Creato da Yaris167 il 19/10/2006

Counselling di Yaris

Relazione, crescita, sviluppo del potenziale più autentico

 

 

« Garanzia Giovani ItaliaDICHIARAZIONE DEI DIRITT... »

Diritto allo Studio

Il lavoro o per dirla meglio, la qualificazione e la riqualificazione deì giovani in cerca di lavoro, attualmente passa, per  la Garanzia Giovani, attraverso la formazione professionale.

E l'Istruzione? Quella che costituzionalmente viene chiamato il diritto allo studio e che deve essere garantita a tutti? 

Esiste un correlazione tra il diritto allo studio e il diritto all'Istruzione?

Forse  le terminologie possono essere considerate interscambiabili, ma se ci addentriamo nelle norme e approfondiamo il tema "diritto" andiamo incontro ad un distinzione di non poco conto.

Il diritto all'istruzione riguarda la libertà di istruzione e di accesso al Sistema scolastico, declina, attraverso gli Ordinamenti, i percorsi e gli strumenti attraverso il quale poter scegliere e progettare futuro e crescita, implica un dovere che impone l'obbligo di istruzione e come tale presuppone la gratuità del servizio e il sostegno attivo alle condizioni di disagio...

 Il diritto allo studio riguarda il percorso scolastico successivo all’obbligo, i canali di formazione non obbligatori, la scelta del percorso di istruzione o formazione più incline alle caratteristiche e vocazioni individuali, la scelta di proseguire in percorsi accademici ( Università) o non accademici ( Istruzione terziaria)  che lo Stato deve garantire attraverso l'erogazione di borse di studio  "ai capaci e meritevoli" come sancito dall'art.34 della Costituzione:

La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.







Le  politiche regionali  concorrono in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro  con norme regionali ed  azioni a Sostegno del Sistema Istruzione.

 Interventi finalizzati al potenziamento del capitale umano e al rafforzamento del sistema scolastico e universitario regionale, l'organizzazione della Reti scolastiche e la progettazione periodica e concertata del dimensionamento degli Istituti di ogni ordine e grado. 

Le Attività Formative attuate attraverso percorsi di formazione e orientamento scolastico;

I Contributi a favore degli  Studenti  (Buono- Borsa di Studio, il "Buono-Libri", "Buono-Trasporto";

Contributi a favore di Enti/Istituzioni: ("Trasporto scolastico", "Libri in comodato");

Rete Scolastica Regionale ( mappa della rete scolastica e sua definizione  e dimensionamento, offerta formativa legata ai fabbisogni del territorio);

Calendario Scolastico;

Progetti mirati al Sistema Scuola.
 
E ancora di diritto allo studio parliamo rispetto alla formazione continua dei lavoratori.

La formazione continua (in inglese “continuing vocational training”) è volta a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano, assicurando alle imprese e agli operatori economici sia pubblici che privati, capacità competitiva e dunque adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi.

L’esercizio del diritto allo studio dei lavoratori, prevede attraverso la legge e i Contratti collettivi le facilitazioni per i lavoratori studenti e i permessi retribuiti per l’elevazione culturale del lavoratore.


 La Formazione Continua rappresenta un aspetto fondamentale dell'apprendimento (formazione) permanente ed è volta a mantenere le condizioni di occupabilità lungo il corso della vita e a migliorare la capacità di adattamento dei lavoratori (Isfol)

Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 17/04/15 alle 11:48 via WEB
Enunciata così è una dichiarazione d'intenti significativa e ben calata nella realtà del nostro tempo:ampie possibilità e diversificazione della scelta per tutti coloro che si accingono e si ripromettono di intraprendere le vie necessarie per istruirsi e formarsi tempestivamente per accedere al mondo del lavoro. Io francamente non so bene se tutto questo funzioni in tutta Italia, voglio sperare che non sia solo teoria ma anche pratica diffusa e accessibile a tutti, dalle Alpi a Lampedusa. I giovani oggi hanno più bisogno di essere preparati opportunamente per affrontare il lavoro e non interrogatori o sfoggi di avvenimenti storici del passato, poesie e capolavori della letteratura. Ossia, ben venga una buona cultura di base, ma se l'indirizzo lavorativo è tecnico/professionale, spero che si dia meno importanza alle materie umanistiche. Insomma, snelliamo e insistiamo sul futuro facendo scegliere a tempo debito il tipo di lavoro che si desidera affrontare. Tutti avvocati, medici e commercialisti.... non è possibile!!! Buongiorno Rossella, un buon w.e. mia cara.
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:07 via WEB
La verità non sta mai da una parte sola, Carlo. Da un lato le istituzioni e le norme da esse regolate, dall'altra lo studente e la funzione educativa condivisa tra potestà parentale e scuola pubblica...poi il lavoro... Devo confessarti che " ai miei tempi" ebbi un bel da fare per convincere i miei ad iscrivermi al liceo scientifico.. il diploma mi avrebbe fatto entrare al lavoro prima...
 
