Creato da: KeyLeague il 17/04/2010
RICETTE E TANTO ALTRO

 

W LE DONNE

 

 

 

PRIMO PREMIO TOP 30

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

davide.leeroberta.r1972tizzyteomerluzzo12xxx_bluebaby_xxxvaltermuttinico.tagliabraccimassimo.sbandernopippo290DucaDefioantonietta.mercaldibancapsaverio.anconarobertosamprasandreagsh
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 27
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

blog.libero.it/dominomania

Blog d'argento

 

Blog Gold

 
 

 

 
« LA SALICORNIAFORCHETTE SUL CUORE »

IL GIAPPONE A TAVOLA

Post n°628 pubblicato il 11 Aprile 2015 da KeyLeague
 

 

 

 

 

Stanchi di mangiare il solito piatto?
Divertiamoci a curiosare nelle cucine giapponesi
armatevi di bacchette ...le nostre posate sono bandite ...

le posate in metallo sono considerate simbolo di violenza
il cibo non deve esser inforcato e neanche tagliato...
per questo motivo i giapponesi usano le bacchette!!!
Si dice che le caratteristiche fondamentali
di una portata siano tre:
il sapore, la bellezza e il vasellame.

Gli ingredienti devono mantenere la propria naturalezza
(dal colore alla consistenza originaria)
valorizzati dalle stoviglie (piatti o ciotole) che li contengono,
proprio come una cornice può risaltare un'opera d'arte.
Quindi prima mangiate con gli occhi e poi...gustate...



Nella scelta degli ingredienti freschi di stagione, non dimenticate.
i cinque colori: rosso, verde, giallo, bianco e nero;
i cinque tipi di cottura: crudo, alla griglia, a vapore, bollito e fritto;
i cinque sapori: amaro, dolce, salato, acidulo e piccante;

Altra curiosità' per vivere più' sani a lungo 
imitiamo i giapponesi...in media i giapponesi vivono
i primi 75 anni della loro vita in perfetta salute, lontani da medicine..
il Giappone è infatti il paese con la più alta
aspettativa di vita al mondo..grazie a delle regole alimentari...

"kuten gwa" (piccole porzioni)
"hara hachi bu" (alzarsi da tavola quando non si è del tutto sazi)
...e "nuchi gusui" (nutrirsi come se il cibo avesse proprietà medicinali)




A queste regole vengono poi abbinati diversi alimenti,
più o meno salutari: mangiare molti cetrioli, insalata, arance,
mele, zucchine, yogurt magri, alghe e tè
assumere invece quantità moderate di banane, patate,
pesce, riso, pasta, legumi e pollame ed evitare,
quando possibile, biscotti, noci, cioccolato, burro e olio..

A proposito nei monasteri zen l' aglio, cipolla, erba cipollina,
porro e scalogno non sono ammessi per i monaci perché
il loro sapore forte potrebbe risvegliare desideri troppo umani
ahahah voi che ne dite?

Non sanno cosa si perdono non mangiare ad esempio
un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino ...

a questo punto la curiosità' ci viene voglia di mangiare qualcosa dal sapor giapponese




Vediamo la differenza
ad esempio i nostri ravioli....che li mangiamo in vari gusti e con vari tipi di sugo....invece i ravioli giapponesi possono essere ripieni di carne, di crostacei oppure di verdure, quindi cotti al vapore e fritti oppure sulla piastra accompagnati da sushi o sushimi
Una volta preparati, vengono solitamente conditi con dello sherry secco, oppure del saké, ovvero il vino rosso o bianco utilizzato in quelle zone, oppure ancora con salsa di soia, o con aceto, o salsa satay che è a base di anacardi tostati...

