarda che io pensavo veramente alla farfalla. Come mai hai pensato che parlassi in senso figurato????? :))) Passati un buon we. ciao
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 15/11/13 alle 21:21 via WEB
L'ho pensato per associazione d'idee. Buon fine settimana pure a te.
 
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 13/11/13 alle 12:28 via WEB
Il video non lo guardo, ho letto alcune righe che riguardano il contenuto e preferisco astenermi...però, bella questa commistione tra metropoli e volatili d'ogni sorta. Unica nota stonata il ristorante cinese.
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 13/11/13 alle 20:55 via WEB
Guarda, anche stamattina mi è capitata un'altra situazione che non avevo mai vissuto. Riguarda sempre gli uccelli. So che qualcuno farà qualche battuta. Mentre andavo al lavoro e camminavo per strada a Milano, non era ancora giorno pieno, uno stormo enorme di storni ha sorvolato la strada. Volava ad altezza dei tetti degli edifici. La strada era ancora silenziosa. Questa nuvola passava sopra la testa e non si sentivano cinguettii, ma solo i fruscii delle ali. Migliaia di frr frr. É stato emozionante. Gli storni li avevo visto solo mentre facevano le evoluzioni, ma molto in alto nel cielo, mai in questo modo.
Riguardo ai cinesi invece, si mangia bene e poi cucinano in italiano. Anche le comande le scrivono con caratteri latini, pur essendo cinesi. Non è facile. Pensa un'italiano che va a fare il cameriere in Cina e deve scrivere le ordinazioni in cinese. In molte zone di Milano, la nota stonata sono i ristoranti italiani, ammesso che ce ne siano. Inoltre l'impresa ha un conto aperto con questo ristorante e quindi se non voglio pagare di tasca mia, mi conviene andare là. :)

Il video è un po' sconvolgente, però rende l'idea dell'aggressività e dell'adattabilità dei gabbiani.
 
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 13/11/13 alle 22:22 via WEB
E di grazia, che significa "cucinano in italiano?" ;)
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 14/11/13 alle 09:01 via WEB
Volevo dire piatti italiani, non cucina cinese. :)
 
   
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 14/11/13 alle 13:01 via WEB
Perdonami, ogni tanto mi piace fare la spiritosa :)
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 14/11/13 alle 14:13 via WEB
Con me sei capitata male, perchè io sono superserio.
 
     
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 14/11/13 alle 20:39 via WEB
L'ho capito, cosa credi? e magari mi piaci proprio per questo...l'importante è che non diventi serioso, perché in tal caso son dolori.
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 15/11/13 alle 07:59 via WEB
Non posso leggere queste cose a quest'ora. Mi emoziono e sono distratto sul lavoro per tutta la giornata. :)
 
     
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 15/11/13 alle 13:11 via WEB
Ancora distratto?
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 15/11/13 alle 15:39 via WEB
Un po' si. :)
 
gaza64
gaza64 il 17/11/13 alle 22:27 via WEB
Nel mondo animale il cannibalismo è comune per motivi riconducibili alla sovrappopolazione, alla scarsità di risorse alimentari, alla necessità di operare una selezione eliminando gli esemplari che presentano un patrimonio genetico inadatto. Ma l'aspetto più inquietante, secondo me, è quando si manifesta per sopprimere i nati da un maschio diverso: è ancora lunga la strada per definirci primati...Buona serata...
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 18/11/13 alle 07:38 via WEB
Diciamo che in questo caso non si tratta di cannibalismo. La cosa che mi meraviglia è la variazione del tipo di alimentazione. Quando ero bambino i gabbiani, ufficialmente, si nutrivano solo di pesce e al limite di uova di altri uccelli. Forse ero io ad essere ingenuo. :)
Del resto anche le mucche mangiano pesce e carne se gliela dai in polvere nel mangime.
 
   
delego.in.te
delego.in.te il 18/11/13 alle 07:38 via WEB
P.S.: buona giornata.
 
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 18/11/13 alle 16:17 via WEB
Col tuo permesso, mi concedo un'ultima considerazione in tema di uccelli. Sai cosa pensavo? che dalle tue parti deve esserci una sorta di contaminazione. Pensa che c'e', in quel di Milano, un amico che in questo periodo e' lettermalmente assediato da falchi, colombe e passere :) BUona settimana.
 
 
delego.in.te
delego.in.te il 18/11/13 alle 20:50 via WEB
Non so se è amico tuo, sicuramente non il mio. Se ho capito di chi parli, è in provincia di Monza e Brianza, ma gli uccelli di cui parli sono di una specie parassita.
 
   
Fanny_Wilmot
Fanny_Wilmot il 18/11/13 alle 20:56 via WEB
Di chi parlate, dell'omino al quale una certa Francesca fa da badante?
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 19/11/13 alle 21:55 via WEB
Probabile
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 19/11/13 alle 23:39 via WEB
no no, non si parlava di galline.
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 20/11/13 alle 17:56 via WEB
Ma, a ripensarci, e guardando la cosa da altra prospettiva, un lato positivo in quella signorina io ce lo vedo. Molti non sfruttano per tempo le loro potenzialità, salvo poi a pentirsene quando ormai è tardi e la vita diviene stitica di chances. La signorina in questione, invece, ha il merito di aver saputo fare un grande investimento: ha sicuramente fatto una rigorosa analisi del rapporto costi/benefici; ha studiato il marketing (altro che Bocconi!) e alla fine ha ritenuto che l'investimento sia foriero di risultati più che apprezzabili, a breve, a medio e a lungo termine. Chiamala fessa! Io ci manderei i nostri governanti alla sua squola. :)
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 20/11/13 alle 20:07 via WEB
Questo post è partito dai gabbiani e come tanti argomenti in Italia, è andato a finire sulla solita persona. Colpa mia che non ho tempo e anche poca voglia di scriverne uno nuovo. Alla frase "altro che Bocconi", mi è venuta in mente un'altra parola, ma in questo periodo sto diventando un po' triviale.
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 22/11/13 alle 17:52 via WEB
...sempre bocconi sono :) Cmq, quel personaggio è ...petrosino d'ogni minestra...un po' come Cartaqine sulla bocca di Catone. Ciao Paisà, buon we
 
     
delego.in.te
delego.in.te il 22/11/13 alle 21:31 via WEB
devo cambiare questo post spero di riuscirci questo fine settimana.
 
     
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 23/11/13 alle 10:05 via WEB
Perché dovresti farlo?
 
   
poeta.sorrentino
poeta.sorrentino il 19/11/13 alle 23:38 via WEB
no no, non ho l'onore..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Presentata al contest sul blog GRAPHIC_U'

 

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963