   
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:09 via WEB
Ai licei, un tempo, competeva la preparazione della classe dirigenziale, l'istruzione tecnica e professionale era stata affidata al Ministero dell’industria e del commercio...Sto parlando della vecchia Legge Casati e correva l'anno 1861...100 anni dopo, il 31 dicembre 1961 nasce la scuola media unica e obbligatoria fino al compimento dei 14 anni e poco dopo l'accesso all'università per tutti.. Come vedi, mi sono spinta un po' indietro nel tempo per arrivare a ciò che tu hai semplificato con poche parole: Tutti avvocati, medici e commercialisti...pochi, molti, non so e non sta a me dirlo, il personale qualificato...mentre manca la "mano d'opera" specializzata...
 
     
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:26 via WEB
Buon fine settimana Carlè e...grazie! :-))
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 17/04/15 alle 13:00 via WEB
Buongiorno, Per quanto concerne la formazione continua sono favorevole a progetti mirati sia nell'ambito del Sistema scolastico che nelle singole aziende. Dal punto di vista aziendale, sicuramente sei a conoscenza, che ART.10 Del DPR 633/1972 prevede agevolazioni per l'esenzione da IVA, in riferimento alle prestazioni educative, l'aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale. Oltre alle suddette agevolazioni sull' imposta indiretta ,non bisogna sottovalutare che è importante la qualificazione, perchè nello screening per la selezione del personale si tiene conto delle competenze acquisite nei vari percorsi lavorativi. Pertanto la maggior parte delle aziende sono favorevoli ai percorsi formativi dei propri dipendenti. Poichè solo con metodologie altamente qualificate si può far fronte alle esigente di mercato.
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:27 via WEB
Buongiorno a te carissima e Buon we. :-))
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:35 via WEB
Riguardo a quanto scrivi, Patty, c'è un annosa diatriba tra i costi della formazione in proprio e la formazione in azienda..a tal proposito, punto di forza della riforma dell'Istruzione tecnica e professionale per il rilancio della stessa, è il canale degli "ISTITUTI TECNICI SUPERIORI" che nascono per formare TECNICI ALTAMENTE SPECIALIZZATI, necessari per lo sviluppo dell'economia nelle aree economiche più significative...purtroppo, nonostante l'ampia campagna di orientamento, sono percorsi ancora poco conosciuti alla maggioranza.. pur rappresentando, vista l'occupabilità conseguente, una valida alternativa ai percorsi accademici di tipo universitario..
 
   
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 16:40 via WEB
...offrono opportunità di formazione e di accesso al mercato del lavoro con percorsi di eccellenza post diploma che assicurano ottime probabilità di trovare lavoro...dislocati su tutto il territorio nazionale..
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 17/04/15 alle 13:01 via WEB
Buona giornata Mia cara ..:)P.
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/04/15 alle 11:32 via WEB
Sono DIRITTI che andrebbero ricordati più spesso qui come sui media.
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 17:06 via WEB
Concordo pienamente mia cara, permettimi però di sottolineare che se alla norma corrisponde un DIRITTO, giuridicamente, dalla norma, consegue inequivocabilmente il DOVERE..
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/04/15 alle 11:37 via WEB
Del pari, andrebbe più spesso rammentato il tema: LA SCUOLA NELLA COSTITUZIONE e mi riferisco, in particolare, allo spirito e alla ratio degli artt. 4- 9- 33- 34
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 17:13 via WEB
...per cui, sfondi una porta aperta, se come ben dici, ci si riferisce allo spirito e alla ratio degli articoli citati che è bene trascrivere per chi legge:
Art.4- La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art.9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34].
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Art.33 L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

Art.34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
 
   
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 17:26 via WEB
Non mi trovi favorevole se in nome delle norme, si abusa e si legittima altro. Ad esempio, riguardo la Libertà di Insegnamento, il T.U. della Scuola (Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297) ribadisce:

Art. 1 - Formazione della personalità degli alunni e libertà di insegnamento 1. Nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola stabiliti dal presente testo unico, ai docenti è garantita la libertà di insegnamento intesa come autonomia didattica e come libera espressione culturale del docente. 2. L'esercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni. 3. E' garantita l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca.
 