250 g di farina 00...200 g carne di maiale macinata...2 cucchiai di porri tritati...1 cucchiaio di erba cipollina tritata...alcune foglie di cavolo bianco sbollentate e tritate....spicchio d'aglio tritato...1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato...1 cucchiaino di zucchero...1 cucchiaio di salsa di soia...1 cucchiaino di olio di sesamo...olio, sale e pepe

Mescolate la farina con un filo d'olio, un pizzico di sale e acqua tiepida fino a raggiungere un impasto elastico e non appiccicoso, al termine copri il tutto con della pellicola trasparente e lascialo riposare.
Per preparare il ripieno unite in una ciotola la carne macinata, le foglie di cavolo bianco, i porri, l'erba cipollina, aglio, zenzero, zucchero, salsa di soia, olio di sesamo e un pizzico di sale e pepe. Impastate bene il tutto fino a farlo diventare un composto ben amalgamato.
Prendete la pasta preparata in precedenza e ritagliate dei cerchi dal diametro di circa 10 centimetri, mettete una parte del ripieno al centro senza esagerare e chiudete il tutto usando le mani oppure aiutandovi con uno stampo per gyoza.
Fai cuocere i gyoza (ravioli) in padella a fuoco medio con un po' d'olio lasciando la base a contatto con la padella fino a quando non assume il colore dorato, a questo punto versate sui gyoza un bicchiere d'acqua, copriteli con un coperchio e lascia cuocere fino a quando l'acqua viene completamente assorbita serviteli con la classica salsa per gyoza o in alternativa con salsa di soia..

Continuiamo con altre piccole curiosità' ad esempio...




Tutte le zuppe e le paste in brodo vengono gustate dai giapponesi in modo molto rumoroso: significa che stanno apprezzando il piatto.
Adeguatevi di conseguenza e non vi preoccupate quindi, fare rumore va bene, anzi dovete farlo!..


Le zuppe in Giappone non vengono considerate dei primi piatti ma vengono servite durante il pasto, a volte sono addirittura le portate principali.
Ecco a voi una calda e fumante zuppa...
gli ingredienti sono ...100 g di spinaci...8 piccoli gamberetti sgusciati...4 funghi cinesi...4 tazze di dashi
Procedimento...prendete gli spinaci e sbollentateli in 2 tazze di acqua leggermente salata, quindi scolateli e teneteli da parte.
Nella stessa acqua lessate per 5 minuti circa i gamberetti, quindi scolateli e conservateli a parte.


Bollite poi, sempre nella stessa acqua, i funghi per un paio di minuti.
Scaldate il dashi portandolo a leggero bollore.
Distribuite gamberetti, spinaci e funghi in 4 ciotole, versatevi sopra il dashi caldo e servite subito.


Il Dashi è un leggero e limpido brodo di pesce, indispensabile nella cucina giapponese, usato come base di minestre e come ingrediente liquido di molte preparazioni
La ricetta tipica del dashi è un brodo semplice, fatto facendo bollire del kombu (alga commestibile) e grattugiando con un apposito utensile, il kezurikatsuo, del tonno secco affumicato e fermentato (in giapponese detto katsuobushi), filtrando poi il tutto.
Il Dashi fresco al giorno d'oggi è raro anche in Giappone, ora molta gente usa quello istantaneo, granulato o liquido, come sostituto.


Altri tipi di brodo "dashi" sono fatti facendo bollire in acqua alghe e sardine affumicate, niboshi, o insieme a dei funghi shiitake per molte ore, e dopo filtrando il tutto.
Non esiste il concetto di primo piatto, secondo, contorno, frutta e di solito in tavola vengono portati contemporaneamente tutti i cibi, che vengono consumati senza ordine prestabilito. Molti piatti sono conviviali, nelle abitazioni vengono cotti con un fornello portatile direttamente in tavola ed i commensali si servono dalla pentola. Si fa un largo uso di pietanze fritte in diversi modi, la cui pesantezza viene bilanciata da una grande quantità di verdure.


A questo punto vi va una bella pizza alla napoletana?...ahah scherziamo!!!

