Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« RespiroAttimi »

Non credo a Babbo Natale

Post n°120 pubblicato il 12 Dicembre 2008 da Zero.elevato.a.Zero
 

 

Santa_plane

Non credo a Babbo Natale, ho sempre diffidato di questa figura anche da piccolo, se proprio doveva essere una figura magica a portarmi un regalo allora meglio Gesù Bambino, con una solidarietà tra fanciulli che rende tutto più facile e spontaneo. S.NicolaMi dispiace che la bellissima figura di San Nicola sia stata svestita dei suoi verdi panni druidici, e dalle abitudini tipiche degli Asi, per indossare quelli rossi della Coca Cola e diventare un vecchio adiposo, esilarato dalla bibita colorata al caramello. Mi dispiace anche darvi un’ulteriore delusione e dirvi che il NORAD, il centro radar americano per il controllo missilistico, che da decenni segue il volo della slitta sui cieli di tutto il mondo, vi ha ingannato. Lo so non mi credete, volete un supporto più solido e… scientifico.
Non proseguite però se volete ancora l’illusione di una nostalgia, leggete solo se il vostro pragmatismo vi permette di accettare la realtà del mondo in base ai fatti concreti, stavolta faccio l’ingegnere fino in fondo.

 

·        Nessuna specie conosciuta di renne può volare, ma ci sono 300.000 specie di organismi viventi ancora da classificare. Benché la maggior parte di questi siano insetti o germi, ciò non esclude completamente la possibilità che esistano renne volanti, che peraltro solo Babbo Natale stesso sembra aver visto. Del resto sulle renne volanti esistono interessanti pagine che trattano il problema da un punto di vista chimico e botanico.

 

·        Ci sono due miliardi di ragazzi, ossia persone al di sotto dei 18 anni, nel mondo. Tuttavia, sembra che Babbo Natale non visiti ragazzi Musulmani, Indù, Ebrei, Buddisti ecc., questo riduce il lavoro a circa il 15% del totale (378 milioni, secondo l'Ufficio per le Popolazioni). Ad una media (censita) di 3,5 per abitazione, tutto ciò comporta un totale di 91,8 milioni di case. Si presume che ci sia almeno un bravo ragazzo in ogni casa.

 

·        Grazie ai fusi orari ed alla rotazione della Terra, Babbo Natale ha 31 ore a disposizione per il suo lavoro, assumendo, come sembra logico, che viaggi da est ad ovest. Questo comporta 822,6 visite per secondo. Ciò significa che, per ogni casa di cristiani con almeno un bravo ragazzo, Babbo Natale ha 1/1000 di secondo per parcheggiare, saltare fuori dalla slitta, scendere per il camino (quando ancora c’è), riempire le calze, mettere i regali sotto l'albero, mangiare e bere qualsiasi cosa sia stata lasciata (assumendo a tal proposito che Babbo Natale sia dotato di un appetito paragonabile a quello di un buco nero e sia astemio, o comunque capace di reggere una quantità infinita di alcool, perché in caso contrario sarebbe morto di indigestione già dopo poche fermate, o comunque sarebbe ubriaco fradicio...), risalire per il camino, balzare sulla slitta e dirigersi alla casa successiva. Dando per scontato che ciascuna di queste 91,8 milioni di fermate sia distribuita omogeneamente sulla Terra (cosa che sappiamo non essere vera, ma che per amore di calcolo assumiamo per semplicità), stiamo parlando di uno spazio medio percorso tra due fermate di circa 1,154 km, e di un viaggio totale di 112 milioni di km, senza contare le fermate per fare quello che la maggior parte di noi fa almeno una volta ogni 31 ore, con tutto il cibo e le bevande nello stomaco poi… Questo implica che la slitta di Babbo Natale si muove a 962 km/sec, cioè 3.000 volte la velocità del suono. A titolo indicativo, il più veloce veicolo costruito dall'uomo, la sonda spaziale Ulisse, viaggia alla misera velocità di 40,5 km/sec. Una renna normale può raggiungere al massimo 22 km/ora.

 

·        Il carico della slitta fornisce un altro aspetto interessante. Assunto che ogni ragazzo non ottenga nulla di più che un Lego medio (900 grammi circa), la slitta dovrà trasportare 321.300 tonnellate, senza contare Babbo Natale stesso, che è sempre descritto sovrappeso. Su terreno, una renna convenzionale può trainare 136 kg. Anche accettando l'ipotesi che le renne volanti (vedere punto 1) possano trainare un peso dieci volte superiore a quello di una renna normale, non ci basteranno otto renne, e neppure nove. Avremo bisogno di 214.200 renne. Questo incrementa il peso lordo a 353.400 tonnellate, senza contare la slitta! Ancora, a titolo di comparazione, questo è quattro volte il peso della Queen Elizabeth.

 

·        Le oltre 353.000 tonnellate che viaggiano a 962 km/sec creano un enorme attrito con l'atmosfera, e questo provocherà il riscaldamento delle renne nella stessa misura di un'astronave al rientro dallo spazio. La prima coppia di renne assorbirà 14,3 quintilioni di Joule al secondo di energia per ciascuna renna. In breve, si volatilizzeranno praticamente all'istante, esponendo le renne alle loro spalle e creando un assordante bang supersonico nella loro scia. L'intero gruppo di renne verrà vaporizzato in 4,26 millesimi di secondo. Babbo Natale, contemporaneamente, sarà soggetto a forze centrifughe pari a 17.500.06 volte quella di gravità. Un Babbo Natale di 113 Kg, che sembrerebbe comicamente magro, sarebbe inchiodato al fondo della slitta da una forza di 1.957.420 kg. Se ne conclude che:

 

Santa_Grave

Se Babbo Natale
ha mai tentato di consegnare regali alla vigilia di Natale
è morto al primo tentativo!

