Un blog creato da lorifu il 31/12/2009

la memoria dispersa

un mondo di affetti perduto (ricordi, pensieri, riflessioni)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FELICITà

 
 
 
 
 
 
 

SULL'ONDA DEI RICORDI

 
 
 
 
 
 
 

I MIEI BLOG

LA MEMORIA DISPERSA

 

VITA E DINTORNI

GRAPPOLI DI EMOZIONI

 

IN PUNTA DI PENNA


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimoraacer.250neveleggiadra0Led_61prefazione09barby123456elea_uVince198woodenshiplorifuperlarosadifiumemarabertowbevialexbelf_agor
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 63
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

siti web

 
 
 
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Chi é il poeta?Quando sarò capace di amare »

Eccesso d'interiorità

Post n°652 pubblicato il 02 Ottobre 2019 da lorifu
 

Eccesso di interiorità.

Si può dire?

Se dovessi esprimere in un concetto il mio modo di percepirmi userei queste tre parole perchè non potrebbero rappresentarmi meglio.
È a loro che devo tutto ciò che sono ma anche ciò che non sono, scoprendo attraverso l'analisi spietata di me stessa che vivo in uno stato di contraddizione in termini fatta di smentite e ripensamenti sapendo che è nell'imperfezione e nella mutabilità dei pensieri che noi avvertiamo di essere vivi e di avvicinarci il più possibile a quell'idea di cammino che è poi il fine ultimo del nostro vagare.
Illusioni e disillusioni, dove sta la differenza? L'illusione è un atto di fiducia nella speranza ma vale quanto la disillusione quando constatiamo che quella speranza è stata vanificata.

Ideale e reale possono convivere?

Sì, no, dipende dal valore che attribuiamo agli ideali. L'importante è che non sconfinino nell'utopia portandoci a smarrire il senso del reale.
Ogni nostra scelta, quando vuole rispondere alle leggi della coerenza, perché così ci è stato insegnato e così siamo convinti di dover agire, è un'abdicazione ai nostri impulsi e all'affermazione della parte più vera e genuina di noi stessi trovandoci veicolati e vincolati in un mondo dove siamo costretti a fingere e a recitare una parte.
Non è facile sfuggire ai codici etici che se da una parte costituiscono un rifugio e un terreno dove riconoscersi, dall'altra ci privano di quella soggettività che trova proprio nell'incoerenza e nella mutevolezza dei sentimenti la radice più vera e l'autenticità dell'essere.

 

Nicoletta tomas Caravia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Filodelricordo/trackback.php?msg=14628458

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
acquasalata111
acquasalata111 il 02/10/19 alle 17:24 via WEB
Che bello questo post Loretta in tante frasi e tante domande mi ci ritrovo. Vero, falso, giusto, bagliato quanti interrogativi eppure c'e' una frase che mi colpisce particolarmente:"dall'altra ci privano di quella soggettività che trova proprio nell'incoerenza e nella mutevolezza dei sentimenti la radice più vera e l'autenticità dell'essere." Ecco mi domando perche' i sentimenti mutano e perche' la mutevolezza dei sentimenti sono la radice dell'autenticita'? Sto pensando a mia mamma come potrei mai cambiare il mio sentimento verso di lei? penso ai miei figli come potrei mai cambiare il mio sentimento verso di loro anche se mi facessero tutto il male di questo mondo? Io continuerei ad amarli allora vuol dire che non sono autentica? Non so Loretta altri interrogativi? rido. Ti mando un bel sorriso.
 
 
lorifu
lorifu il 25/10/19 alle 22:19 via WEB
La mutevolezza dei nostri sentimenti, nel nostro divenire, riguarda ovviamente il tessuto di relazioni che costella la nostra vita, ma è chiaro che, a parte casi eccezionali, non può riguardare la nostra genitorialità che è il bene assoluto che non subisce modificazioni. Un abbraccio cara Chiara.
 
woodenship
woodenship il 10/10/19 alle 03:36 via WEB
Difficile, volendo rispettare i codici etici, mia cara lori, non finire omologati e dunque schiacciati dal conformismo.E'una socieà,la nostra,nella quale la coerenza non viene molto apprezzata,piuttosto si privilegia la contraddittorietà di atteggiamenti scorretti ed eticità a giorni alterni...........Un bacio scintillante di stelle.....W.........
 
 
lorifu
lorifu il 25/10/19 alle 22:24 via WEB
hai ragione ma chi si è sempre sottratto a standardizzazioni di ogni tipo, pur riconoscendo che è impossibile non esserne contaminati, cerca d mantenere per quanto possibile il rigore e la coerenza che gli sono propri. Buona serata caro Wooden.
 
Vince198
Vince198 il 10/10/19 alle 10:20 via WEB
«Sì, no, dipende dal valore che attribuiamo agli ideali. L'importante è che non sconfinino nell'utopia portandoci a smarrire il senso del reale.» In questa tua affermazione - che condivido al 100% - è racchiusa una forma di equilibrio che non sempre, per i motivi più disparati - si riesce a realizzare. Avvicinarvisi, in qualche modo, penso sia una forma di soddisfazione personale sì incompleta, ma che non va assolutamente trascurata. Un abbraccio grande ^______^
 
 
lorifu
lorifu il 25/10/19 alle 22:26 via WEB
È quello che ho cercato di spiegare. Grazie Vince per leggermi sempre con interesse. Un abbraccio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

BURANO 2020

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

 


Tu credi di incontrare l’amore,

in realtà è l’amore che incontra te

nei modi più strani,

inaspettati, involontari, casuali.

A volte lo confondiamo col bene

e lo surroghiamo.

Spesso siamo convinti sia amore,

fingiamo sia amore,

e leghiamo noi stessi

a una indistruttibile catena

frutto dei nostri desideri mancati

dei nostri sogni sopiti

delle nostre abitudini

delle nostre paure

delle nostre comodità

delle nostre viltà

dei nostri calcoli

della nostra apatia

dei nostri falsi moralismi.

Ma quando arriva, se arriva,

lo riconosci,

come  “il sole all’improvviso”

sconvolgente, coinvolgente,

totalizzante, esclusivo,

fusione di corpo e anima

osmosi perfetta.

Se finisce,

un dolore muto, senza fine.

loretta

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963