L'okonomiyaki sta a Osaka come la pizza sta a Napoli....è' il piatto che meglio rappresenta l'anima della città, vera e propria capitale gastronomica del Giappone: verace, diretta, ricca di gusto e sapori...
Come la pizza, l'okonomiyaki ha una sua versione base in cui possono poi essere messe varie aggiunte per renderlo più ricco.
se avete voglia di farla ecco il video della ricetta



che ne dite di finire con ...





Il sake per i giapponesi è come il vino per gli italiani. Ce ne sono molti tipi diversi: dolci o secchi, a gradazioni alcoliche più o meno alte, sake da servire caldi o gelati.

Ed ora ....vi lasciamo con una curiosità' fuori dalla cucina...





Il gabinetto giapponese meriterebbe un capitolo a parte. Questi wc sono conosciuti in tutto il mondo per le caratteristiche che li rendono unici.
Le tavolette sono riscaldate, mentre sul lato della tazza noterete numerosi tasti, tranquilli non è una navicella spaziale, ma un "semplice" wc.
Eccovi una breve descrizione dei pulsanti.
Rosso: tasto di stop utilizzabile per ciascuna delle funzioni successive
Blu: funzione spray
Viola: funzione bidet (getto d'acqua)
Verde: funzione colonna sonora (per coprire eventuali rumori)
Nero: scelta dei "Jingle musicali"..


Un caro saluto a tutti voi...



DAL WEB E DA NOI

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/DOMINOMANIA/trackback.php?msg=13173578

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
paperino61to
paperino61to il 11/04/15 alle 13:40 via WEB
&#26377;&#38627;&#12358; o &#12354;&#12426;&#12364;&#12392;&#12358; ( “arigatou” )ovvero grazie fanciulle per questo vostro post. ho la pargola che ogni tanto va in questi ristoranti giapponesi..io ammetto che non mi ispirano tanto anzi per nulla...sarà che ho temo per le mie piume? :-) buon fine settimana bacioni
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 11/04/15 alle 17:10 via WEB
ciaooo ogni tanto fa bene mangiare qualcosa di diverso... io Bb ne so qualcosa i miei figli vanno spesso a mangiare ai ristoranti giapponesi poi mio figlio grande domani partira' per la seconda volta in Giappone fin da piccoli mangiano pane e manga eccc un caro saluto da Noi e attento alle piume ciaoo
(Rispondi)
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 11/04/15 alle 15:08 via WEB
Sto scoppiando, m'hai riempito di cibi giapponesi, altro che alzarsi da tavola... non sazi. Buona serata e felice domenica a voi tutte, Saverio
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 11/04/15 alle 17:13 via WEB
ahah Saverio le portate ai pranzi classici giapponesi sono tante ma a piccole quantita'...mangia tranquillo ...verdure pesce.... ciaooo da Noi buon sabato e domenica
(Rispondi)
 
paperinopa_1974
paperinopa_1974 il 11/04/15 alle 17:51 via WEB
RAGAZZE bellissime immagini e non parliamo del testo sai che a Palermo fanno gli spaghetti cu struscio? ahahah
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 11/04/15 alle 18:54 via WEB
buono a sapersi grazie per i complimenti e per la visita !!!! ciaoo da Noi
(Rispondi)
 
paperinopa_1974
paperinopa_1974 il 11/04/15 alle 17:51 via WEB
ahh dicono che eros se la fa con belen
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 11/04/15 alle 18:56 via WEB
seeee girano troppe chiacchere fasulle ciao
(Rispondi)
 
picciro
picciro il 11/04/15 alle 20:08 via WEB
Curiosità davvero inteeressanti..mi piacciono soprattutto le raccomandazioni per cibarsi e vivere più a lungo! Circa gli alimenti..preferisco quelli della nostra terra..è una questioni di gusti..Un abbraccio a voi da me e grazie..dolce fine settimana..
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 11/04/15 alle 21:17 via WEB
Ciao Rosa secondo le usanza giapponesi bisogna alzarsi meno sazi... questo lo dicono certi medici anche da noi e noi non guardiamo sempre queste regolette ci alziamo da tavola quando il mangiare arriva fino alle orecchie esclusi chi sta a dieta...e la nostra Liliana !!! Comunque il cibo giapponese è a base di pesce e verdure...solo cucinate con le varie spezie o altro...che alcuni di noi non gradiscono... grazie di cuore per averci letto alla prossima ciaoo
(Rispondi)
 