 

Questo non mi impedisce di credere ancora a questa festa, dove si celebra una luce che torna a rischiarare il mondo nelle tenebre. Ora più che mai ritengo che ci sia bisogno di questa speranza.
Buon Natale col Cuore… e col Cervello :)

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/0elevato0/trackback.php?msg=6089395

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
meglui
meglui il 12/12/08 alle 12:06 via WEB
Scrivo qui: hai la casella di posta piena... Non mi capita spesso, eppure espongo poesie quasi quotidianamente da molti mesi, di averne in cambio di belle quanto quella che mi hai lasciato. Ti sono grata per il pensiero e per il tempo che mi hai donato. Signor...? Meg
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 13/12/08 alle 09:06 via WEB
La casella di posta :( Io non ricevo molti messaggi e quindi accumulo, spero per quest’anno di avere fatto pulizia. Io sono Massimo, per molti più velocemente Zero, come piace a te. È importante che ci sia poesia e che cresca, portando un po’ di linfa in un mondo che tende alla siccità. Complimenti
 
pennydog
pennydog il 12/12/08 alle 17:20 via WEB
Sono letteralmente morta dal ridere nel leggere questo post. Io però la mia letterina a Babbo Natale l'ho scritta e non ho nessuna intenzione di gettarla, vorrà dire che per quest'anno fingerò ancora che Babbo Natale possa esistere e che mi porterà quello che ho chiesto, anche se pesa un po' più di lego medio!!! Sempre felice di passare da te ti lascio un abbraccio e un bacio.
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 13/12/08 alle 09:08 via WEB
Sul lego medio ho una cultura diuturna e ampia, dato che trovo ancora pezzetti acuminati tra le pieghe del divano, mi sono rifatto alla confezione inscatolata della serie Bionicle, per i quali il mio delfino stravede. Speriamo invece che sia stata costituita la Babbo Natale & Co. in modo da esaudire tutti i desideri dei bambini di ogni età. Auguri di Buon Natale.
 
lightdew
lightdew il 12/12/08 alle 18:19 via WEB
io di solito a babbo natale non chiedo nulla, è il mio angelo ad avere un gran lavoro con me, durante tutto l'anno...:)
anche perchè a volte il cuore non segue il cervello...che vuoi, io non sono troppo matematica nè logica..
baci
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 13/12/08 alle 09:09 via WEB
Siamo allo stesso modo logici e illogici oppure capaci di una logica indefinita che non riusciamo a percepire del tutto. Se poi il cuore prende una strada diversa è perché al mondo le strade sono molte e tutte interessanti. Auguri pieni di energia... dalla pancia quindi :))
 
Estelle_k
Estelle_k il 19/12/17 alle 11:46 via WEB
Mi hai fatto sorridere Zero, perchè come darti torto?..:) Ma come sappiamo, alla stregua di Babbo Natale allora potremmo dire tante cose anche su altri personaggi della tradizione; come la povera befana ( che non ho mai capito perchè deve fare quella fine misera nelle piazze dalle fosche tinte di Santa Inquisizione). Ma forse, sarà materia di un altro post..:). Allora con cuore e cum grano salis , alla prossima, e buon proseguo in aria prenatalizia:)
 
 
Zero.elevato.a.Zero
Zero.elevato.a.Zero il 20/12/17 alle 10:09 via WEB
Quando "incontro" l'universo femminile, con le poche dovute eccezioni che confermano la regola, invoco sempre al mio fianco il mio fido scudiero: il calcolo matematico. I numeri sono onesti e pragmatici e di fronte ad una evidenza algebrico - scientifica le mille sfumature emotive non possono che sublimare.
La cara Befana è una figura che affonda le sue radici nell'alba dell'uomo, è in sostanza l'impersonificazione della natura nella forma della Dea madre, tanto che il suo etimo discende dalla Dea delle mandrie Bubona, poi traslitterata in Befana. É lei che rappresenta il mistero della morte: quella delle piante, quella del sonno letargico di molte specie animali e la migrazione degli uccelli cui assistiamo con l'arrivo dell'Inverno; è grazie ai suoi poteri salvifici però che, passato il clima freddo, poi tutto risorge con impeto primaverile. La sua morte nel fuoco è quindi il trapasso necessario dal sapore perfettamente celtico (ma non solo) per propiziare la vita nuova a venire. Nonostante l'aspetto sgradevole della vecchiaia, lei porta comunque dolcezza nella nostra vita, per insegnarci che ogni età, anche quella vicina alla morte, contiene benevolenza ed umanità da non giudicare solo attraverso l'aspetto esteriore.
Passata una mezza lunazione dall'Equinozio all'Epifania, tanto doveva durare il ceppo sacro che bruciava in queste periodo, la festa si conclude con la manifestazione della vita che ritorna; non a caso la chiesa cattolica ci ha aggiunto la proclamazione della Pasqua che rappresenta la resurrezione.
Buon Natale ed assieme anche buona Epifania.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60moon_Ilightdewbisou_fatalcassetta2Zero.elevato.a.Zerobubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12NoRiKo564
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963