     
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 17:37 via WEB
Insomma, Lo studente dovrebbe essere al centro di ogni azione didattica, così come la centralità del cittadino dovrebbe essere al centro di ogni azione politica..mentre si assiste a teatrini e rivendicazioni sempre più deprimenti, in barba proprio ai "DOVERI"..
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 18/04/15 alle 11:38 via WEB
BUON W.E.-)))
 
 
Yaris167
Yaris167 il 18/04/15 alle 17:40 via WEB
..e dopo 'sta raffica di norme, buona norma e consuetudine nonché diletto, augurarCi una BUONA DOMENICA :-)) Ciao Giuliana!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Yaris167
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: GR
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Yaris167cassetta2soffice58alf.cosmosriver_crossNoxferathmanu1962dglbrunaverdoneEremoDelCuoreQuartoProvvisorioun_uomonormale0chubbychiqueITALIANOinATTESAricominciodal63hosid
 

FACEBOOK

 
 

Living Well  Blogs - BlogCatalog Blog Directory 

PageRank

 

Add to Google Reader or Homepage

  Contatore per siti

         

Ebuzzing - Top dei blog - Multi theme

Teads - Top dei blog

 

Healthy Lifestyle Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

ULTIMI COMMENTI

❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
Ci sono giorni in cui avresti bisogno di una giornata di...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2018 alle 12:24
 
CIAO YARIS167. UNA SPLENDIDA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 21/02/2018 alle 18:15
 
CIAO YARIS.167. UNA BUONA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 18/02/2018 alle 18:44
 
 

CARL ROGERS: UN RIVOLUZIONARIO SILENZIOSO

Punto focale è l'individuo, non il problema.
Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare,
ma di aiutare l'individuo a crescere
perché possa affrontare sia il problema attuale,
sia quelli successivi in maniera più integrata.


 

PERSON EFFECTIVENESS TRAINING

Persone Efficaci


Percorso formativo per la crescita individuale e relazionale.

Il corso Persone Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della relazione tra persone: la qualità del rapporto, le competenze interpersonali e le abilità comunicative in ogni ambito.
Il corso si rivolge a genitori, educatori, formatori, operatori socio – psico
- pedagogici del terzo settore, insegnanti di scuola elementare, media inferiore e superiore che intendano migliorare la relazione educativa e formativa nella quale sono quotidianamente impegnati. 

 
Se sei interessato al corso o a consulenze private contatta l'autore del Blog formatore autorizzato IACP:

yaris167@hotmail.com 

avrai tutte le informazioni necessarie.

 

 

I MIEI BLOG AMICI

- Tu sei Quello
- Ombre di Luce
- Le ali della vita
- Neverland
- Pregiudizio
- IMPRESSIONI
- Hesitant Ballad
- OrbiTango
- The Fairy Round
- Travelling Miles
- pensieri e parole
- al tempo...!
- Napoli That's Amore
- SICILIA MIA
- CARPE DIEM
- C'era una volta...
- Zeubunga
- NO POTHO REPOSARE...
- FINO ALLA FINE
- Emergenza Alcolismo
- CAFFE' DE LA PAIX
- a t i s h a
- TEMPO SENZA TEMPO
- VOLONTA DI DIALOGO
- Mape iabbu
- MA KI ME LO FA FARE
- NUR ALA NUR
- biografiANONIMA
- uomo
- PSICOTERAPIA
- Dolce nell Anima
- ricordi
- CL0CHARD
- PersoneSpeciali
- MARCO PICCOLO
- Paolo Buttiglieri
- CHE SARA?
- Lilium inter spinas
- Per ricordare.......
- Parole mai scritte 2
- Gestalt Rimini
- Pensieri
- Rinascere
- pensiero anima cuore
- the best of Blu_Art
- filtr
- Scrivi sul mio Blog
- Donne in ascolto
- Il mondo di retni
- Anima di cristallo
- SEMPLICEMENTE IO
- manet
- La finestra di Ciro
- counseling-integrato
- lera dellacquario
- Autismo
- il mare infinito
- photography
- ilfiumedisusi
- Attesa ...
- Petre & Palore
- Dialogo silenzioso
- Bruna Verdone
- la voce dellanima
- Londa è il mare
- socialdieta
- Ame Phènix
- Le Mie Emozioni...
- RISVEGLIO INTERIORE
- Sogni digitali
- Dolce_eternity
- Pensieri di Diogene
- SENZA TITOLO
- Docenti Inidonei e +
- Donna, lavoro e casa
- EMOZIONARMI
- CARICO A CHIACCHIERE
- 1000RICETTE DI DELIA
- antropoetico
- Il CORAGGIO
- MINICAOS IN LIBERTA
- angelo senza veli
- Sentimentalmente
- dino secondo barili
- MAPPAMUNDI
- DIARIO Appunti Vari
- elisa.r79
- ZOE BAU
- DON CAMILLO
- delirio
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

HUMAN RIGHTS DAY


 

 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963