MARINAIODILUNGOCORSO
MARINAIODILUNGOCORSO il 12/04/15 alle 09:03 via WEB
Ciao ragazze Sarà gustosa, con varieta di colori e spezie. Personalmente preferisco la nostra cucina,mediterranea.Importane:mangiare per vivere non per abbuffarsi. Bella presentazione di gusti di paesi lontani. Un saluto R
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 12/04/15 alle 10:54 via WEB
ciao Renzo hai detto bene mangiare per vivere ma anche togliersi qualche voglietta extra non fa male.... anzi ci fa bene alla mente grazie per tutto ciao da Noi
(Rispondi)
 
miki2903
miki2903 il 12/04/15 alle 17:10 via WEB
Carissime, sono affascinata da quello che ho letto nel vostro post....devo dire che abbiamo una cucina, la nostra italiana, che ha tutto di tutto ma ogni tanto conoscere qualcosa di nuovo non è male....interessante quello che proponete....una visitina a qualche ristorantino giapponese la farò volentieri....amo le novità: prima si prova poi si giudica.....a presto mie care...e buona serata di domenica con affetto, Letizia!
(Rispondi)
 
 
xxx_bluebaby_xxx
xxx_bluebaby_xxx il 12/04/15 alle 19:18 via WEB
ciao Letizia vero la nostra cucina batte tutti... ma ogni tanto assaggiare un piatto diverso e con i suoi profumi ...ci porta nel luogo d' origine della pietanza prima guarda i colori.. poi provali e ci dirai... grazie di tutto abbraccione buona serata
(Rispondi)
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 13/04/15 alle 10:13 via WEB
Interessanti come ricette sarebbero belle da provare. Chissà cosa ne uscirà? Buon inizio settimana e grazie dei gustosi suggerimenti.
(Rispondi)
 
 
KeyLeague
KeyLeague il 13/04/15 alle 11:00 via WEB
ciao Carlo prova queste ricette poi ci dirai anche sono speziate la cucina giapponese è abbastanza leggera grazie della visita ciaoo da Noi
(Rispondi)
 
fatamatta_2008
fatamatta_2008 il 13/04/15 alle 13:13 via WEB
Ciao ragazze, davvero appetitoso questo post...siete bravissime!!! Perdonate la mia assenza ma vi porto sempre nel cuore con amicizia un abbraccio Lilly
(Rispondi)
 
 
xxx_bluebaby_xxx
xxx_bluebaby_xxx il 13/04/15 alle 14:04 via WEB
ciaooo Lilly grazie di cuore per i tuoi complimenti e per la visita ti abbracciamo forte forte un kiss ciaoo da Noi
(Rispondi)
 
Redendacc
Redendacc il 13/04/15 alle 14:29 via WEB
Io non amo la cucina giapponese, ma come sempre il post è ben fatto. Buon inizio settimana.
(Rispondi)
 
 
xxx_bluebaby_xxx
xxx_bluebaby_xxx il 13/04/15 alle 18:19 via WEB
La cucina giapponese ha un sapore particolare solo che loro usano oltre ai classici ingredienti come pesce... gamberi carne.. usano varie spezie e salsine ...e cottura diversa... e noi stiamo piu' attenti a certi sapori forti grazie Renato della visita e dei complimenti ciao da Noi
(Rispondi)
 
ripensoiltuo_sorriso
ripensoiltuo_sorriso il 17/05/15 alle 14:04 via WEB
Bello il post e belle le immagini... se devo essere sincera... mi piacerebbe assaggiare questa cucina... brave ragazze post interessante... buona Domenica... un abbraccione...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963