Blog
Un blog creato da Less.is.more il 16/02/2012

Concept store

L'eleganza dell'essenziale

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

matcasinialiasnovem12ps12boezio62Less.is.moresenzazioniemozionije_est_un_autrecassetta2imagine.sasthe_namelessStormySe_AtrixtyMilleGaranziePerTeurlodifarfallamariomancino.m
 
Citazioni nei Blog Amici: 48
 

 

« Il sole sui tettiBisogno d'immagini »

"Apertura" dell'Ospedale Psichiatrico - 1973

Post n°26 pubblicato il 08 Giugno 2012 da Less.is.more
 

 

o

Mostra di disegni e Marco Cavallo

 

mc

Sfilata di Marco Cavallo

 

b

Bagno

(fotografie di Ruggero Pozzar detto Geri)

 

 

"Come accade con tutti i libri singolari, il riassumerli li ammazza. Perché il fascino di Marco Cavallo sta nel racconto a diario, steso giorno per giorno, da quando la troupe si installa in un laboratorio del manicomio, a quando i vari degenti a poco a poco si avvicinano e cominciano a lavorare, mentre altri resistono, qualcuno fa ostruzionismo, altri ancora cedono via via, il nucleo di operatori iniziali aumenta, nascono manifesti, dipinti, giornali murali, ambienti favolosi, e si procede lentamente alla costruzione di un grande pupazzo in legno e cartapesta, un cavallo. Marco Cavallo, che diventa a poco a poco il simbolo di questa grande festa liberatoria, in cui accadono cose importanti per l’arte e la comunicazione, ma anche cose importanti per la psichiatria a quanto pare, e individui che sino ad allora erano rimasti chiusi a ogni rapporto dialogico, ritrovano una dimensione collettiva e persino si scopre che possono tornare a casa. "

Umberto Eco, Corriere della sera, 6 luglio 1976

 

Trovo eloquente questo video suggeritomi da m.a.r.y.s.e in un suo commento,  in linea con quello l'orrore del manicomio che voglio denunciare.  Tuttora i "malatti di mente" comprende persone che nulla a che fare con essa.

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> ... su © BLOGGO NOTES
Ricevuto in data 09/06/12 @ 13:43
Se non sai dove stai andando, potresti andare a finire altrove. Shot: Castel San Pietro

 
Commenti al Post:
angelorosa2010
angelorosa2010 il 08/06/12 alle 00:35 via WEB
Interessantissimo. Un saluto, Angelo
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 08/06/12 alle 00:47 via WEB
Già :) Ciao Angelo, nottata anche tu?
 
Odile_Genet
Odile_Genet il 08/06/12 alle 07:48 via WEB
La terza foto è di un'eloquenza terrificante, da brivido.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 00:19 via WEB
è stata una orribile realtà, purtroppo!
 
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 08/06/12 alle 08:24 via WEB
Fantastico! Oggi questi ''esperimenti" sono 'normali' e diffusi un po' ovunque e oggetto di laboratorio è tutto. Ma quarant'anni, quasi, fa, era pionieristico, inimmaginabile, assolutamente improponibile!
Hai fatto bene a mettere foto e citazione.
Allea, j'y vais, Bonne journée.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 00:21 via WEB
Già, e poi Marco Cavallo è il simbolo dell'apertura del Manicomio. Prima di quel giorno, i "matti" erano ghettizzati e rinchiusi. Nel 1978, la legge Basaglia chiuse definitivamente i manicomi.
 
   
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 10/06/12 alle 10:28 via WEB
ricordo, buongiorno, la 180, per averla dovuta studiare.
Ricordo anche questo testo e immagini (anche del video ufficiale) di qualche anno fa e dell'esperienza, raccontata in un libro, dell'autore come volontario, non ricordo in quale struttura.
http://www.youtube.com/watch?v=-jPEuaLTPIc
ma anche:
http://www.youtube.com/watch?v=x8RiA5ZRKMs
 
     
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 12:42 via WEB
Non dubitavo della tua approfondita informazione sull'argomento, piuttosto sottolineavo la mia mancanza di introduzione riguardo questo delicato argomento. Trovo eloquente il primo video, difatti l'ho aggiunto nel post. Grazie :)
 
lorifu
lorifu il 08/06/12 alle 09:17 via WEB
Sarebbe passato ancora qualche anno prima che la legge 180 del 1978 di Franco Basaglia svuotasse i manicomi e iniziasse il trattamento obbligatorio dei malati psichiatrici presso le strutture pubbliche. Marco Cavallo, rappresenta il simbolo di quella forza liberatoria che creerà finalmente una sorta di comunicazione fra il fuori e il dentro, anche se le resistenze non mancarono e ancora oggi si discute se sia stato giusto o no eliminare i manicomi.
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 00:24 via WEB
Ancora oggi nei DSM c'è gente capitata lì perché vissuta nei margini della società ma che non ha niente a che vedere con la malattia mentale. Mi auguro che non si dubiti più sull'orrore del manicomio, prigione della mente e dell'individuo ancor prima che del corpo.
 
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 08/06/12 alle 09:59 via WEB
in francia c è l art brut , nata da questa area , cn cose molto belle ...
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 00:29 via WEB
Ho visto qualcosa su google. Dubuffet ne fu l'inventore... Molto belle sì :)
 
   
occhiodivolpe2
occhiodivolpe2 il 11/06/12 alle 10:47 via WEB
e l art singulier appresso ... :)
 
Lolablu7
Lolablu7 il 08/06/12 alle 21:39 via WEB
Cercherò di procurarmi il libro. L'argomento è di grande interesse. Ciao:-))
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 15:36 via WEB
Un libro su Marco Cavallo è "Giuliano Scabbia, Marco Cavallo + DVD, Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, 2011, Edizioni Alphabeta Verlag". Un film sull'opera di Basaglia è "C'era una volta la città dei matti" di Marco Turco con Fabrizio Gifuni e Vittoria Puccini.
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 09/06/12 alle 22:24 via WEB
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 09/06/12 alle 22:41 via WEB
Gentilissima odio_via_col_vento, mi porti una graditissima testimonianza del bisogno di espressione delle persone rinchiuse in quella che fu la vergogna del manicomio. Infatti ho scritto questo post pensando a tutti coloro, che ancor oggi, nonostante la legge Basaglia del 1978, si ritrovano ancora a vivere -per sbaglio- nei Dipartimenti di Salute Mentale, prendono psicofarmaci e sono ritenuti a tutt'oggi dei matti. Grazie!
 
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 10/06/12 alle 10:30 via WEB
"Bèrghem de sura" ci teneva a precisare.
Allez, bon dimanche.
P.S. ça va ?
 
 
Less.is.more
Less.is.more il 10/06/12 alle 12:44 via WEB
SE lei ci teneva a precisarlo, hai fatto bene a dirmelo. Dev'essere tutt'altra cosa rispetto a Berghem de sota, immagino :) Buona domenica anche a te:) ps: sottotono perchè prendo dei forti antibiotici, ma bene.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963